sono stato qualke giorno in ferie a casa, giù in Calabronia, e con l'amico Nandone siamo stati a Pesca, purtroppo abbiamo preso un pesce solo!!!
d'altronde noi miseri pescatori da riva (mika abbiamo la barca) di più non sappiamo fare ;)
sono stato qualke giorno in ferie a casa, giù in Calabronia, e con l'amico Nandone siamo stati a Pesca, purtroppo abbiamo preso un pesce solo!!!
d'altronde noi miseri pescatori da riva (mika abbiamo la barca) di più non sappiamo fare ;)
prova
un 'orata da un kilo e mezzo![]()
prova
Bella orata! Da porzione . . .![]()
![]()
Ciao, gino
E l'amico tuo da quante porzioni è ??? :wink:
If you've never stared off into the distance, then your life is a shame.
Originariamente Scritto da Flavio
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXL :P
prova
X il tuo amico e' una sardina..........ma complimenti!!!!!!
ci abbiamo mangiato in 3 e ne è rimasta :DOriginariamente Scritto da GiPiRat
prova
Mi meraviglio! Mangiate come uccellini!Originariamente Scritto da highlander
Vi siete messi a dieta?
![]()
Un pesciolino del genere l'avrei fatto fuori da solo, senza resto!:wink:
Ciao, Gino
ok diciamola tutta!!!!Originariamente Scritto da GiPiRat
l'abbiamo mangiata in 3 ... mia moglie la moglie di nandone ed io .... nandone non mangia pesce, lo pesca e basta![]()
prova
![]()
:wink:
Ciao, Gino
E bravo Highlander!!!!
Ma quella costruzione alle spalle di Nandone è una pescheria???? HA HA HA HA .....
Scherzo, scherzo, l'occhio dell'orata è bello nero e lucente, sicuramente appena pescata.
Ma non puoi farla vedere e dirci che l'hai magnata e basta, voglio i dettagli.
1) Tecnica (probabilmente Surf Casting o Ledgering)
2) Attrezzatura (misura lenza madre, finali, tipo amo e peso piombo)
3) Esca (l'orata è ghiotta di cozze)
4) E' morta al forno o sulla griglia??
5) Ma prima di ucciderla l'hai annegata nel CIRO'??
Scusami ma sono un ragazzo preciso.
Ciao e complimenti a Nandone!!!!!
T'interessa forse anche la pesca con i palamiti o lenze di fondo?Scusami ma sono un ragazzo preciso.
Ciao Calabrone, ma guarda, oltre alla Vespa, la fotografia (gran macchina digitale) ed ora .... LA PESCA!!!!
Certo che mi interessno quei tipi di pesca, mi piace il mare ... con il massimo rispetto per la fauna. Il problema è che per i palamiti ci vuole la barca ed io, quando mi va bene, sono ospite di uno che vuole fare solo bolentino e non vuole provare palamiti o lenze di fondo. Mi sono cimentato con una barchetta, ovvero una piccola piattaforma con la vela alla quale si attacca una lunga lenza piena di ami e, con l'aiuto del vento di terra, si manda a largo. Per la verità, sono più propenso per la traina leggera: piumette, cucchiaini o rapala.
Ciao
Caro Gigler andremmo mooolto OT se ci mettiamo a discutere
di pesca.Avrei belle foto da farti vedere, ma farei la figura
dello ...sborone,vero Highlander?? Comunque e'un capitolo
chiuso in quanto non ho piu la barca.Considera pero'che a me
piaceva di piu navigare,la parte alieutica veniva in secondo piano.
Mi spiace,altrimenti ti avrei invitato sicuramente come ho fatto
con tanti amici,ad una battuta di pesca.Noi battevamo delle secche
a 15 mg fino a quelle a 33 mg fuori.La mia barca era un Sea Ray
di 8 mt con Volvo da 6 cil. da 175 cv turbo/intercooler.Mo basta
se no .......
Calabrone ex navigatore
lo sborone ... vabbè ... ah Giànni ho visto le foto di un paio di su prede .... quelle è roba da caccia grossa, mika robetta da riva.Originariamente Scritto da Calabrone
gianni: non chiedere a me cosa abbiamo usato!!! quando Nandone rientra dalle ferie ti risponderà lui ;) .... io a malapena sò lanciare la canna, e qualke volta mi parte il piombo... sto tentando di imparare, ma è come con il motore della vespa .... sono molto indietro :?
prova
Heila', .. gente SSSEEERRRIIIAAA!!! Roba da tecniche ibride di drifting praticate a scarroccio con piombo guardiano e seppie vive attaccate all'amo!!!Originariamente Scritto da Calabrone
L'altra sera eravamo a 3,5 miglia fuori Mola di Bari e facevamo bolentino classico da circa un'oretta (praticamente le vope ci rompevano le scatole e nulla da mettere sulla griglia), quando ...... è partita la danza: occhioni e saraghi per circa mezz'ora.
Nel frattempo, un fisherman con due tizi a bordo, praticamente a minimo, si lasciava trasportare dalla corrente quando, ad un certo punto, è partita la MATTANZA: mezz'ora di dentici, palamite, tonnetti e dentici, dentici, dentici dai 6 ai 10 chili. Facevano paura, ho lasciato la canna, ho preso il binocolo e mi sono messo a guardare. Uno teneva una canna (non era Bob Marley) da 20/30 lb con la lenza agganciata ad un conta metri sullo specchio di poppa e l'altro stava allo scandaglio; al diminuire della profondità, quello dello scandaglio dava voce a quello della canna che, a sua volta recuperava o dava lenza.
Quando partiva la lenza si fermavano e cominciavano a recuperare fino ad un certo punto, poi tiravano a mano il tratto finale fino al mostro di turno. C'era soltanto da alzarsi in piedi ad applaudire come alla prima dell'Aida.
Sono tornato a casa ed ho messo sulla griglia i miei saraghetti grandi quanto il palmo di una mano ....... magra consolazione ma .... non si può acere tutto dalla vita.
Ciao
Salve a tutti!!!!!!
nn immaginavo mai che una cattura di un'Orata in un forum dove si parla di vespe poteva scatenare questa simpaticissima discussione.
Faccio innanzitutto i miei complimenti a Calabrone per il suo passato di pescatore d'alto mare, categoria di uomini che effettuando questo tipo di pesca a volte mettono a repentaglio anche le loro vite, io infatti, sia perchè questo tipo di pesca e di attrezzature comportano spese notevoli, e sia perchè ho fifa a cimentarmi in alto mare, preferisco rimanere coi piedi a terra.
I risultati non sono fruttuosi come il bolentino o palamito ma a volte le soddosfazioni si prendono anche da terra.
Anche io infatti posso vantare un piccolo albumino fotografico con grosse catture.
Ma vorrei rispondere alla domanda che ha fatto Gigler il 9 luglio riguardante l'attrezzatura:
Come canna ho usato una MAVER PACIFIC 80g. in fibra di carbonio prettamente da mormora con abbinato un MULINELLO SHIMANO NEXAVE 6000.
Lenza madre in bobina SHIMANO TECHNIUM 0.22 di diametro con shock leader sempre SHIMANO TECHNIUM 0.30 uniti con il classico nodo di sangue .
Piombo passante ad Oliva da 30 g. e sotto la microgirella ho adoperato un long arm (finale con amo) composto da monofilo FALCON 0.22 con ultimo spezzone di multifibre FIRELINE BERKLEY 0.17 di diametro unito soltanto con due asole. per poi alla fine unire un amo n°3 TECNOFISH ad occhiello con innescato un succulento e corposo verme AMERICANO.
Il fatto di aggiungere al long arm il multifibre, non dipende specificatamente solo per la pesca all'orata dove appunto tale scelta è trascurabile ,ma è possibile che durante questo tipo di pesca si possono benissimo allamare anche dei bellissimi pesci Balestra (Chiamati dalle mie parti anche Pesci Porci), cosa che mi è successo Giovedi scorso, dover combattere per almeno dieci minuti, considerata l'attrezzatura leggera, un esemplare di Kg 1,3 .Ebbene questo tipo di pesce è dotato di una dentatura possente ed affilata dove nessun tipo di monofilo in Nylon è capace di salparlo a riva, ecco perchè la scelta di utilizzare il multifibre.
Per quanto riguarda la testimonianza fotografica del pesce porco pesato da mio figlio Lorenzo di tre anni e mezzo però bisogne attendere un pò di tempo in quanto la macchina utilizzata per lo scatto è una classica Minolta a rullino che devo terminare di scattare.
Sperando di essere stato esauriente a Gigler mando a tutti quanti un augurio di buone vacanze, io intanto le ho già finite da un pezzo............
CIAOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dimenticavo inoltre di dire che per salpare prede del genere ,con attrezzature del genere, bisogna lavorare molto di mulinello.
E' la combattività che possiede un Balestra nn lo mai costatata prima d'ora con pesci Serra, Spigole e via dicendo.
Il Balestra tira che è un animale!!!!!!!!!!!
Grazie per le spiegazioni e per la precisione nei dettagli tecnici. Io ormai da terra ho mollato; sul litorale barese ormai non c'è più niente, a meno che non vai nei pressi di qualche sbocco della fogna o nei pressi di un impianto di itticoltura dove i pesci di mare vanno a nutrirsi gratuitamente.
La mia ultima cattura degna di nota, salpata da terra con attrezzatura da ledgering, risale al 1998 (spigola da 2 KG) in quel di Soverato.
Non mi rimane che divertirmi quando mi capita di avere a disposizione una barca e ..... quando la barca ha il forno a bordo , meglio ancora!!! ERA BUONISSIMO!!!!
Il tutto con una matassa di lenza riannodata mille volte, un cucchiaio mezzo arrugginito, tanta fame e tanto, tanto, tanto culo!!!!
Ciao a tutti
PS: Quella nella foto 1 è una foca monaca di 150 Kg che volteggiava nel porticciolo di Alonissos .... mi sono commosso!!!!!
Essendo uomo di mare ma che al mare dà del Lei, ovvero non vado in barca ma faccio qualcosa da riva, faccio i complimenti per la cattura barcaiola.
Faccio soprattutto pesca in acqua dolce (spinning al luccio e black) e la passata nei fiumi che da me non mancano (Rovigo). Anche in foce faccio qualcosa come il cefalo ma è una pesca assolutamente incostante: giorni (moltissimi) in cui non prendi niente ed altri (pochissimi) in cui potresti riempire secchi di pesce. E'incredibile come nei cambi di marea certe volte mangino come degli ossessi. Sembra che si mettano tutti d'accordo.
Però IN mare una volta o l'altra ci vado.
Intanto mi diverto coi lucci...
Orca della miseria ladra !!!!!!!!!!!!!! E come si cucina quello???
Mi ricordo soltanto che i finali per prendere quei mostri sono in treccia d'acciaio con ami enormi, deve essere stato un bel combattimento. Beh, sapete che faccio?? Oggi all'iper ci sono le orate in offerta a 7,50, poi si salpa alle 13,00 per la battutina e, così, se va magra, ho sempre un buon motivo per stappare un buon bianco. BRAVO ENRICO PB.
No non si cucina, si ributta dentro in acqua. Già che da me questi mostri si incontrano un paio di volte nella vita se si portano a casa non ne resta più per nessuno. Sono pesci di ceppo genetico selezionato dall'ambiente quindi molto longevi e che danno una prole altrettanto resistente all'ambiente stesso.
Comunque tecnica spinning, cucchiaio ondulante, filo del 30, l'unica uscita senza cavo in acciaio, tanta pazienza e
. Alla fine del combattimento avevo le braccia stremate. Foto di rito e poi via in acqua.
Ciao e grazie per il "bravo".
Mmmmhh!!! Quanti nipoti pescatori,mi dispiace non avere + il mio day-cruiser
altrimenti uno alla volta vi avrei portato a pescare su quelle secche a 33mg.
Ma e' cosi la vita.
ps. non avrei neanche voluto scriverlo sto post
Calabrone...sbarcato
Ciao e grazie per il "bravo".[/quote]
Il bravo resta ma, ti prego di riflettere....... NON PESCARE MAI QUELLO CHE NON TI SERVE PER NUTRIRTI!!! E' vero, ha abboccato e soltanto dopo ti sei reso conto di aver preso un luccio. Dedicati alle trote, quelle arrosto sono deliziose. Scusa per la riflessione ma io sono un redento, prima sparavo e salpavo tutto quello che potevo, poi il mare mi ha regalato degli incontri inaspettati che mi hanno lasciato imbambolato davanti a seppie enormi, delfini, foche, squaletti ecc. Oggi cerco di catturare soltanto ciò che può finire , quanto prima, sul mio barbeque o nel mio forno. Certo, se mi capita a tiro una ricciola enorme, bella quanto sia ma buona quanto buona io .... LA SPARO!!!!! Poi mi sento una schifezza quando la guardo morta e mi domando che senso ha la morte di quella meravigliosa bestia luccicante. Poi trovo il senso quando comincio a pensare alla dadolata di ricciola nella quale saltare le linguine od al trancio da arrostire, piuttosto che alla sfilettatura da marinare.
COMPLIMENTI ANCORA PER LA CATTURA E SCUSAMI PER LA RIFLESSIONE.
Ciao
Tu hai il mare dentro, non potrai a lungo sfuggire al richiamo .....Originariamente Scritto da Calabrone
Ma, siamo concreti ..... 33 Mg verso dove??? Verso l'uscita delle correnti dello stretto???
Ciao Calabrone