se è uno degli ultimi ha il catalizzatore,cambia marmitta con una di un ciao anni 80(o anche una espansione)e dovresti avere più ripresa
![]()
se è uno degli ultimi ha il catalizzatore,cambia marmitta con una di un ciao anni 80(o anche una espansione)e dovresti avere più ripresa
![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Quanti ricordi!!! Nella seconda metà degli anni 80 mio padre portave me e mio fratello il giro con quel brutto anatroccolo del Boxer 2 mentre i mie due cugini, poco più grandi di me, già andavano in giro su di un Bravo color arancio dotato di variatore. Durante i famosi pranzi di famiglia, che si svolgevano il campagna nelle calde giornate estive e a cui partecipavano 2-3 generazioni di parenti i due motorini erano sempre parcheggiati uno accanto all'altro, era lì che avevo modo di notare questo componente in più rispetto al Boxer2. Il Bravo mi piaceva più del Boxer2 (non parliamo poi del SuperBravo) Sinceramente in accelerazione (per modo di dire!!!) mi piaceva più quella del Boxer2 mentre su strade in salita il Bravo aveva la meglio. I due motorini sono ancora vivi solo che sono mal ridotti. Chissà!!!! Quanti ricordi..................................!!!! P.S. Quasi dimenticavo!!! Non credo che ci siano strozzature o modifiche al variatore, questi motorini sono fatti così, nati per sfiorare i 45-50 km/h. A presto![]()
Ritornerò laggiù, nel mio paese dove si sente il mare............ (D. Modugno)
difatti se non ci mwetti mano più di 45 non fanno,ma penso(supposizione è!)che il catalizzatore degli ultimi modelli levi un bel pò della ripresa del Ciao,quelli a variatore prendono i giri molto velocemente(il problema è che poi rimangono li)
io proverei,una marmitta di un Ciao PX la trovi ovunque,anche a gratis,vale la pensa di provare,altri fermi non ce ne sono se nono una bronzina sul variatore che però rimuoverla con il 50 originale è abbastanza inutile,è una modifica che viene fatta solo per montare altri piattelli variatore(ad esempio Seriacopi o Polini UTHA)![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
per me puoi cambiare la marmitta con la sito normale ma il problema sono i rapporti, col variatore hai solo più ripresa ma se non cambi i primari e secondari nel mozzo posteriore non va molto veloce. Lo stesso come in quello a puleggia, se non metti le pulegge più piccole non hai velocità
le velocità raggiunte a puleggia sono più alte,ma per prendere i giri,con qualsiasi motore,il Ciao ci mette troppo,il variatore funziona molto bene
ovvio che su una elaborazione mettere un vario aftermarket è quasi d'obbligo,ma non si stava parlando di elaborazioni
![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Grazie a tutti. L'esemplare in questione è catalitico in effetti.
So che 45 è una velocità da considerarsi normale, ma sembra proprio che esista un limitatore che taglia la pur misera potenza.
Magari cambio marmitta e getto, poi vediamo.
Ciao Davide
non c'è nessun limitatore, è solo che con la marmitta e il carburatore originale il motore non va fuori giri nemmeno senza carico.
opzione soft/eco
- 1) cambia la marmitta con una sito PLUS , poco rumore in più , non si nota (specie se lo usa un signore e non un bambino)
-2) prendi un carburatore 12/12 (se vuoi te ne regalo uno) invece del 12/10 originale; il getto lo dovrai adeguare , penso col motore originale e il 12/12 vada attorno al 50
opzione seria
1) il ciao col variatore si può portare facilmente a raggiungere 65/70 (veri) con una buona affidabilità e mantenendo il rumore a livelli accettabili
- gruppo termico DR diametro 43 , tipo evolution, SHA 13/13, cuscinetti e paraolio nuovi , condotto aspirazione allargato a 13 interno, finestrella carter 12x5 (se gia non ce l'hai), sito PLUS getto dal 62 al 65 (non ne viene uno eguale, dovresti controllare la fasatura), testa std, ngk bhs7, miscela al 3
Mollette Malossi per la frizione del vario e fora i rulli originali
Se vuoi esagerare aggiungi i correttori da 100 (quelli del SI), variatore malossi con rulli sui 6g, cinghia malossi
ATTENZIONE : già con queste modifiche NON far andare al massimo motore con la ruota dietro sollevata, con i giri che prende a "vuoto" la campana originale in ghisa ha la piacevole tendenza ad esplodere ... e ci si può fare male
2) anche oltre ma a discapito della affidabilità e l'uso di una espansione diviene obbligatorio, così come l'uso di un anello di rinforzo o di una campana frizione in acciaio ricavata dal pieno
dipende da cosa vuoi ottenere e cossa vuoi spendere.
saluti
marco