Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Domanda leva frizione LATO CARTER

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di ianian
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    29
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Domanda leva frizione LATO CARTER

    Citazione Originariamente Scritto da tiasliacreni Visualizza Messaggio
    Ma hai la molla rinforzata? Usi l'olio motore SAE30?

    Anch'io ho la 50R e a motore caldo la leva frizione non è così dura da far male la mano
    Io l'ho comprata già restaurata non so se ha la molla rinforzata, l'olio devo cambiarlo tra poco.. non so che olio cè ora ma vedo che tutti mettono il SAE30 e metterò sicuramente quello!
    poi la mia frizione non stacca.. metto la 1 e a frizione tirata la ruota gira e la moto va avanti sia a caldo che a freddo
    MODIFICA: RIESCI A LINKARMI LA FOTO O ALMENO LA CONFEZIONE DEL TUO OLIO? voglio andare sul sicuro

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Domanda leva frizione LATO CARTER

    Mi sa tanto che monti una 4 dischi con molla rinforzata..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    VRista L'avatar di klaudyus
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Angri (SA)
    Età
    47
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Domanda leva frizione LATO CARTER

    E' il solito problema del pacco frizione a 4 dischi con molla rinforzata, se stringi troppo il filo, ti slitta, se lo allenti, la vespa ti cammina a frizione tirata, purtroppo è un difetto congenito, non troverai mai il giusto settaggio. A saperlo prima non avrei mai messo la frizione a 4 dischi, bensi lasciato quella a tre.

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Domanda leva frizione LATO CARTER

    Citazione Originariamente Scritto da klaudyus Visualizza Messaggio
    E' il solito problema del pacco frizione a 4 dischi con molla rinforzata, se stringi troppo il filo, ti slitta, se lo allenti, la vespa ti cammina a frizione tirata, purtroppo è un difetto congenito, non troverai mai il giusto settaggio. A saperlo prima non avrei mai messo la frizione a 4 dischi, bensi lasciato quella a tre.
    Premessa: per motori fino a 15-20 cavalli basta la 3 dischi

    La frizione, che sia a 4 o 3 dischi, va montata in un certo modo.

    La 3 dischi ti permette un montaggio più veloce perchè ha più spazio

    La 4 dischi vuole un'accuratezza e un controllo differente.

    Montata come si deve la 4 dischi funziona eccome

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Domanda leva frizione LATO CARTER

    Questa discussione mi interessa

    Io ho una pk50s con sotto un 100 cc e lo stesso tuo problema!

    Sartana come fai con una 3 dischi a reggere la spinta di 15/20 cv? a me non regge un 100 cc spompato!!!
    Dopo aver comprato la vespa con già sotto la 4 dischi ho voluto rimontare la 3 dischi per il fatto che rimaneva appunto "a tiro"... ma con la 3 dischi slitta di suo!

    allora ho dovuto rimettere la 4 dischi... questa volta ho anche montato un disco bombato DRT che dicono sia fatto apposta per risolvere il suddetto problema ed infatti....... non ho risolto una mazza!!! Lavorando di fino sulla regolazione o slitta o non stacca bene!
    Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Domanda leva frizione LATO CARTER

    ....ah! dimenticavo, ho anche aumentato l'escursione limando la battuta della leva sul manubrio!
    Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Domanda leva frizione LATO CARTER

    Citazione Originariamente Scritto da Zio87 Visualizza Messaggio
    ....ah! dimenticavo, ho anche aumentato l'escursione limando la battuta della leva sul manubrio!
    hai la molla che non lavora in asse
    i 2 piani su cui poggia non sono paralleli

    quando il filo frizione è lento lo spingimolla sta alto e non fa staccare la frizione (trascina)
    quando il filo frizione lo tiri troppo per evitare il trascinamento ti slitta la frizione

    per montarla bene devi:
    verificare che i 2 piani della molla siano ortogonali alle spire esterne e paralleli tra loro
    verificare che il cestello non abbia i segni del consumo, dato dalle battute dei dischi condotti
    verificare che il portadischi (la campana) non abbia i segni del consumo, dato dalle battute dei dischi conduttori (quelli con il sughero)
    verificare la planarità dello spingimolla
    verificare la planarità del disco bombato

    montare tutto il pacco frizione in maniera che lavori DIRITTO
    se molla e/o spingimolla e/o disco bombato non lavorano dritti, non c'è frizione che tenga......

    altra cosa che aiuta la frizione è sabbiare o telare i dischi in ferro e spingimolla + disco bombato

    monta un rallino che non abbia usura nella parte in cui viene azionato dalla leva del carterino

    in ultimo non lasciare mai i 2 terminali dell'anello radiale di chiusura liberi - posizionalo in maniera tale che chiudano in sede nel cestello

    olio sae 30 e via.................

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •