Dipendentemente dal grado di ossidazione e presenza di eventuali solchi carteggi con grana più o meno fine, io ho usato la 200 e poi la 400, e penso che bastino per qualsiasi tipo di intervento dato che il mio fregio era messo molto male.
Dopo che hai levigato uniformemente il tutto ti serve un avvitatore serio, dischi in tela e paste lucidanti. C'è chi dice che senza una mola supervelocemegafiga non si arriva al risultato perfetto, ma io non sono d'accordo. Sicuramente è più facile ma non tutti hanno in casa una lucidatrice da banco. I trapani sono molto più comuni..
Un trapano serio fa benissimo il suo dovere, forse perdi un po' di tempo ma il risultato sarà comunque soddisfacente. Per quanto riguarda i tamponi in tela li vendono sia nei grandi brico center che nei ferramenta, varia tantissimo il diametro, un tampone da 15 cm a parità di giri risulterà più "lento" di un tampone di 25 cm, un po' come per le ruote della Vespetta..se vuoi andare più veloce metti quelle da 10" al posto di quelle da 9"..capisc?
Di conseguenza scegli bene ciò che acquisti, deve essere adatto per il tuo mandrino e deve essere il più grande possibile. Le paste abrasive le trovi dove compri i tamponi in cotone, generalmente sono due, una per "sgrossare" e una di finitura, ma in teoria ci sono molti tipi di paste. Io ho usato le due più commerciali di tutte e mi son trovato bene.
Questo è il link delle paste che ho usato
wolfcraft - Prodotti: Levigatura
I tamponi li ho presi dal mio ferramenta di fiducia.
Spero di esserti stato utile
Ah dimenticavo.. così come per la velocità anche il peso è un fattore determinate..più fai pressione più la pasta lucidante lavora, io ho messo in morsa il fregio e con il trapano lo lavoravo per benino. Non devi essere violento ma uniforme. E' una cazzata da bambinetti dell'asilo. Non si può sbagliare!