Simoneeeeeeee, come ti va????Scuso per l'o.t., ma è davvero un pò che non ci si sente......a breve ti telefono...grosse novità in arrivo........
Simoneeeeeeee, come ti va????Scuso per l'o.t., ma è davvero un pò che non ci si sente......a breve ti telefono...grosse novità in arrivo........
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
... e andiamoooooo!
bè allora eccoci nel proseguo di questo restauro.
Dando anche un'occhiatina di la, sempre per i modelli VNA, emergono alucne parti aggiunte al telaio di colore verde.
Sembrerebbe un fondo catalogato che ha interessato l'ultima parte della produzione della VS51T (1959/60/61), con codice Max Mayer 6006M,
anomalo il fatto che qui ci troviamo invece ad avere a che fare un telaio prodotto nella metà circa del 1958.
............
MIsteri di mamma Piaggio
grandiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.............. ...................voglio vederla montata sta vespa Stefano....Saluti...
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
Alby tutto bene?..e si è!...si che la vedrai
Nell'attesa di nuovi aggiornamenti da parte dell'artista viterbese () sorvolo su alcuni particolari che ho portato a termine.
...ragazzi...possiam mica comprare un telaio da restaurare solo per portarci via il clacson.
Ho cercato ovunque, ma nulla da fare, ancora manca il suo originale.
La riproduzione oggi in commercio, seppur molto fedele, si porta dietro quella borchietta della BACHEL GENOVA.
partendo dal suo che non era affatto di serie non mi sono rassegnato a tener su la riproduzione.
Ho cercato di riprodurlo fedelmente in questo modo:
con le misure del ribattino centrale originale: diametro esterno 10 mm e foro interno 4.4 mm l'unica cosa che poteva avvicinarsi era un rivetto,
l'ho lavorato con una limetta e questo mi ha permesso di ottenere un risultato accettabile.
trovati gli occhielli in ottone ho provveduto a nichelarli e per finire ho ridotto il diametro della campana interna di alluminio per poi richiiudere il tutto.
Perchè non mi hai chiamato per il clacson???mmmmmmmmmmmmmm mari saltava fuori qualcosa senza dover fare tutto quel macello...siamo agli sgoccioli ormai...non resta che rimontarla insomma e me la immagino già............verrà su uno spettacoloooooooooooooo
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
Ohi Alby .....bè...magari te nà guardatina falla pure e fammi sapere.
nel frattempo work in progress:
...Saluti ragazzi
Un saluto a tutti.
ragazzi chiedo un vostro parere, devo provvedere alla fosfatazione delle note parti:
cuffia, scatola filtro e ammo. posteriore, a parer vostro la giusta fosfatazione era a bagno di zinco o manganese?
Per capirci un trattamento di colore tendente al nero o grigio topo?
![]()
intanto un bravo al solito simone !!
poi bravo anche a stefano per il lavoretto del clacson!
a tal proposito un chiarimento.
in pratica hai trapanato i 6 occhielli e levato il coperchio nero, quindi trapanato e levato il rivetto e la rondella con scritta, messo un rivetto che avevi precedentemente adattato nelle misure, quindi rimesso i 6 occhielli.ok??
gli occhielli li hai fatti nickelare perche non esistono gia nickelati?e di che misura sono?
infine: ma stai cercando un clacson originale??
ciao grazie
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
il diametro non posso vedertelo, poiché non sono a casa ma corrisponde esattamente al diametro del foro esistente sulla borchia nera.
Erano ottonati e li ho poi nichelati.
Ciao. Hai MP.
Salve a tutti
...bè allora qui le cose vanno avanti...
questo pomeriggio ho ritirato i pezzi sabbiati e ripuliti, giusto il tempo di organizzarmi e poi spedire tutto per la fostatazione.
Mentre non era certo il caso di arrendersi di fronte ad una marmitta arrugginita e cosi...
credo di aver ottenuto un risultato accettabile poi per giunta quando è la ruggine che comanda, senza fare alchimie, il colore del metallo rinato mi ha spinto a stenderci sopra solo un velo trasparente opaco per alte temperature.