MI sembra difficile se dici di averlo lasciato nella benzina e poi soffiato.. al massimo hai rimontato i getti correttamente? e il galleggiante con lo spillo?
MI sembra difficile se dici di averlo lasciato nella benzina e poi soffiato.. al massimo hai rimontato i getti correttamente? e il galleggiante con lo spillo?
si, li ho cambiati e montati bene nella loro sede, ho provato un altro carburatore ed era peggio, ma aveva problemi lui, non il mio... poi ho scoperto una cosa, il mio carburo ballava nella sua sede, perchè non era stretto abbastanza, infatti ho stretto per bene la fascetta ed ora è ben saldo, e UDITE UDITE la situazione sembra essere migliorata, ma il minimo secondo me, anchè se è più basso di prima, è troppo, e poi la vespa parte solo se accelero.. mantiene il minimo e dopo un minuto il motore si spegne, come se prendesse aria da qualcosa... Ho una candela piaggio champion che non mi ha mai dato problemi, era l'originale piaggio presa dal vecchio proprietario della vespa.. non è che fa sfiato la testata? una volta me lo disse un mio amico
Da quello che spieghi ora era solo he non era ben saldoal collettore..
Allora fai cosi: dagli un'altra bella stretta cosi' da stare tranquilli e poi il fatto che si spegne dopo un minuto e' il fatto che gli manca giusto un filo di carburazione sulla vite del minimo; stringila a motore caldo di 1/2 giro
perfetto, proverò subito... mezzo grio sarebbero 180 gradi, giusto?
Si esatto; poi vai a orecchio.. devi cercare di no farla spegnere
ecco ci sono riuscito, ma porca paletta sono elevati igiri motore che fa, il minimo è troppo alto, ma se l'abbasso si spegne, se trovo la via di mezzo dopo un minuto si spegne, ho fatto come hai detto, cioè di regolarlo a motore caldo, ma è altissimo lo stesso.. il rumore del mio amico assomiglia a questa YouTube - Accensione motore 102 cc
non riesce a tenerti un buon minimo dici...se è così , possono essere 2 cose:
-gruppo termico scarico di compresssione(le fasce non tengono + , oppure perde compressione dalla testa che non è ben serrata)
-carburazione magra(getto piccolo , o aspiri da qualche parte)
che gt è? che carburatore? quanti km ha il gt?che getti monti?mi servono + informazioni![]()
Io avevo il tuo stesso problema, probabilmente hai i due paraoli di banco secchi, infatti se lo sono il motore aspira aria da quello lato volano invece di aspirare la miscela e quindi al minimo non rimane accesa perché non c'è basta miscela e quando acceleri per tanto tempo rischi di inchiodare perché mangi aria; se il paraolio lato frizione è andato invece mangia olio del cambio... Io ho risolto cambiandoli con quelli blu... Se la vespa non mangia olio (fuma poco) sei fortunato perché il paraolio lato volano lo cambi facilmente smontando volano e statore con pochi euri (vedi: Palli Vespa page). Quindi cambia il paraolio lato volano, controlla i serraggi di testa, cilindro e collettore, controlla l'anticipo e la carburazione e se ancora non funziona dovrai aprire i carter e sostituire l'altro paraolio. Queste cose falle con il 50 montato così non rischi di rovinare il cilindro nuovo e quando tutto questo è ok monta pure il 102cc e se hai un carburatore 19/19 molto meglio...
Allora io faccio sempre cosi.. stringo tutte le viti sia del minimo che dell'aria (quindi quella in alto e quella in basso )
Poi svito la vite dell'aria(quella sopra) di qualche giro (massimo 2) e poi sempre a motore caldo svito piano piano la vite del minimo cercando di tenerla sempre accesa. IO di solito ci perdo sempre un pomeriggio perche' non facendolo sempre non ho la mano ma bisogna giocarci per trovare il giusto compromesso