Results 1 to 13 of 13

Thread: Restauro Homemade 50 Special '77

  1. #1

    Restauro Homemade 50 Special '77

    Ciao a tutti!Prima di tutto complimenti per i vostri mezzi..

    Insieme a due amici (di cui uno Lambrettista), abbiamo deciso di sfruttare in maniera utile le sere di maggio per restaurare la mia 50 Special del '77. Vorremmo fare un lavoro il più possibile homemade.

    La vespina è in condizioni meccaniche ottime, anche leggermente elaborata, però in condizioni di carrozzeria pietose. Per ora abbiamo smontato le terribili appendici messe dal precedente proprietario (pedane alluminio+spoiler sottoscudo anteriore) più serbatoio, blocco motore ecc ecc.

    Ed ho subito qualche domanda x voi:

    - Stasera dovremmo procedere con manubrio/forcella/ruota anteriore. Andando a logica ed esplosi una volta sfilato il manubrio dovrei trovare delle ghiere. In mancanza di chiave ad uncino posso procedere col vecchio metodo martello + punteruolo?

    - gli impianti elettrici si possono sostituire solo a partire dalla scatolina in su?Mi spiego meglio, il motore va bene, quindi non voglio stare a metterci troppo le mani. Pensavo di sostituire il cablaggio a partire dal nero-rosso-verde della scatolina.

    - Le fasi della riverniciatura: a rigor di logica sono SVERNICIATURA COMPLETA, FONDO ANTIRUGGINE, STUCCATURA, ALTRO FONDO, VERNICIATURA, LUCIDATURA..sbagliamo
    qualcosa?COme tappo i buchini (4-5mm) che quel cialtrone ha fatto per mettere le pedane? stucco?

    Posterò qualche foto il prima possibile!


    Grazie

    Fede

  2. #2
    Moderatore VRista Silver zichiki96's Avatar
    Join Date
    Aug 2010
    Location
    Casarano (lecce)
    Age
    29
    Posts
    6,060
    Rep Power
    21

    Riferimento: Restauro Homemade 50 Special '77

    Quote Originally Posted by AceOfSpades View Post
    Ciao a tutti!Prima di tutto complimenti per i vostri mezzi..

    Insieme a due amici (di cui uno Lambrettista), abbiamo deciso di sfruttare in maniera utile le sere di maggio per restaurare la mia 50 Special del '77. Vorremmo fare un lavoro il più possibile homemade.

    La vespina è in condizioni meccaniche ottime, anche leggermente elaborata, però in condizioni di carrozzeria pietose. Per ora abbiamo smontato le terribili appendici messe dal precedente proprietario (pedane alluminio+spoiler sottoscudo anteriore) più serbatoio, blocco motore ecc ecc.

    Ed ho subito qualche domanda x voi:

    - Stasera dovremmo procedere con manubrio/forcella/ruota anteriore. Andando a logica ed esplosi una volta sfilato il manubrio dovrei trovare delle ghiere. In mancanza di chiave ad uncino posso procedere col vecchio metodo martello + punteruolo?

    - gli impianti elettrici si possono sostituire solo a partire dalla scatolina in su?Mi spiego meglio, il motore va bene, quindi non voglio stare a metterci troppo le mani. Pensavo di sostituire il cablaggio a partire dal nero-rosso-verde della scatolina.

    - Le fasi della riverniciatura: a rigor di logica sono SVERNICIATURA COMPLETA, FONDO ANTIRUGGINE, STUCCATURA, ALTRO FONDO, VERNICIATURA, LUCIDATURA..sbagliamo
    qualcosa?COme tappo i buchini (4-5mm) che quel cialtrone ha fatto per mettere le pedane? stucco?

    Posterò qualche foto il prima possibile!


    Grazie

    Fede
    1) per le ghiere usa il sistema del martello e punteruolo
    2)Se i fili sullo statore non sono cotti puoi sostituire dalla scatolina in su anche se è meglio che sostituisci tutto
    3) Le fasi sono quelle, usa lo stucco per riempire i buchini oppure con una saldatrice

    4) Posta le foto della tua bella
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  3. #3
    VRista DOC
    Join Date
    Nov 2009
    Location
    Cagliari
    Age
    34
    Posts
    2,286
    Rep Power
    18

    Riferimento: Restauro Homemade 50 Special '77

    Prima della stuccatura devi sistemare la lamiera e quindi tappare i buchi con la saldatrice... Lo stucco si usa dopo, quando la lamiera è battuta e il più possibilmente dritta per eliminare le imperfezioni...

  4. #4

    Riferimento: Restauro Homemade 50 Special '77

    la mia bella?ecco come è stata ridotta...

    Imageshack - foto3qi.jpg

    ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

    [scusate la linkatura pessima]


    grazie per le risposte.che saldatrice devo usare per tappare i buchi? se non l'avessi a disposizione dite che con lo stucco non viene bene il lavoro?

