Di nuovo ciao! Ho passato il pomeriggio smontando e rimontando il carburatore con getti massimi diversi, facendo con ognuno di essi un giro prova per cercare la combinazione getto max - regolazione vite dell'aria che facesse andare meglio la vespa.
Risultato:
1) con getto max da 60, il motore sta a malapena in moto, anche da caldo, gli manca chiaramente benzina, e la cosa migliora appena un po' tenendo sempre il pomello dello starter tirato. La regolazione della vite dell'aria sul carburatore (aperta di 2,5 giri o altro) non migliora affatto il problema.
2) con getto max da 66, la vespa e' guidabile, ma solo a patto di tenere il pomello aria sempre tirato. E mi fa comunque il tipico "buuuooooo" alla riapertura del gas dopo ogni cambiata di marcia, finche' il motore prende giri e va un po' meglio.
3) con getto max da 74 (min da 42, starter da 50), la vespa va QUASI bene, e senza piu' richiedere il pomello dell'aria tirato. Sembra andar ancora un po' meglio aprendo la vite dell'aria di 3 - 4 giri, piuttosto dei 2,5 tradizionali (chiudendo la vite del tutto o quasi, il motore "muore" presto). Il "buuuuooooooo" alle cambiate di marcia e' quasi sparito, ma rimane al passaggio tra terza e quarta. In quarta marcia e' praticamente l'unica situazione dove ancora il motore non va bene, mancando di potenza e faticando a prendere i giri. Arriva comuqnue a 50 km/h giusti giusti.
Conclusione: se avessi un getto max da 80, proverei quello, visto che il miglioramento dei sintomo al crescere di getto massimo mi fa pensare che forse e' proprio quello che ci vuole. Ma qua in Norvegia non ho altri getti da provare, e comunquer una special originale col 16-16 non dovrebbe richiedere un getto max cosi' grosso!!
Puo' essere che tiri aria da qualche parte, e che quindi l'unico modo per farla andare decentemente sia di aumentare il getto max, cosi' che' troppa miscela compensi per la troppa aria miglirando il rapporto stechiometrico?
Se si, ditemi questo: il soffietto di gomma nera che tappa il foro nel telaio da dove passa il collettore del motore (dove si innesta il carburatore), nel mio caso e' tutto rotto e non sta al suo posto. Ma questo con le infiltrazioni d'aria non dovrebbe aver nulla a che fare, giusto? Altre idee?