....mi intrometto sperando di fare cosa gradita: Davide ( aka Sartana) ha ragione, la coppiglia non è montata in modo corretto, puoi cercare su internet per renderti conto come si chiude correttamente;detto questo, rileggendo il tuo post non mi pare di aver sentito menzionere il "famoso" anello in feltro che, nei carburatori originali, evita le infiltrazioni d'aria dalle "fessurine" praticate sul collettore del carburatore;da lì e dalla base del collettore stesso potrebbero provenire gli "schizzi" da te menzionati....inoltre in quel punto si raccoglie l'olio proveniente anche da più sopra e dall'altro lato, ti consiglio di controllare pure la base del cilindro, la testa, e la guarnizione del collettore di scarico.... per quanto riguarda la "morìa" delle candele, beh, devi pensare che già all'epoca, non è che le bobine interne funzionassero granchè bene, per motivi di raffreddamento, figurati come funzionano quelle riprodotte adesso!Va bene l'originalità, ma se il tuo vespino vuoi usarlo, ti consiglio vivamente di fare la modifica a bobina esterna, modifica che facevano anche all'epoca, e per lo stesso motivo....per il resto, complimenti per la tua bella vespetta e per la storia che c'è dietro...