merito del sistema frenante e delle gomme larghe di serie!
senz'altro so di non dover lasciare bolle d'aria e comunque come dicevo farei miscela per un po' di km
delicati nel senso che richiedono revisioni periodiche a differenza di quelli semplici del px in cui devi solo sostituire le ganasce quando consumate e molto raramente i cavi (quel che non c'è non si può rompere...). Ad ogni modo probabilmente dovrò solo preoccuparmi del liquido perchè il pedale non affonda ed a giudicare dall'aspetto dle mezzo, che nonostante gli anni sembra avere pochi mesi (anche riguardo a plastiche e parti in gomma), ci sono buone ragioni per ritenere che il sistema sia ok... a meno che il liquido freni non sia o diventi aggressivo verso i tubi... poi mi è stato fatto presente che esso può tendere alla lunga a far arrugginire i cilindretti...
No purtroppo la 200 non ha quella bella marmitta ma un normalissimo padellino, almeno a vederlo da fuori... perciò chiedevo se qualcuno sapesse se internamente magari è diverso da quello px... il dubbio mi viene da come il motore raggiunge agevolmente i 7000giri mentre il padellino già a 6000 inizia a murare. Secondo MrOizo invece il filtro a schede aggiuntivo e la concomitante carburazione che è stata adottata, strozzando e riducendo le prestazioni ti porta ad andare sempre col gas aperto col risultato di consumare tosto di più che di meno...