Ah ok... dici che il rivetto è troppo moderno?
Secondo me non si noterebbe poi così tanto... in fin dei conti c'erano parti rivettate (vedi flasca-mozzo) anche a quell'epoca. Magari ci vorrebbe un rivetto di un colore non troppo squillante, insomma, che si mimetizzi.
Oppure andrei col buon vecchio bullone testa esagonale e dado con rondella sul retro. Col classico non puoi sbagliare
Per carità, le coppiglie vanno benissimo, ma a me danno un po' l'impressione di "accrocchio"... parere personale, ovvio.
![]()
Senza offesa, io avrei curato più il fatto di non fare 4 fori al telaio, ma al massimo 2, forando la plastica del portatarga, piuttosto che dedicarmi ad una soluzione alternativa al rivetto
Ammetto che è particolare, ma secondo me con le vibrazioni e l'utilizzo, inizieranno a vibrare e magari si muoverà pure la targa. Un bel rivetto in alluminio magari opacizzato ed eri a postoOppure il buon vecchio bullone che va sempre bene
![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
ivan, quei fori ci andavano. sono di serie su questo modello...
![]()
Confermo, anche la mia (71) ha i suoi bei 4 buchi
E i 4 buchi corrispondono?
Comunque io sull'ET3 la targa ce l'ho fissata con bulloni (vedi qui a sinistra) che credo sia il metodo standard dell'epoca.
Perché complicarsi la vita con le coppiglie quindi?
Poi ripeto, se ti piacciono di più è un altro conto.
![]()
finalmente!!! dopo esattamente un hanno ho terminato il restauro, al quinto tentativo ho trovato la scritta anteriore "Vespa".
domani posto qualche foto....