Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Perdita olio miscela PX 150 Cat.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Perdita olio miscela PX 150 Cat.

    Salve a tutti, da tempo non mi capitava di scrivere sul forum, peraltro ho dovuto rinunciare alla Vespa per qualche mese, ma spesso ho acceduto e dato una letta in giro.

    Ho cercato e letto sul forum tutte le conversazioni su questo problema ne apro una nuova perchè non riesco a venirne a capo.

    L'antefatto: la Vespa è una PX 150 catalitica del 2007 acquistata nuova. Dopo un paio d'anni e più o meno 10.000 Km. percorsi iniziai a notare un trasudo d'olio tra le lamiere della pedana più o meno in zona bolla di livello olio. Pensai che si fosse crepata o perdesse dalla filettatura come avevo letto molte volte sul forum capitare alle Vespe di questa serie. All'inizio il problema era trascurabile ma con il tempo, dopo qualche giorno ferma in garage, sotto la Vespa lato SX si formavano chiazze d'olio sempre più vaste.

    Per motivi vari la Vespa è ferma sei mesi, con la primavera volendo rimetterla in strada la scorsa settimana l'accesi, facendo girare il motore per qualche minuto, senza camminarci non essendo assicurata. Rimessa in garage il giorno successivo si era formata formata una vistosa ed abbondante macchia d'olio sempre dal lato SX. Ho messo un giornale a terra e nei giorni successivi ho constatato trattarsi, senza alcun dubbio, di olio fresco per miscela.

    Oggi mi sono deciso ed ho smontato i serbatoi. Nell'interno della scocca, sopra la paratia di plastica che chiude il fondo c'è una bella pozza d'olio ovviamente raccolto verso il lato posteriore a causa dell'inclinazione all'indietro della Vespa sul cavalletto.

    La bolla di livello olio l'ho smontata, si toglie tranquillamente svitandola a mano, sembra però sana, dalla sua filettatura non mi è parso di vedere perdite, inoltre sul fondo della Vespa non vi sono tracce di colatura nella zona sottostante la filettatura della bolla.

    A questo punto credo che la perdita sia dal raccordo dell'olio sul fondo del serbatoio, anche se in quel punto non vedo una perdita evidente. Immagino che, banalmente, il dado che dall'interno fissa il raccordo abbia bisogno di un serraggio. Purtroppo non ho una chiave a T sufficientemente lunga per arrivarci, avevo pensato di acquistare una chiave snodata ma il prezzo, 40,00 €, sia pure per una ottima chiave Beta mi ha scoraggiato. Inoltre non so che misura dovrei acquistare. Al momento ho posto i due serbatoi i posizione orizzontale, tra le spalliere di due sedie, dopo averli puliti per bene, ho rimontato la bolla, ho rimesso l'olio ovviamente otturando l'estremità del tubo, e posizionato un giornale pulito al di sotto, nella speranza che si evidenzi da dove perde. Temo però che a fermo la perdita non si evidenzi ma ci voglia la vibrazione del motore per far si che o la bolla o il raccordo del tubo inizino a gocciolare. Mi sembra inspiegabile come, a fronte di una perdita tanto abbondante da fermo poi tutto sembri tenere.

    Il serbatoio olio sembra fissato a quello della benzina da una sorta di collare a vite in plastica, ovviamente smontandolo si accederebbe con facilità al dado che fissa il raccordo, ho però provato a svitare, a mano, quel collare ma non sembra volersi muovere, si potrebbe provare a forzarlo ruotando il serbatoio olio, ma dato che ho due belle manacce mi sono astenuto dal forzare serraggi plasticosi che smonto per la prima volta, a scanso di fare altri danni.

    Nel frattempo una lista di dubbi che forse qualcuno più ferrato avrà la bontà di chiarirmi:

    1) Che misura è il dado che sta in fondo al serbatoio olio e fissa il raccordo?
    2) Come si separa il serbatoio olio da quello della benzina?
    3) Le piccole guarnizioni di bolla e raccordo si trovano come ricambi?

    Ovviamente qualunque esperienza e dritta sull'argomento saranno graditissime.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Perdita olio miscela PX 150 Cat.

    C'è un dado in fondo al tubo di carico del serbatoio olio.

    Non ricordo di che misura (14-16.....), con una chiave a tubo, riesci a svitarlo, usa prolunghe......

    Attento, il dado è filettato su un perno forato, sul quale è montato un filtrino dalla parte interna al serbatoio e il portatubo all'esterno,

    Se non fai attenzione lo rompi e costa completo 12 euro.

    Solo dopo aver svitato questo dado e il collare, puoi separare i due serbatoi.

    Il collare, stringe una guarnizione conica tra i due serbatoi (tipo quella del sifone del lavandino) e garantisce la tenuta.

    Approfitta dell'occasione per pulire il filtrino.

    Solitamente la perdita è, o dalla bolla del livello oppure dalla guarnizione conica stretta dal collare.

    Individua la perdita, così da evitare inutili smontaggi.

    Se la bolla è a posto, svita il collare, guarnisci con del teflon e stringi.

    Buon lavoro.

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Perdita olio miscela PX 150 Cat.

    Tommy grazie, proprio quel dado in fondo al tubo di carico è quello di cui scrivevo a proposito della chiave snodata che costa 40,00 €. Quindi per separare i due serbatoi è necessario rimuovere prima quel dado.
    Escludo che il problema sia il collare di serraggio del serbatoio perchè è in alto e potrebbe perdere solo se pieno sino al tappo.
    Ieri, parlando con un amico grande appassionato vespista, forumista anche lui, mi ha raccontato che gli capitò di smontare la bolla dell'olio e dovette combattere assai per svitarla, gli sembra quindi strano che io l'abbia rimossa svitandola a mano.
    Ho riavvitato la bolla, sempre a mano, e messo i due serbatoi sospesi tra tavolo e sedia con un giornale sotto e l'olio dentro. Fino a ieri sera la perdita non si è manifestata.
    Nell'ipotesi migliore la causa potrebbe essere la bolla non sufficientemente serrata.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Perdita olio miscela PX 150 Cat.

    Probabilissimo!!


    P.S. Aggancia una scottina all'asta del rubinetto, falla passare nel foro del telaio, ti servirà per non tribolare per inserirla.

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Perdita olio miscela PX 150 Cat.

    Stamattina andando al lavoro ho incontrato un ambulante che stava iniziando a scaricare la merce, l'unico articolo che aveva già messo sul banco erano delle matasse di spago di vari diametri. Ne ho acquistato uno proprio pensando a questo.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di domy
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    bari
    Età
    45
    Messaggi
    1 463
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Perdita olio miscela PX 150 Cat.

    la mia vespa aveva perdite copiose d'olio dal tubicino che porta l'olio dal serbatoio al carburatore , si era allentato
    Domy

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •