Citazione Originariamente Scritto da davide9309 Visualizza Messaggio
Bene, ho una notizia buona, ed una cattiva.
Iniziamo con quella buona.
Ho cambiato il paraolio lato volano, la prima cosa di cui mi sono accorto è che ho dovuto avvitare la vite minimo di un giro, per quanto era ingrassata la carburazione.
Da notare che il paraolio vecchio (si fa per dire, visto che me l'aveva cambiato il meccanico 2000km fa) era solo un po' troppo sporco esternamente, ma sul carter non si vedevano colate di benzina, anche se pare qualcosa passasse non dal labbro di tenuta, ma tra bordo esterno del paraolio e sede.
Sono andato a fare una bella tiratona, e l'autoaccensione non si è più manifestata.
Ora passiamo alla notizia cattiva:
Non vi ho detto che prima di montare il paraolio nuovo, ho provato a muovere radialmente l'albero su e giù, afferrandolo dalla filettatura.
Ebbene, l'albero ha un po' di gioco... percepibile solo attraverso il TIC TOC che si sente muovendolo su e giù.
Si tratta di un normale gioco, oppure i cuscinetti (che il vecchio proprietario dovrebbe aver cambiato) sono alla fine?
Potrebbe anche essere questo il motivo della morìa di paraoli?
Un po' di gioco è sempre avvertibile anche a mano su questo tipo di motore, certo dipende dall'entità .... Cmq non preoccuparti più di tanto perchè se si tratta di un gioco anomalo non tarderai ad avere dei risconti concreti
Il paraolio che hai tolto, se era quello color nero, tranquillo che dura abbastanza poco perchè è vulnerabile alla benzina verde, 2000 km non dicono molto, dipende soprattutto dal tempo in cui è rimasto a contatto con la benzina, anche a motore fermo il paraolio può danneggiarsi.
Spero che ora tu abbia montato quello color blu o meglio ancora quello al Viton (marrone) che è praticamente eterno e che ultimamente viene anche fornito come originale piaggio ( tra l'altro costa piuttosto caro)


Staver