Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Libretto Vespa 50 Special V5A2T del 1970

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di klaudyus
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Angri (SA)
    Età
    47
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Libretto Vespa 50 Special V5A2T del 1970

    La denuncia di smarrimento (che tu chiami certificato di smarrimento) vai a farla tu presso i carabinieri, come se lo avessi smarrito tu il libretto, e poi fai la pratica per la reimmatricolazione che ti costa 150€ presso un'agenzia di pratiche automobilistiche.

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Libretto Vespa 50 Special V5A2T del 1970

    Citazione Originariamente Scritto da klaudyus Visualizza Messaggio
    La denuncia di smarrimento (che tu chiami certificato di smarrimento) vai a farla tu presso i carabinieri, come se lo avessi smarrito tu il libretto, e poi fai la pratica per la reimmatricolazione che ti costa 150€ presso un'agenzia di pratiche automobilistiche.
    Se c'è già una denuncia di smarrimento del certificato per ciclomotore, non se ne può fare un'altra. Inoltre, fare una denuncia falsa è un reato penale.

    Ciao, Gino

  3. #3
    VRista L'avatar di klaudyus
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Angri (SA)
    Età
    47
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Libretto Vespa 50 Special V5A2T del 1970

    Dalle parole di 100%vespista veramente ho capito che una denuncia non esiste, il vecchio proprietario non gliel'ha data o forse non l'ha fatta e chiede dove deve farla. Quindi se c'è il dubbio sull'esistenza della denuncia, si può fugare tranquillamente andando presso i carabinieri con il numero di telaio della vespa in questione e chiedere se ci sono denunce a carico di quel mezzo (ma attenzione, si potrebbe riscontrare l'esistenza di una denuncia su telai omonimi riferiti ai Piaggio "SI" con cui la vespa condivideva gli stessi numeri). E' ovvio che se esiste già una denuncia non se ne può fare un'altra, ma se non esiste non c'e nulla di illegale nel farla. Non vedo quale sia la cosa falsa che si sta denunciando. Inoltre, metti che il vecchio propretario sia deceduto e non ci sia la possibiltà di fargli fare la denuncia per poi passarla al nuovo proprietario, che succede? Il nuovo proprietario non può reimmatricolare la vespa? Qualcuno deve pur denuciarlo lo smarrimento di questo benedetto libretto, non ti pare?

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Libretto Vespa 50 Special V5A2T del 1970

    Citazione Originariamente Scritto da klaudyus Visualizza Messaggio
    Dalle parole di 100%vespista veramente ho capito che una denuncia non esiste, il vecchio proprietario non gliel'ha data o forse non l'ha fatta e chiede dove deve farla. Quindi se c'è il dubbio sull'esistenza della denuncia, si può fugare tranquillamente andando presso i carabinieri con il numero di telaio della vespa in questione e chiedere se ci sono denunce a carico di quel mezzo (ma attenzione, si potrebbe riscontrare l'esistenza di una denuncia su telai omonimi riferiti ai Piaggio "SI" con cui la vespa condivideva gli stessi numeri). E' ovvio che se esiste già una denuncia non se ne può fare un'altra, ma se non esiste non c'e nulla di illegale nel farla. Non vedo quale sia la cosa falsa che si sta denunciando. Inoltre, metti che il vecchio propretario sia deceduto e non ci sia la possibiltà di fargli fare la denuncia per poi passarla al nuovo proprietario, che succede? Il nuovo proprietario non può reimmatricolare la vespa? Qualcuno deve pur denuciarlo lo smarrimento di questo benedetto libretto, non ti pare?
    Se rileggi quello che ho scritto, ti renderai conto di quello che ho semplicemente affermato, cioè che bisogna verificare che non ci sia già una denuncia di smarrimento, altrimenti si commette un reato penale, senza ricamarci sopra.

    Ovvio che, se non esiste già una denuncia di smarrimento, la può fare direttamente lui!

    Ciao, Gino

  5. #5
    VRista L'avatar di klaudyus
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Angri (SA)
    Età
    47
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Libretto Vespa 50 Special V5A2T del 1970

    Non mi sembra che il tuo intervento fosse semplicemente un affermazione, anche perchè l'hai detto citando il mio messaggio, comunque va bene così, non faccio ricami di nessun genere, ho solo risposto ad un post, se mi è consentito.

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Libretto Vespa 50 Special V5A2T del 1970

    Citazione Originariamente Scritto da klaudyus Visualizza Messaggio
    Non mi sembra che il tuo intervento fosse semplicemente un affermazione, anche perchè l'hai detto citando il mio messaggio, comunque va bene così, non faccio ricami di nessun genere, ho solo risposto ad un post, se mi è consentito.
    Se a te la mia non è sembrata una semplice affermazione, non posso farci nulla, ma quello è. Naturalmente ti è consentito rispondere a qualunque post, e non da me, è un tuo diritto!

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista L'avatar di jacknorton
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Riano(RM)
    Età
    50
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Libretto Vespa 50 Special V5A2T del 1970

    Ciao a tutti!
    Posso riesumare questo post?
    Ho un caso analogo a questo postato,vespa special 50 n,che sto per acquistare da un mio amico,di cui ha la denuncia dello smarrimento del libretto del precedente proprietario.Io cosa devo fare?Deve venire il vecchio proprietario (Quello che ha sporto denuncia ai carabinieri per lo smarrimento) con me a fare la reimmatricolazione della vespa o posso andare anche io una volta restaurata?
    Grazie per ogni eventuale delucidazione.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •