Risultati da 1 a 25 di 73

Discussione: restauro carrozzeria VNA1T di Stefano_

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro carrozzeria VNA1T di Stefano_

    un lavoro SPETTACOLARE!!! qualsiasi altra parola risulterebbe inappropriata....
    una domanda: il piccolo foro indicato in foto é per far passare il cavo della luce di stop? É stato fatto a proposito,corretto? non sarebbe stato possibile far passare il cavo nel tubicino guida da cui esce la luce di posizione del faro? O ancora meglio, non sarebbe possibile utilizzare una lampadina con doppio filamento azionata da un solo cavo elettrico?

    Ancora complimenti!!! ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di albymatto
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    napoli
    Messaggi
    869
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria VNA1T di Stefano_

    Stè certo che sta venendo su un capolavoro!!!
    Davvero bella....................sarà una delle più belle VNA1T...se non la più bella proprio.....complimentissimi.............ti sei affidato alle persone giuste...grandiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

  3. #3
    L'avatar di stefano_
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    aprilia
    Età
    50
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: restauro carrozzeria VNA1T di Stefano_

    eccomi eccomi______________________________________________

    per cambriagiuseppe - niente di particolare, il bollino RI è stato ripreso dall'originale e rifatto come del resto le lettere e numeri
    e credo che per ottenere un apprezzabile risultato ci vuole anche qualcuno che sappia il fatto suo.
    Per il tuo caso, a mio giudizio visto che mi parli di conservato, io li non toccherei nulla.

    per giuNio - si ti confermo, quel foro è stato fatto per far passare la luce dello stop, sicuramente posticcio, un tempo probabile opera di mio nonno,
    visto il fanalino che montava, cioè intendo quello con la luce stop separata tipo VNB. Da quel foro però ci arrivava direttamente il filo che proveniva
    dall'interuttore tipo a tirare fissato sul perno ammortizzatore.
    Ora se riesco a far passare i due fili nella cannuccia bene, quel foro rimarrà coperto dal fanalino altrimenti farò la stessa cosa già fatta in passato.

    Bella Alby visto che robbetta?.....

    E vabbè Simò.....ma si che ce lo metteremo sto portatarga.
    quello giusto però!...quello che agli angoli non ti copre le lettere eh!....

  4. #4
    L'avatar di stefano_
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    aprilia
    Età
    50
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: restauro carrozzeria VNA1T di Stefano_

    ragazzi perdonatemi
    Dato che il forum lo vivo in primis come inesauribile fonte d'informazione
    vorrei rendermi utile, specie per coloro che come me si son trovati alle prese con la sostituzione del silent block inferiore
    dell'ammortizzatore anteriore.
    Ovviamente per molti tutto quello che sto dicendo è banale, ma in qualsiasi forum visitato nulla rappresentata la procedura.
    anzi...direi che forse questo è proprio il pretesto per la sostituzione con un prodotto già bello e pronto, magari con quelle 4 punzonature....
    mentre il tampone in gomma si trova ed è facile reperire sia la boccola che le guarnizioni interne.
    ne ho restaurati 3 di recente con questi attezzi che vi posto.
    Si ovvio manca la morsa per stringere tutto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    L'avatar di stefano_
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    aprilia
    Età
    50
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: restauro carrozzeria VNA1T di Stefano_

    bhè!...speravo in un pizzico d'interesse più da parte vostra...
    che so, magari qualche sorta di discussione da far sorgere per movimentare un pò questo post...
    comunque tornando al proseguo dei lavori, i famosi pezzi da fosfatare sono rientrati

    giusto qualche particolare da mostrarvi, nell'occasione mi complimento con l'azienda di Milano a cui ho affidato il lavoro
    e con la celere ditta di spedizione a "carattere familiare" a cui ho rotto scatole per riaverli a casa.

    Ciao Mike.... grazie.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro carrozzeria VNA1T di Stefano_

    ciao stefano_, innanzitutto grazie per la precisazione riguardo al foro passacavolucefreno.
    L'interesse su quanto posti ti assicuro che c' è (almeno da parte mia): stai facendo un lavoro impeccabile in quanto a precisione e rigore. È ammirevole la cura che dedichi a ogni dettaglio...fossi in te proverei ad aprire una discussione nuova su come restaurare in toto un' ammortizzatore per vespa vna1t (e alltri modelli precedenti) nella sezione fai da te, vedrai che di persone interessate ne troverai. Personalmente io non sono un vespista veterano che possa darti consigli e suggerimenti, un po' pure per la mia ignoranza in materia che sto provando a colmare poco a poco. La mia referenza attualmente poi é la motovespa su cui sto lavorando, per molti versi simile alla tua ma per altri molto diversa. Pensa che il mio ammortizzatore anteriore é in tinta con la carrozzeria...
    Ottimo lavoro pure la fosfatazione della cuffia e del filtro; é a base di fosfati di manganese?¿?
    Continua cosí, peró appena finisci la vespa il primo giorno di pioggia fai un bel giro su una strada sterrata, in modo che poi sará un po' meno dannatamente perfetta

  7. #7
    L'avatar di stefano_
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    aprilia
    Età
    50
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: restauro carrozzeria VNA1T di Stefano_

    Ciao giuNio, grazie per quanto hai detto,
    ...col rischio di scivolare meglio non affrontare sentieri sterrati...come alternativa mi viene in mente del fango artificiale in schiuma, chissà se esiste? magari spruzzato in giusta misura.
    Hai ragione, non ho considerato l'idea di staccare una parte del mio lavoro in una sezione mirata come quella del fai da te, il tempo di organizzarmi e seguirò il tuo consiglio.
    In merito all'esperienza anche io mi trovo a terra, senza non poche difficoltà mi sto cimentando in un questo che per me è il mio primo restauro, fatto salvo che per quasi un anno intero ho solo letto post di restauri e sviscerato internet con continue ricerche.
    Ho letto anche le fasi del restauro della tua motovespa, credo non facile e in questa occasione mi complimento e ti ammiro per i passi che stai compiendo.
    I pezzi li ho fosfatati in soluzione a base di zinco, decisamente più chiaro il risultato alla vista che con soluzione a bagno di manganese.
    Tieni però conto che la colorazione finale che assume il pezzo è condizionata inoltre dalle caratteristiche del metallo di cui è composto il pezzo stesso, ad esempio la molla dell'ammortizzatore posteriore è risultata molto più scura della scatola filtro.
    e buon restauro.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •