Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Perdita olio miscela PX 150 Cat.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Perdita olio miscela PX 150 Cat.

    Probabilissimo!!


    P.S. Aggancia una scottina all'asta del rubinetto, falla passare nel foro del telaio, ti servirà per non tribolare per inserirla.

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Perdita olio miscela PX 150 Cat.

    Stamattina andando al lavoro ho incontrato un ambulante che stava iniziando a scaricare la merce, l'unico articolo che aveva già messo sul banco erano delle matasse di spago di vari diametri. Ne ho acquistato uno proprio pensando a questo.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di domy
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    bari
    Età
    45
    Messaggi
    1 463
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Perdita olio miscela PX 150 Cat.

    la mia vespa aveva perdite copiose d'olio dal tubicino che porta l'olio dal serbatoio al carburatore , si era allentato
    Domy

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Perdita olio miscela PX 150 Cat.

    la mia vespa aveva perdite copiose d'olio dal tubicino che porta l'olio dal serbatoio al carburatore , si era allentato
    Sulla mia il tubetto dell'olio era saldamente fissato, con le sue fascette, sia al serbatoio che alla pompa. Il tubetto appare integro anche se nel rimontarlo lo metterò nuovo perchè è un po irrigidito.

    Dal serbatoio olio che ho riempito e sta sospeso tra tavolo e spalliera della sedia fino a ieri sera non era trafilata neppure una goccia continuo a non capire, anche perchè la Vespa ne è talmente inondata che continua a sgocciolare anche senza i serbatoi.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Perdita olio miscela PX 150 Cat.

    Se hai riempito d olio fino al bordo potrebbe essere una spiegazione
    Ciao
    Ale

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Perdita olio miscela PX 150 Cat.

    Dopo oltre una settimana con dentro l'olio nessuna perdita si è manifestata. Spero quindi che il problema sia stato causato dal banale allentamento della bolla. Prima di rimontare il tutto ho serrato, a mano, la bolla sino a che proprio non dava più segno di potersi stringere ancora. Poi ho rimontato ogni ciborio. Far entrare il rubinetto mi fatto santiare molto più di quanto non accadesse con la Vespa senza miscelatore ma alla fine ogni cosa sembra andata al proprio posto. Un unico dubbio: L'olio non sembra voler scendere per gravità nel tubetto, l'ho succhiato e si è riempito, però prima che riuscissi ad infilarlo nel tubetto metallico che va alla pompa l'olio tendeva già a tornare indietro formando una bolla d'aria. E' normale?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Perdita olio miscela PX 150 Cat.

    Riesumo questa vecchia discussione perché ho un problema simile a quello dell'autore del thread.. Tra l'altro questa perdita mi ha fatto impazzire, perchè oltre ad imbrattarmi le pedane, gocciolava dal di sotto sul braccio del motore che si fissa al telaio, andando a gocciolare sotto il selettore delle marce!!! Ovviamente questo mi ha convinto a smontare un po' di tutto per individuare la causa.... alla fine ho smontato il serbatoio e ne ho approfittato per sostituire il tubicino dell'olio, che era duro come il legno, quello che ho notato è questo:

    1) la bolla sembra integra e ben serrata, inoltre si presenta anche asciutta al tatto; c'è qualche vecchio residuo di olio misto a polvere che la rende appiccicosa, ma niente di fresco.
    2) il rubinettino sotto al serbatoio si presenta totalmente imbrattato di olio fresco, ed ho attribuito in un primo momento la colpa al tubicino indurito, poi, ho notato che il rubinetto gira agevolmente su se stesso senza opporre molta resistenza.. per cui penso che sia mal serrato.
    3) il collarino che collega i due serbatoi sembra essere avvitato storto rispetto al suo asse, inoltre non si svita neanche a bastonate..

    Suggerimenti?

    Grazie a tutti! ;)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •