Ognuno la pensa come vuole. :DSCUSAMI PER LA RIFLESSIONE
Ciao
Ognuno la pensa come vuole. :DSCUSAMI PER LA RIFLESSIONE
Ciao
Soverato .... ma sti baresi non se ne possono stare a casa loro a pescareOriginariamente Scritto da gigler
i miei complimenti ad Enrico per la preda e per la "liberazione" ;)
ah gigler .... il calabrone quando vede prede di un certo livello gli viene sempre la lacrimuccia a pensare alle sue avventure marine di cui io ho visto le foto ...
n.b. e mò che torna Nandone andrete avantia discutere
prova
dimenticavo: cmq la nostra orata da un kilo e 8 rimane sempre una grande soddisfazione .... millantatori :D
prova
"Thank you very grazie" come diceva Greggio al Drive In.miei complimenti ad Enrico per la preda e per la "liberazione"
Troppo buoni!
Salve a tutti.
Eccomi quà a casa definitivamente, questa è stata un estate per me di lavoro, infatti una volta godute le mie ferie dal 19 Giugno al 10 Luglio (ottenute per rotazioni annuali tra colleghi), ho trascorso il resto dell'estate lavorando, di conseguenza nn ho fatto altro ke viaggiare prima dal mare, dove ho lasciato la family in casa in affitto per poi raggiungere nel pomeriggio, e poi dalla montagna dove i miei suoceri possiedono una piccola casetta.
Finalmente di nuovo quà, a casa , dove ho intenzione di trascorrere fino a fine mese tutti i pomeriggi restanti al mare nuovamente, sia con la famiglia che con il compare highlander..............
Di sicuro cercheremo insieme al compare di organizzare se possiamo un paio di battute notturne di pesca, anche perchè il mio compare vuole a tutti i costi catturare un pesce Serra, credete sia la volta buona??????????
Spero proprio di si!!!!!!!!!!!!!
I miei vivivssimi complimenti a Gigler per il bel tonnetto ke si trova in mano, ed a Enrico per la sua stimabilissima professionalità che ha vuto nel ributtare nel fiume quello splendido esemplare di Luccio.
Anche io tante volte ho allamato spigolette, oratine, lecce stella di piccolissima taglia, poi pensando che quelle piccole prede possono diventare da kilo, le ho ributtate tranquillamente in acqua, proprio perchè lo ritengo un peccato.
Mi fanno rabbia alcuni colleghi pescatori che nel momento in cui pescando all'inglese catturano pesci di piccolissima taglia, li buttano tranquillamente nell secchiello a morire !!!!!!!
Ma dico io cosa c****o ci prendono da mangiare ad un pesciolino del genere, una volta sviscerato e tolta la lisca???????????
Comunque aldilà di tutto in questi giorni preparerò un pò di terminali e con il compare andremo a vedere cosa bolle in pentola, anche perchè le condizioni sono tutte a nostro favore, luna crescente , e picco massimo di alta marea che in questi giorni monta a secondo dei giorni dalle prime ore del pomeriggio fino a sera.
ci proviamo caro Ciccio?????????
Intanto domani invierò finalmente la foto dell'ultima cattura del pesce Balestra, e nell'attesa che anche zio Calabrone si procuri un benedettissimo scanner per farci vedere le sue catture in alto mare (sono curiosissimo), vi invio queste foto di repertorio del mio modestissimo albumino.
A domani ciaoooooooooooooo
PS: Quello con il Serra di 3,3 kg in mano è mio fratello che nn capisce un tubo di pesca ma era entusiasta nel vedere pescare quella bestiolina al punto da farsi fare la foto......
Non voglio assolutamente passare per fondamentalista ma non mi sento "collega" di quei personaggi. Anche da me purtroppo ce ne sono tanti di questi "pescatori". Abitando vicino al Po ed alla sua foce spesso mi imbatto con questi tipi che portano a casa tutti i cefali di risalita che catturano. Non importa se ne prendono 2 o 200, l'importante è portarli a casa. Nelle mie acque il limite massimo di catture è di 5 kg al giorno. Anni fa ho visto 6 secchi da pittura pieni di cefali presi da 2 pescatori. Ora alcuni si sono organizzati per fare la spola fiume-casa e ritorno per scaricare il cestino ed evitare la possibile multa.I miei vivivssimi complimenti a Gigler per il bel tonnetto ke si trova in mano, ed a Enrico per la sua stimabilissima professionalità che ha vuto nel ributtare nel fiume quello splendido esemplare di Luccio.
Anche io tante volte ho allamato spigolette, oratine, lecce stella di piccolissima taglia, poi pensando che quelle piccole prede possono diventare da kilo, le ho ributtate tranquillamente in acqua, proprio perchè lo ritengo un peccato.
Mi fanno rabbia alcuni colleghi pescatori che nel momento in cui pescando all'inglese catturano pesci di piccolissima taglia, li buttano tranquillamente nell secchiello a morire !!!!!!!
Ma dico io cosa c****o ci prendono da mangiare ad un pesciolino del genere, una volta sviscerato e tolta la lisca???????????
Spero che nei prossimi mesi non ci sia carestia ma questi tipi non ne sono convinti.
Ora la pesca ha scopo di divertimento, non necessariamente di approvvigionamento scorte. Prendi max 5 kg di pesce e non pretendere troppo dal Po. Il cefalo catturato e cucinato in tempi brevi deve starci ma non devono starci i freezer pieni di cefali di questi "pescatori" che dopo un paio di mesi sono svuotati perchè il pesce non è più mangiabile.
Scusate lo sfogo ma quando ce vò ce vò!
Grande Nandone, abitare vicino al mare...non sai quanto sei fortunato. E soprattutto pescarci! Io ce l'ho a 50 km!
Ma da te mangiano con la marea montante? Qua in foce il cefalo mangia sul cambio di marea, soprattutto nel passaggio da quella crescente alla calante.
Poi vorrei cimentarmi con le spigole a spinning col Rapala ma la vedo dura!
Grazie per avermi chiamato "professionale".
Egregio Don Enriko :D .
Effettivamente devo ritenermi fortunato dall'avere a meno di 5 km da casa mia (Lamezia Terme) il mare ma devi anke sapere ke qui da me alcuni miei "colleghi" di pesca se ne fanno quaranta :D o più per andare a fare battute notturne nella zona Jonica. Per cosa poi ??????
Per fare ottimi carnieri di mormore e basta. Il mar Tirreno invece ospita tanti tipi di prede di tutto rispetto quali pesci Serra, Spigole, Balestra, Ricciole, Lampughe tutte insidiabili da riva, cosa che nn akkade sulla Jonica, ke, oltre ad essere più freddo rispetto al Tirreno, in kompenso verso Ottobre ospita passe di Tonnetti insidiabili da Riva con lo Spinning con galleggiante mooolto piombato e qualke artificiale ke di specifiko nn sò.
Anke io a volte pratico lo Spinning, ma credimi e un tipo di pesca ke rikiede moltissima pazienza e una altissima dose di , che io molto spesso nn ho.
Credo ke tu abbia una fortuna però!!!!!!!!!!!
Quella di stare a poki Km dal Po, fossi in te considerando le tre ore antecedenti e quelle precedenti del picco massimo di alta marea, mi troverei proprio li sul posto alla foce, dove nei mesi invernali (almeno qui da noi) si avvicinano coppie di Spigole che si avvicinano molto al peso del tuo luccio catturato. Alcuni miei amici che hanno molta perseveranza a questo tipo di disciplina praticata usano, oltre a filo in bobina di trecciato multifibre dello 0.13, Rapala di tipo Popper che è un artificiale senza paletta inferiore che in acqua crea spruzzi oltre a saltellare come fossero pesci veri, inoltre preferiscono al classico Rapala Testarossa, degli artificiali che hanno lo stesso colore di quei cefali che citavi prima nel tuo Post precedente.
Avolte , cosa che io ho fatto pure , acquistano Rapala normali con paletta , per poi quest'ultima levarla completamente tagliandola. I risultati li ho visti, ho visto fare attacchi favolosissimi, e che belle prede salpate a riva.........Dico loro perchè forse in fondo in fondo è un tipo di pesca che io nn ho mai approfondito e insistito, anche perchè ti ripeto richiede tantissima pazienza, e tornare a mani vuote a casa è una cosa che accade spesso...........
Mamma mia quanto ho scritto.
Spero di nn aver annoiato abbastanza, io intanto mando le foto della mia ultima cattura citata nel Post precedente.
E' Ciaooo!!!!!!
Grazie per le dritte delle maree e degli artificiali. Mi sa tanto che in autunno ci vado. Pare che da me le spigole mangino dal picco max a tre ore dopo. Ora mi documento su tutto. Ora col gamberetto in passata non hanno ancora preso niente.
Che balestrone!
Calabrone VOGLIO VEDERE LE TUE FOTO!!!!!!!!!!!!!!!
Ti prego!!!!!!!!!!!!!
Caro Nando,non voglio fare il prezioso,ma non possiedo lo scanner oppure
dovrei fotografare le foto stesse x postarle.Un altro fatto frenante e' che sono
foto con +dei consentiti 5kg,per cui non vorrei....innescare(Buona questa)
qualche opinione contraria.Vedi tu!!!
'nc..o alla balena
Calabrone
Và bè ma Enrico parlava di cefalotti presi lungo il Po.................tu li pigghjiasti a mari apiartu..............dai zio ,una cosa è prendere trenta chili di avanotti ,un'altra e prendere qualche bella cernia dello stesso peso, fai qualcosa per vedere queste foto, il mio compare mi dice che son belle.
FOTO, FOTO, FOTO !!!!!!!!!!!
Ieri per me è ciccioperry è stato un pomeriggio poko fortunato.
Siamo andati kon le nostre famiglie al mare ed io come al solito mi sono portato n°3 canne da pesca .
Il nostro obiettivo era la cattura di qualke Serra o Spigola oppure qualke bella Orata o Balestra.
Dopo aver montato una canna con Bombarda ed aver pescato una bella e succulenta Aguglia e due piccole Lecce Stella , abbiamo innescato con sistema teleferico l'aguglia ad una Canna, ed il solito verme americano ad un'altra.
E' andata male, i pesci nn ne hanno voluto sapere niente .
Alla fine, verso le ore venti , quando le nostri mogli sbottavano, abbiamo ributtato in mare sia l'aguglia ferita al dorso perchè innescata, e sia le due piccole lecce stella che tenevamo di scorta, eventualmente si dovevano fare nuovi inneschi.
Molto probabilmente Martedi sera ci riproveremo.................
In mare non c'è la limitazione dei 5 kg proprio perchè è risaputo che ha molte più risorse del fiume. I 5 kg sono dalla foce verso monte ed è in queste acque che ha senso questa limitazione. In mare con un paio di bei pesci saresti già in multa.Un altro fatto frenante e' che sono
foto con +dei consentiti 5kg,per cui non vorrei....innescare(Buona questa)
qualche opinione contraria.Vedi tu!!!
Da me le barche che escono a sgombri portano a riva delle grandi quantità di pesce, ben oltre i 5 kg a testa.
Non ti preoccupare che assolutamente non è mia intenzione fare polemica, vengo nel forum per rilassarmi un po' e parlare di Vespa e con sorpresa anche di pesca. Quindi, se puoi facci vedere queste foto! :D
Caro Gigler non rispondevo alla tua domanda perche' avevo ormai33 Mg verso dove???
riposto tutto cio che riguardava il mare perche purtroppo non posso
piu farlo come dico io e piuttosto mi dedico ad altro.Sono andato nel
mio antro che qualcuno di VR e di Vol conosce ed ho tirato fuori le
carte nautiche e gli strumenti x carteggiare onde tirare fuori le
coordinate da te richiestemi. ti do quella intorno le 33 mg e l'altra
a piu di 50mg.
Paola 39° 21'4" N 16°01'8" E
Secca 39° 30' 5" N 15°19'8" E
quella oltre 50mg e' questa : 39°29'4" N 14°50'1" E
Adesso vedro' di fotografare qualche foto x postarla.
Felice di condividere dei momenti credetemi di una poesia unica
mo basta se no si scade in qualcos'altro.
A presto Calabrone..sempre + romanticone.
Caro Enrico ho risposto in quel modo xke' volevo....innescare
quel termine che mi piace tanto ,non x altro.Ciao ciao
Zio Calabrò, una domanda!!!!!!!!!!!!!
Nel caso in futuro vorrei conseguire la patente nautica come dovrei muovermi????????
Nn per altro , giusto per farmi le basi per l'acquisto, in un futuro remoto, anche di un gommone per divertirmi un pò!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sbaglio o fino a 40 cv nn c'è bisogno di patente??????
Scusa per le troppe domande................
Paola 39° 21'4" N 16°01'8" E
Secca 39° 30' 5" N 15°19'8" E
quella oltre 50mg e' questa : 39°29'4" N 14°50'1" E
Sei mmmooollttttooo più organizzato di quanto potessi immaginare. COMPLIMENTI
Caro Nando e' tanto che non bazzico piu' questi argomenti pero'
mi sembra che e' come dici tu x i 40cv come limite esenzione patente.
Secondo me la dovresti conseguire tramite la Lega Navale perche' sono
piu bravi.Alle autoscuole interessa solo la....pila ($$$$).Almeno le nozioni
importanti le dovrai acquisire e fare tue,se poi dimenticherai come si
calcola al millesimo lo scarroccio o la deriva non fa niente.Pero' sapere
sempre dove ti trovi o presumerlo con il max della precisione.
Per quello che mi ricordo a disposizione,se no ci attrezzeremo....
Calabrone
Infatti caro zio mi interesserebbe molto sapere le coordinate!!!!!!!!!!!!!
Una volta con un mio amico che aveva la barca siamo entrati cosi tanto dentro a fare traina che ad un certo punto nn vedevamo più le coste..............poi dopo aver esserci presi dal paniko anke perchè l'amiko nn sapeva un k***o di coordinate me venuta la felice idea di andare dalla parte opposta da dove tramonta il sole....(nel Tirreno tramonta ad Ovest, perndendo come rif. Paola dalle mie parti).
E' andata bene, siamo usciti ad Amantea e poi coast to coast abbiamo raggiunto Gizzeria.
Ora hai capito perchè o un pò di fifa dalla barca?????
Non dico un gps che adesso costa poco,ma 'na bussoletta no eh???
Certo ci si pensa sempre dopo.
Non dico di aver fifa, max rispetto si !!! Cmq sei un bel ...volpino.
Ciao Nando
Figurati !!!!!!!!!!!!!un gps o una bussoletta........
Ci siamo trovati in quella situazione con una lancetta da quattro metri per 15 cv di motore .............ti rendi conto?
azz e questa mika me l'aveva mai raccontata ...Originariamente Scritto da Nandone
cmq: se il Nandone avesse avuto un pò di pazienza, l'altra sera ci facevamo 40km in più e ... avremmo mangiato un'ottima pizza, avrebbe conosciuto meglio Calabrone, avrebbe visto le foto, avrebbe visto l'antro ... ed in più avremmo avuto l'immenso piacere di conoscere i volti che si celano dietro un paio di nik Amici ;)
Fernà
prova
Caro Ciccio per me farmi quaranta km in più nn mi comportava granchè, ma avevi parlato con il resto della ciurma?azz e questa mika me l'aveva mai raccontata ...
cmq: se il Nandone avesse avuto un pò di pazienza, l'altra sera ci facevamo 40km in più e ... avremmo mangiato un'ottima pizza, avrebbe conosciuto meglio Calabrone, avrebbe visto le foto, avrebbe visto l'antro ... ed in più avremmo avuto l'immenso piacere di conoscere i volti che si celano dietro un paio di nik Amici
Con il piccolo tra le due mogli che già verso Falerna cominciava a rompere????????
E' poi secondo me mia moglie si faceva quaranta km per una pizza???????
Nn che sia una skassa................, ma avevamo tutti fame.
Con la barca è successo l'anno scorso il 4 Giugno con un mio "collega " garista della Sampey. nn ti diko.
PESCATORI DI MARE E DI TERRA ........... ILLUMINATEMI!!!
Ciao a tutti, ritornato da poco assiduamente a praticare bolentino e mi sono rifatto un poco di attrezzatura: Mitchell laser evolution 250 e mulinello Mitchell Nautil 600 (quello piccolo) prestato da mio cugino eprchè costa troppo. Durante la pesca, specialmente con più corrente di fondo, la canna lavorava quasi esclusivamente di vettino e solo in punta. Da buon pasticcione ho eliminato il vettino telescopico e, lavorando di carta fine, la canna accoglie ad innesto vettini da 5. Ne ho 3, l'originale ed altri due più lunghi. Il più lungo di tutti , con 50 grammi di piombo e mare piatto, lavora da favola ma, quando si alza un poco di mare, molleggia troppo. In quest'ultimo caso è perfetta la media lunghezza. Ho adattato il tutto alla meglio con anelli scorrevoli per provare un pochino ma poi dovrò legare gli anelli fissi. Bene ..... mi sono documentato ma brancolo ancora nel buio, a parte questa mano d'aiuto: http://xoomer.alice.it/cjbur/d_legatura_anelli.htm
Ora, relativamente alla colla bicomponente, ha una funzione di legatura oppure soltanto di isolamento della stessa?? Io ho comprato una boccetta di verniche rapida per legature e vorrei sapere se posso passarla direttamente sull'attaK oppure la bicomponente è strettamente necessaria??
Grazie.
Ma come si fà a lavorare di carta fine !!!!!!!!!!! gigà...... Le canne nn si tokkano, cmq ma ke filo usi in bobina??????
Alcuni amici usano il 0,22 perchè con le correnti evita di vibrare troppo, insospettando eventuali prede. Io tornerei al vettino originale, e proverei a cambiare filo in bobina se troppo grosso. Nn è presunzione la mia, ma son decenni ke vivo in questo campo e vedo tantissime soluzioni. Un altra cosa strettamente personale!!! La mitchell nn è ke sia cosi eccellente , Io mi butterei su una Tubertini o Shimano, ognuno ha i suoi gusti
Per quanto riguarda la legatura una volta attakkato l'anello devi coprire le due zampette con quella specie di filo da cucire che si usa per la legatura, e poi usi il bicomponente che spargerai sul filo ben attorcigliato. Ankora meglio è se lasci asciugare la canna alla fine creando un qualkosa (inventalo tu), che faccia girare oa canna lentamente tipo girarrosto, cosi la colla si spanderà uniforme creando un tutt'uno. Spero di esser stato kiaro. Se riesco a trovarlo ti invio materiale didattiko ke ho qui in questo bordello di stanzino mio........