da quello che avevi scritto nel primo post si capiva altro!
comunque a questo punto cerca di evidenziare al meglio i numeri del telaio e fai il collaudo in motorizzazione ...il libretto lascialo perdere.
da quello che avevi scritto nel primo post si capiva altro!
comunque a questo punto cerca di evidenziare al meglio i numeri del telaio e fai il collaudo in motorizzazione ...il libretto lascialo perdere.
Quei mumeri sono molto diversi da come dovrebbero essere...
cosa si puo' fare? il telaio in questo caso e' solo buono x essere donatore di organi?o forse no?
Nel caso i numeri non fossero piu' visibili o illeggibili e non si ha documento come si procede? il mezzo non e' piu' reimmatricolabile mi pare di capire...
o sbaglio?no mi sa che non sbaglio e' un bel casino![]()
Appunto , ma come si fa a stabilire se il libretto e' giusto visto che i numeri sono illeggiili?
questo e' il punto...
presumo quindi che i numeri si debbano al meno intravedere...
ciao Petru, guardando la foto del tuo telaio ho notato un particolare strano.....hai detto che e' una vespa 50 N, guardando il database dei telai, i numeri della N con 5 cifre (come la tua), sono stati punzonati dalla Piaggio solo
nell'anno 1965... e in quell'anno lo stemma piaggio era quello rettangolare, sulla tua vespa, prima del prefisso telaio "v5A1T", hai lo stemma ESAGONALE che e' uscito, se non sbaglio, nel 1967/68.... mi viene da pensare che hai qualche numero cancellato..... visto che lo stemma suggerisce che la tua 50N e' stata fatta dal 1967 in poi...
magari sbaglio, ma puo' farti capire meglio la provenienza della vespa!
ciao.
la vespa mel'ha lasciata mio nonno...lui l' ha usata per 20 anni sempre con quel libretto!!!non sò dove l' ha comprata
un consiglio..controlla il numero di telaio del libretto sul sito della polizia
eh allora cammina così ke mai nessuno si prenderà la briga di controllare i numeri telaio/libretto..specialmente di un vespino