Oltre al coperchietto della frizione con la leva più lunga cerca di recuperare anche il supporto dove va avvitato il registro del cavo..se lasci l'originale potrebbe far lavorare storto il cavo per via della diversa lunghezza della leva
Oltre al coperchietto della frizione con la leva più lunga cerca di recuperare anche il supporto dove va avvitato il registro del cavo..se lasci l'originale potrebbe far lavorare storto il cavo per via della diversa lunghezza della leva
si chiama staffa passaguaine
come dice giustamente Simone, il carterino a leva lunga vuole la sua staffa
se mi permetti, comunque, non è quello il problema - anche cambiando il carterino la frizione lavora con la stessa escursione lineare......(mi spiego
leva corta e lunga hanno leve e bracci tali che il rallino azionato dall'una o dalla altra leva fa la stessa corsa ERGO comprime lo spingimolla allo stesso modo.
Unica differenza, il carterino a leva lunga ha un comando al manubrio leggermente più morbido
Ma hai la molla rinforzata? Usi l'olio motore SAE30?
Anch'io ho la 50R e a motore caldo la leva frizione non è così dura da far male la mano
Io l'ho comprata già restaurata non so se ha la molla rinforzata, l'olio devo cambiarlo tra poco.. non so che olio cè ora ma vedo che tutti mettono il SAE30 e metterò sicuramente quello!
poi la mia frizione non stacca.. metto la 1 e a frizione tirata la ruota gira e la moto va avantisia a caldo che a freddo
MODIFICA: RIESCI A LINKARMI LA FOTO O ALMENO LA CONFEZIONE DEL TUO OLIO? voglio andare sul sicuro
Mi sa tanto che monti una 4 dischi con molla rinforzata..
E' il solito problema del pacco frizione a 4 dischi con molla rinforzata, se stringi troppo il filo, ti slitta, se lo allenti, la vespa ti cammina a frizione tirata, purtroppo è un difetto congenito, non troverai mai il giusto settaggio. A saperlo prima non avrei mai messo la frizione a 4 dischi, bensi lasciato quella a tre.