![]()
E non ho messo la 695 o abarth perché la nuova "abarth" mi fa incavolare solo a vederla...
Per non parlare di quello che hanno combinato ad Alfa e Lancia... orgoglio italiano lo chiamano![]()
![]()
E non ho messo la 695 o abarth perché la nuova "abarth" mi fa incavolare solo a vederla...
Per non parlare di quello che hanno combinato ad Alfa e Lancia... orgoglio italiano lo chiamano![]()
infatti mi riferivo solo ai motori
vabbè secondo me l'oltraggio più grande l'hanno fatto i tedeschi con il maggiolino del 98....inguardabile
ritornando ai motori fiat anche io ho una punto III serie con un 1.3 multijet ad essere un mulo è un mulo vero però il fatto che fino ai 1750 giri sia inesistente mette in dificoltà....a volte quando sto sui 75/80 e metto la V l'auto borbotta.....ho provota lo stesso motore sulla opel corsa(non è proprio lo stesso perchè la GM ha fatto qualche modifichina)ed il problema è quasi sparito....la marcia è più fluida
vabbè questo vale per tutti a livello globale!
la bmw a forse fatto un miracolo per la mini? adesso poi con la versione suv siamo al puro stato di diarrea!
la vw con il beetle?! a fianco del mio maggiolone sembra un carretto di carnevale, niente a che vedere con il fascino dell'originale,(adesso arriverà pure un altra serie!) e la mustang? un enorme maiale sformato che paragonata alla vecchia sembra una bestemmia degna di un buon toscano!!!
come vedi di esempi c'è ne sono a sfare!
Cinghiale, ti ricordo che noi SIAMO ITALIANI! Certo, è vero che di orribili storpiature ne hanno fatte (vedi la charger) ma tra noi e gli altri c'è sempre stata una certa differenza... Si, la serie 8 è stupenda, la sl 350 è meravigliosa, ma tra un'auto italiana ed una straniera c'è sempre stata quella piccola differenza che ti fa dire "si, la BMW interni stracomodi è affidabilissima ma... io mi prendo la Montreal!" Adesso è ancora così per le moto, ma per le auto lo è sempre meno.
P.s. Tra l'altro il design Italiano, che lavora per tutte le case mondiali, è in crisi e col cavolo che a Bertone gli danno i contributi statali per non fallire! Li buttano in Fiat ovviamente!
Sinceramente non ho ben capito che cosa intendi dire, cioè è giusto comprare un prodotto "italiano" anche se qualitativamente inferiore solo perchè il marchio è italiano?
Per quanto riguarda la seconda parte, non è così semplice come la dici, la bertone non è fallita, ma dopo una gestione (volutamente?) fallimentare da parte della lilli è stata ceduta a terzi, (ovviamente non il marchio), che ovviamente non pagavano, e nel frattempo gli operai erano davanti ai cancelli.... Ora mi pare sia di fiat a tutti gli effetti.
Secondo fai un po' di confusione, qui parliamo della situazione attuale, non di quella ai tempi della Montreal, quando le parti erano invertite: l'auto italiana era all'avanguardia e gli stranieri, tranne qualche eccezione, inseguivano... inoltre a mio parere non puoi paragonare una sportiva come la Montreal con la serie 5 che invece è una berlina.
Comunque, giusto per la cronaca, la Montreal era una gran macchina, e avrebbe potuto essere ancora migliore se l'Alfa non avesse modificato l'originario progetto di Bertone, come al solito a causa di ristrettezze economiche.
La Montreal infatti avrebbe dovuto essere più larga di una decina di cm, ma a causa della necessità di utilizzare il pianale della Giulia e sue derivate si decise di ridimensionarla, con la conseguenza che vista sotto certe angolature si notano gli sbalzi un po' eccessivi e le carreggiate strette... nonostante ciò per me la linea di Bertone resta bellissima, è una delle mie sportive preferite.
Il motore poi, era assolutamente un gioiello, direttamente derivato da quello della 33 da corsa: 8 cilindri a V 90* tutto in alluminio, superquadro, bielle al tungsteno, 4 alberi a cammes, camere emisferiche, carter secco... pensate che a fronte di tutto sto' ben di Dio la rivale BMW 3000 aveva un 6 cilindri in linea monoalbero e, udite udite, un cambio a 4 marce.
Certo, la Montreal era la punta di diamante della produzione Alfa, ma le altre vetture anche familiari non erano da meno come raffinatezza tecnica: dopo qualche anno sarà presentata l'Alfetta che oltre al "solito" 4 cilindri bialbero tutto d'alluminio ad alimentazione singola potrà vantare una disposizione meccanica d'eccezione con sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori a ponte De Dion, cambio al retrotreno con dischi freno sui semiassi...
Come dicevo, purtroppo oggi le parti sono invertite, e la Giulietta attuale pur con qualche spunto interessante è la solita trazione anteriore con motore trasversale a sbalzo... che tristezza...
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
FranKesco, è esattamente ciò che volevo dire ma forse mi sono espresso male, quel motore per me è l'orgoglio italiano non quello che fanno oggi. Un tempo comprare italiano significava comprare il TOP mentre adesso...
Perlomeno ci sono rimaste le moto!