Salve a tutti e complimenti per il forum! è parecchio che vi seguo, ma mi sono iscritto soltanto oggi. Ho letto molte informazioni utili sul restauro :D
Da nn molto sono finalmente in possesso della mia Vespa200 tanto attesa (prima avevo soltanto la vnb3, che peraltro devo ancora finire) ! Il telaio ha la sede per il miscelatore, ma il motore è stato sostituito con un motore 200 senza. Dovrei cercarne uno con il miscelatore, o per le elaborazioni è + affidabile senza?
Ho scritto anche in un altro forum, ma voglio essere sicuro di fare le scelte giuste, senza sprecare soldi inutilmente. Così spero di trovare le info giuste!!!ho letto tutti i topic riguardanti la 200, ma volevo avere info che facessero al caso mio: usarla tutti i giorni x andare al lavoro e fare viaggi lunghetti anche in 2 persone, ossia nn deve essere delicatissimo....

Volevo farvi delle domande, dato che in argomento Vespa non sono molto ferrato:
dopo una completa revisione del motore, volevo renderlo + "allegro"
ho comprato un cilindro 210 in ghisa della Polini ad un prezzo molto inferiore del listino(ecco il motivo della mia scelta), volevo modificarlo nella fasatura (scarico ed aspirazione), la testa volevo farla riportare e lavorare, facendola diventare troncoconica, carburatore per il momento originale soltanto ritarato.
Oltre a questo, chiedo consiglio a voi guru: marmitta che faccio? monto una sito plus?
Albero motore? mazzucchelli a corsa normale, a corsa lunga, originale anticipato con biella rinforzata?
frizione? originale o rinforzata?
rapporti? io preferirei averli leggermente + lunghi, per far lavorare il motore a giri + bassi, senza perdere troppo in accelerazione.
Fasatura accensione?
altre modifiche?
Ringrazio anticipatamente