Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Domanda leva frizione LATO CARTER

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Domanda leva frizione LATO CARTER

    Citazione Originariamente Scritto da Zio87 Visualizza Messaggio
    ....ah! dimenticavo, ho anche aumentato l'escursione limando la battuta della leva sul manubrio!
    hai la molla che non lavora in asse
    i 2 piani su cui poggia non sono paralleli

    quando il filo frizione è lento lo spingimolla sta alto e non fa staccare la frizione (trascina)
    quando il filo frizione lo tiri troppo per evitare il trascinamento ti slitta la frizione

    per montarla bene devi:
    verificare che i 2 piani della molla siano ortogonali alle spire esterne e paralleli tra loro
    verificare che il cestello non abbia i segni del consumo, dato dalle battute dei dischi condotti
    verificare che il portadischi (la campana) non abbia i segni del consumo, dato dalle battute dei dischi conduttori (quelli con il sughero)
    verificare la planarità dello spingimolla
    verificare la planarità del disco bombato

    montare tutto il pacco frizione in maniera che lavori DIRITTO
    se molla e/o spingimolla e/o disco bombato non lavorano dritti, non c'è frizione che tenga......

    altra cosa che aiuta la frizione è sabbiare o telare i dischi in ferro e spingimolla + disco bombato

    monta un rallino che non abbia usura nella parte in cui viene azionato dalla leva del carterino

    in ultimo non lasciare mai i 2 terminali dell'anello radiale di chiusura liberi - posizionalo in maniera tale che chiudano in sede nel cestello

    olio sae 30 e via.................

  2. #2
    VRista L'avatar di klaudyus
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Angri (SA)
    Età
    47
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Domanda leva frizione LATO CARTER

    per montarla bene devi:
    verificare che i 2 piani della molla siano ortogonali alle spire esterne e paralleli tra loro
    verificare che il cestello non abbia i segni del consumo, dato dalle battute dei dischi condotti
    verificare che il portadischi (la campana) non abbia i segni del consumo, dato dalle battute dei dischi conduttori (quelli con il sughero)
    verificare la planarità dello spingimolla
    verificare la planarità del disco bombato
    montare tutto il pacco frizione in maniera che lavori DIRITTO
    se molla e/o spingimolla e/o disco bombato non lavorano dritti, non c'è frizione che tenga......
    altra cosa che aiuta la frizione è sabbiare o telare i dischi in ferro e spingimolla + disco bombato
    Tutto questo che indichi posso capirlo se la frizione viene smontata e rimontata, quindi deve andare in un certo modo, ma nel mio caso ho comprato il pacco frizione completo, e cioè dischi in metallo, dischi con sughero, molla e campana tutto già montato, l'ho solo inserita, quindi, a meno che non abbiano montato tutto storto già di fabbrica, queste fasi da te descritte sono state superate.


    monta un rallino che non abbia usura nella parte in cui viene azionato dalla leva del carterino
    Il rallino è nuovo.


    Il filo, come dicevo, l'ho regolato nel miglior modo possibile, cioè che non slitti troppo e non trascini troppo, ma comunque non è normale che faccia così, perchè da questo settaggio se lo tendo di pochissimo slitta troppo, se allento di pochissimo trascina troppo. Una cosa è certa, ho sbagliato a mettere la frizione a 4 dischi, mi feci convincere dal ricambista che sarebbe stata la soluzione migliore.

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Domanda leva frizione LATO CARTER

    Citazione Originariamente Scritto da klaudyus Visualizza Messaggio
    Tutto questo che indichi posso capirlo se la frizione viene smontata e rimontata, quindi deve andare in un certo modo, ma nel mio caso ho comprato il pacco frizione completo, e cioè dischi in metallo, dischi con sughero, molla e campana tutto già montato, l'ho solo inserita, quindi, a meno che non abbiano montato tutto storto già di fabbrica, queste fasi da te descritte sono state superate.




    Il rallino è nuovo.


    Il filo, come dicevo, l'ho regolato nel miglior modo possibile, cioè che non slitti troppo e non trascini troppo, ma comunque non è normale che faccia così, perchè da questo settaggio se lo tendo di pochissimo slitta troppo, se allento di pochissimo trascina troppo. Una cosa è certa, ho sbagliato a mettere la frizione a 4 dischi, mi feci convincere dal ricambista che sarebbe stata la soluzione migliore.
    che frizione hai preso?

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Domanda leva frizione LATO CARTER

    Poi non è detto che il venditore assembla correttamente la frizione o per lo meno sappia dove intervenire...lui basta che vende...quando è certo di aver preso e montato i componenti giusti è a posto!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    VRista L'avatar di klaudyus
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Angri (SA)
    Età
    47
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Domanda leva frizione LATO CARTER

    Il pacco frizione non è stato assemblato dal venditore, quest'ultimo si è limitato solo a venderlo, anche perchè era chiuso ed imballato nella confezione integra che ho aperto io. Comunque sartana non ho capito perchè hai evidenziato così quella scritta, in che senso che frizione ho preso? sembra quasi che tu non sia a conoscenza della possibilità di aquistare tutto il pacco e ti meravigli che l'abbia fatto, o sbaglio? Comunque non ricordo bene la marca, ma ricordo che era abbastanza conosciuta nel settore ricambi per vespe, per intenderci guardate questo link http://www.vspitalia.com/index.php?p...emart&Itemid=1 ecco, io ho comprato questo già assemblato cosi com'è.


  6. #6
    VRista Junior L'avatar di ianian
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    29
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Domanda leva frizione LATO CARTER

    Grazie dell'off topic.. cmq ragazzi domenica apro il carter frizione vado a comprare una 3 dischi senza molla rinforzata?

  7. #7
    VRista L'avatar di klaudyus
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Angri (SA)
    Età
    47
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Domanda leva frizione LATO CARTER

    Citazione Originariamente Scritto da ianian Visualizza Messaggio
    Grazie dell'off topic.. cmq ragazzi domenica apro il carter frizione vado a comprare una 3 dischi senza molla rinforzata?
    Beh, si parlava del tuo stesso problema. Ad ogni modo il mio consiglio è di comprare un pacco frizione completo a 3 dischi
    http://www.vspitalia.com/index.php?p...emart&Itemid=1

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Domanda leva frizione LATO CARTER

    Citazione Originariamente Scritto da klaudyus Visualizza Messaggio
    Il pacco frizione non è stato assemblato dal venditore, quest'ultimo si è limitato solo a venderlo, anche perchè era chiuso ed imballato nella confezione integra che ho aperto io. Comunque sartana non ho capito perchè hai evidenziato così quella scritta, in che senso che frizione ho preso? sembra quasi che tu non sia a conoscenza della possibilità di aquistare tutto il pacco e ti meravigli che l'abbia fatto, o sbaglio? Comunque non ricordo bene la marca, ma ricordo che era abbastanza conosciuta nel settore ricambi per vespe, per intenderci guardate questo link http://www.vspitalia.com/index.php?p...emart&Itemid=1 ecco, io ho comprato questo già assemblato cosi com'è.


    non mi meraviglia affatto
    fanno un prodotto simile parecchi rivenditori on line, come vsp
    e parecchi marchi dedicati all'elaborazione vespa (falc, zirri, plc)
    ed anche parecchie persone ....

    ti dico la mia?

    un pacco frizione che è venduto a 25 euro è fatto con materiali non eccelsi (dalla molla all'anello radiale che lo chiude) ed è assemblato semplicemente montando i pezzi, senza controlli.
    stop

    ho evidenziato quello che tu hai scritto per evere l'informazione che mi hai dato sopra.

  9. #9
    VRista L'avatar di klaudyus
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Angri (SA)
    Età
    47
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Domanda leva frizione LATO CARTER

    Ok, però io lo pagai, se non ricordo male 33€.

    Ianian, grazie del complimento

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Domanda leva frizione LATO CARTER

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    per montarla bene devi:
    - verificare che i 2 piani della molla siano ortogonali alle spire esterne e paralleli tra loro

    - verificare la planarità del disco bombato

    altra cosa che aiuta la frizione è sabbiare o telare i dischi in ferro e spingimolla + disco bombato
    verificare che i 2 piani della molla siano paralleli tra loro credo sia una cosa fattibile ma... qualora non lo fossero che cosa si fa? si storce la molla fino a farceli diventare oppure si butta e si compra una molla nuova?

    quando dici di verificare la planarità del disco bombato che tolleranze prendi in considerazione? 1/2 mm; 1 mm; 1 decimo?

    io utilizzo olio 10W40 perchè il SAE30 non lo trovo a vendere. E' surrogabile?

    un ultima cosa: che vuol dire telare??? a cartavetrata grezza va bene?
    Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •