per montarla bene devi:
verificare che i 2 piani della molla siano ortogonali alle spire esterne e paralleli tra loro
verificare che il cestello non abbia i segni del consumo, dato dalle battute dei dischi condotti
verificare che il portadischi (la campana) non abbia i segni del consumo, dato dalle battute dei dischi conduttori (quelli con il sughero)
verificare la planarità dello spingimolla
verificare la planarità del disco bombato
montare tutto il pacco frizione in maniera che lavori DIRITTO
se molla e/o spingimolla e/o disco bombato non lavorano dritti, non c'è frizione che tenga......
altra cosa che aiuta la frizione è sabbiare o telare i dischi in ferro e spingimolla + disco bombato
Tutto questo che indichi posso capirlo se la frizione viene smontata e rimontata, quindi deve andare in un certo modo, ma nel mio caso ho comprato il pacco frizione completo, e cioè dischi in metallo, dischi con sughero, molla e campana tutto già montato, l'ho solo inserita, quindi, a meno che non abbiano montato tutto storto già di fabbrica, queste fasi da te descritte sono state superate.


monta un rallino che non abbia usura nella parte in cui viene azionato dalla leva del carterino
Il rallino è nuovo.


Il filo, come dicevo, l'ho regolato nel miglior modo possibile, cioè che non slitti troppo e non trascini troppo, ma comunque non è normale che faccia così, perchè da questo settaggio se lo tendo di pochissimo slitta troppo, se allento di pochissimo trascina troppo. Una cosa è certa, ho sbagliato a mettere la frizione a 4 dischi, mi feci convincere dal ricambista che sarebbe stata la soluzione migliore.