  5. #5
    VRista DOC
    Join Date
    Nov 2009
    Location
    Cagliari
    Age
    34
    Posts
    2,286
    Rep Power
    18

    Riferimento: Restauro Homemade 50 Special '77

    Quote Originally Posted by AceOfSpades View Post
    la mia bella?ecco come è stata ridotta...

    Imageshack - foto3qi.jpg

    ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

    [scusate la linkatura pessima]


    grazie per le risposte.che saldatrice devo usare per tappare i buchi? se non l'avessi a disposizione dite che con lo stucco non viene bene il lavoro?
    devi usare una filo continuo oppure il cannello ossiacetilenico... Se usi lo stucco per tappare i buchi viene un lavoro PESSIMO...

  6. #6
    Moderatore VRista Silver Afry19's Avatar
    Join Date
    Nov 2010
    Location
    Bassa Veronese - Pisa
    Age
    28
    Posts
    5,206
    Rep Power
    20

    Riferimento: Restauro Homemade 50 Special '77

    devi cambiae anche il parafango... sembra sia stato tagliato...

  7. #7
    VRista Junior fornit100's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    torino
    Age
    52
    Posts
    192
    Rep Power
    15

    Riferimento: Restauro Homemade 50 Special '77

    anchio ho fatto un restauro homemade ( fortunatamente c erano pochissime saldature da fare) con calma e pazienza il risultato è stato soddisfacente!

  8. #8

    Riferimento: Restauro Homemade 50 Special '77

    grazie a tutti per le risposte..

    @afry: si si, il parafango è da cambiare quanto prima!

    @djgonz: ok, allora provvederò a saldare.

    @fornit: si possono vedere delle foto o un report?


    altra cosa, ho dato un occhio per le ghiere, ma dove sono?sotto al manubrio? perchè all attacco del parafango non le vedo...

    seconda cosa: ho visto che dal blocco motore(collettore aspirazione+ vitona centro carter in alto), appoggiato in terra alla bene e meglio, fuoriesce un pò di olio...immagino sia quello del cambio che si trascina. prima di rimettere in moto devo ripulire il cilindro o se lo brucia?

  9. #9
    Moderatore VRista Silver Gioweb's Avatar
    Join Date
    Aug 2008
    Location
    www
    Age
    50
    Posts
    4,860
    Rep Power
    21

    Riferimento: Restauro Homemade 50 Special '77

    Quote Originally Posted by AceOfSpades View Post
    @fornit: si possono vedere delle foto o un report?
    intanto ti posto il mio completamente HM http://old.vesparesources.com/restau...di-gioweb.html
    Ciao Gioweb

  10. #10
    VRista DOC lucavs1's Avatar
    Join Date
    Aug 2010
    Location
    crema
    Age
    57
    Posts
    1,640
    Rep Power
    16

    Riferimento: Restauro Homemade 50 Special '77

    Quote Originally Posted by AceOfSpades View Post
    ho dato un occhio per le ghiere, ma dove sono?sotto al manubrio?
    ciao, per accedere alle ghiere devi prima togliere il manubrio, sfilando i cavi cambio-frizione-gas-freno anteriore e scollegare il cablaggio. metti tutte le guaine e i cavi elettrici in verticale e sfili il manubrio. ora hai libero accesso alle ghiere.

  11. #11

    Riferimento: Restauro Homemade 50 Special '77

    grazie a tutti ragazzi! alla fine ieri sera le ghiere le abbiamo trovate ..e ho notato che dal cuscinetto sopra mancano due o tre sfere. Quanto costa quel cuscinetto? ha un codice preciso o è "qualunque" e basta che abbia quel diametro/dimensioni.

    Sempre in tema di cuscinetti non sono riuscito a togliere il parapolvere di quello sotto, riuscendo comunque a sfilare il parafango. è normale o andrebbe tolto?

    Ora è solo telaio, ripulito da 34 anni di schifezze. Ruggine -per ora - non se ne vede molta. Cerco di postare quanto prima una foto. In questi giorni vedreamo di sverniciare per bene!


    @Gio: gran lavoro

  12. #12

    Riferimento: Restauro Homemade 50 Special '77

    appurato che il fondo è il classico grigio (M8021?), quale è il codice dell'azzurro metallizzato?

    M5/5?M5/4?M5/2?

    per intenderci, questo

    Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.vespaforever.net/Public/data/nikkio/2008522134920_front0vz.jpg

  13. #13
    VRista DOC
    Join Date
    Nov 2009
    Location
    Cagliari
    Age
    34
    Posts
    2,286
    Rep Power
    18

    Riferimento: Restauro Homemade 50 Special '77

    il codice del colore è PIA 5/2

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •