Ciao a tutti!
Posso riesumare questo post?
Ho un caso analogo a questo postato,vespa special 50 n,che sto per acquistare da un mio amico,di cui ha la denuncia dello smarrimento del libretto del precedente proprietario.Io cosa devo fare?Deve venire il vecchio proprietario (Quello che ha sporto denuncia ai carabinieri per lo smarrimento) con me a fare la reimmatricolazione della vespa o posso andare anche io una volta restaurata?
Grazie per ogni eventuale delucidazione.
Devi semplicemente andare in motorizzazione (su appuntamento) presentando la denuncia in originale e la vespa restaurata.
Non c'e' bisogno di nessun altro oltre a te.
Ultima modifica di luciovr; 22-07-12 alle 14:23
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Ok,grazie LUCIO mi hai tolto tutti i dubbi![]()
La fotocopia della denuncia non ha alcun valore legale e non verrà accettata dalla motorizzazione. In questi casi, chi ha fatto la denuncia deve recarsi presso la caserma in cui ha fatto l'originale e chiedere di avere una copia conforme, che gli verrà fatta seduta stante. Poi te la consegna ed usi quella.
Ciao, Gino
Casso!uhm questo mi ha fatto venire altri dubbi...oggi chiedo al tipo se ha pure l originale sennò se la può tenere!!
Ciao Gino!!! Ho intenzione di comprare una Vespa 50 Special ed in giro se ne trovano tante solo con la denuncia di smarrimento del libretto fatta ai carabinieri. Un proprietario di una Special, che ho contattato, mi ha detto di non comprare le Vespe senza libretto perchè in caso di collaudo presso la Motorizzazione bisogna dotarle con kit di indicatori di direzione anche se queste quando sono nate ne erano sprovviste. Ma sarà mai possibile una cosa del genere???
Grazie!!
Ritornerò laggiù, nel mio paese dove si sente il mare............ (D. Modugno)
Quindi il tipo voleva vendere a tutti i costi la sua Vespa!!!
Ritornerò laggiù, nel mio paese dove si sente il mare............ (D. Modugno)