Risultati da 1 a 25 di 52

Discussione: Ebbene sì, l'ennesimo restauro di una Special V5A2T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Denzo
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Bryanza
    Età
    38
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Ebbene sì, l'ennesimo restauro di una Special V5A2T

    Ta daaaaaaa..
    Il restauro millenario procede a tentoni ma procede!
    I problemi purtroppo sono i soliti..
    E come se non bastasse non era stata verniciata bene nel vano carburatore e sotto le chiappe..fortunatamente ho risolto grazie ad un mio amico e altri soldi per la vernice..

    Manca ben poco ormai..
    Marmitta e ammo post sono le spese maggiori..a breve acquisti e altre foto..

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Denzo
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Bryanza
    Età
    38
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Ebbene sì, l'ennesimo restauro di una Special V5A2T

    Sto provando a rigenerare l'ammo posteriore originale.
    Una volta smontata la molla ed il copristelo ho notato che la frenatura effettivamente c'era, ma solo per 5/10 centimetri di corsa.
    Tolto lo stelo svuoto l'olio...una settantina di ml.

    Le varie parti sembrerebbero in ordine, non usurate.
    Immagino che la quantità di olio sia insufficiente e quindi il paraolio sarà da cambiare..

    Quanti ml di olio devo mettere? Che tipo di olio?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Ebbene sì, l'ennesimo restauro di una Special V5A2T

    Complimenti, restauro non velocissimo ma molto preciso
    Del resto, in mancanza di fondi, meglio congelare il restauro che vender tutto a pezzi (sui soliti siti se ne vedono molti che gettano la spugna...)
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Denzo
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Bryanza
    Età
    38
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Ebbene sì, l'ennesimo restauro di una Special V5A2T

    Più che "non velocissimo" direi lenterrimo!

    Comunque...mancano solo i fanali anteriore e posteriore, il musetto e altre piccolezze..

    Ah..devo ancora metterla in moto! Speriamo bene...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Denzo
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Bryanza
    Età
    38
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Ebbene sì, l'ennesimo restauro di una Special V5A2T

    Ciao ragazzi..
    Miscela nel serbatoio, qualche spedivellata e la vespetta è partita..

    Ho qualche domanda..
    Non funziona il pulsante di spegnimento. Non ho nessun cavo che va a massa sul telaio, a quanto ho capito devo collegare il nero al telaio, ok ma dove? E come? Sul portalampada ho i due neri, il viola e marrone, nessun cavo nero vagante..
    La frizione slitta leggermente. Per il cambio ho usato 250 ml di olio Silkolene (LIGHT GEAR OIL - SAE 10W-40 (Crankcase), SAE 75W or SAE 80W (Gearbox) ) che a quanto riportato sulla confezione "riduce lo slittamento della frizione a bagno d'olio" ma non è riportato se è sintetico o meno, nessun accenno sulla composizione, nemmeno su internet. Immagino che lo slittamento sia dovuto all'olio..cosa ne dite?

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Ebbene sì, l'ennesimo restauro di una Special V5A2T

    ciao, ti rispondo io

    per la massa, tira un filo da una delle due viti della staffetta reggicavi nel manubrio e fissala con un faston alla massa del devio e prova

    per la frizione dipende.......1) se hai sostituito la molla (assolutamente anche se il motore è originale) e 2) usare solo e solamente olio 80W90...........altri oli di marche/tipo diversi faranno sempre slittare i dischi...........nessuno lo capisce ahimè e poi vedi sempre i topic di chi si lamenta dello slittamento, io ho sputato sangue a furia di far prove qualche anno fa.....ne so qualcosa di frizioni

    ciao
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Denzo
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Bryanza
    Età
    38
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Ebbene sì, l'ennesimo restauro di una Special V5A2T

    Grazie per la dritta Vespiaggio.
    Stupidamente non avevo controllato se il bottone di spegnimento faceva contatto. E' bastato togliere il coperchietto del devio e spostare la placchettina in ottone..

    La molla frizione non è stata sostituita, ed ora l'olio è quello giusto. Lo slittamento rimane, blando ma rimane. Tra qualche giorno cambio l'olio ancora così da non avere più "contaminazioni" di quello sbagliato e vi faccio sapere. Al limite si apre la frizione..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •