Scusa Stefano sbaglio o sul mozzo ti manca la rondella elastica sul bullone inferiore dell'ammortizzatore?
Scusa Stefano sbaglio o sul mozzo ti manca la rondella elastica sul bullone inferiore dell'ammortizzatore?
Se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
Vespa 50?? convinto tu...
Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...
Ciao beppe perdonami ma non ho ben capito a quale rondella elastica ti riferisci.
Quando ho smontato la parte inferiore che tiene l'ammortizzatore li c'era solo il perno passante nella boccola e a chiudere: la rondella piana, quella elastica tipo (Grover) e il dado.
Esattamente come lo spaccato qui in foto.
Ho rimontato seguendo lo schema.
![]()
Hai ragione hai seguito lo schema correttamente. Mi sono sbagliato perchè sulla mia VNB5, non avendo riferimenti per questo modello,sto seguendo gli esplosi di modelli successivi (GTR, Sprint, Super,Rally...) e cioè quelli più attendibili in base ai pezzi che avevo smontato. Per esempio, vai a capirlo, su questi modelli il bullone di cui ti parlavo andrebbe montato rovescio. Era così anche per la mia? Boh!![]()
Se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
Vespa 50?? convinto tu...
Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...
Ciao Stefano, un' altra questione inerente i listelli pedana e i rispettivi terminali. Volevo sapere se hai recuperato i suoi originali o se li hai comprati nuovi. I listelli laterali per vna e vnb, nel caso siano originali, dovrebbero essere sagomati ad U per adattarsi al bordo della pedana; e i terminali laterali conseguentemente hanno una forma diversa per incastrare sul bordo (ti posto un paio di foto dei pezzi della mia vespa).
Mi sembra che oggi come oggi i listelli che vendono i vari ricambisti sono tutti piani e prevedono l'aggiunta di un sottolistello per i bordi della pedana; e sembrano non esistere i terminali laterali per vna-vnb.
Il mio problema sorge dal fatto che dovrei sostituire due terminali laterali, uno perché ha l' orecchia rotta e l' altro perché semplicemente non é del tipo laterale....ma... trovarli?¿?
Dai beppe non mollare, anche a me sono mancati dei riferimenti,
un giorno ho preso la macchina, mattina presto,...ma molto presto, mi sono fatto una passeggiata al museo Piaggio.
Nello scaffale, al piano intermedio c'è una VNA, numero motore 1006, me la sono spulciata per quello che ho potuto,
una miriade di foto con con il cellulare, sapessi che piacere....
rientrato a casa, i giorni a seguire ho continuato a vedermi le foto sul display senza trasferirle sul pc
...che faccio per distrarmi un pò?... scarico un applicazione per vedermi stelle e pianeti con il cellulare, bellissimo!
ma una sera è apparsa solo a me l'eclissi totale, schermo completamente buio.
Nulla da fare...telefono in garanzia spedito a Milano, schermo sostituito e cancellazione di tutti....dico tutti i dati!...
Ciao giuNio, i listelli esterni erano piani e avevano al di sotto quelli che tu chiami sotto-listelli per riempire la curvatura della pedana,
fortunatamente anche i loro terminali erano identici al resto.
Per le condizioni in cui versavano ho preferito sostituirli con una serie nuova, cosa da poco ovviamente....100 euro, ma fedeli all'originale.
Ti posto alcune foto.
buon restauro.
Se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
Vespa 50?? convinto tu...
Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...
splendido lavoro complimenti......![]()
E il lavoro prosegue....
vi posto qualche foto
l'ammortizzatore, anche lui fosfatato e riassemblato ha preso posto, motore piazzato e fin qui tutto bene.
Ma di santi e madonne per tener fermo in sede il terminale del cavo acceleratore... ne vogliamo parlare?
![]()
Grazie Stefano! Non pensavo che i listelli piatti con i sotto-listelli esistessero giá all' epoca...bene a sapersi...se dovessi averne bisogno ( e spero sinceramente di no) ricorreró pur io al centello...
cmq piú guardo il maxmeyer 15046 piú la tentazione cresce....grigio...grigio..
bella, proprio bella!!
(aspetto con ansia foto alla luce del sole!!!)
Buongiorno a tutti voi
e che dire... stavolta ci siamo davvero! una VNA che risplende nuovamente.
La premessa è un grazie sincero che invio a voi numerosi partecipanti di
questo forum per aver lasciato traccia delle vostre esperienze e dei vostri lavori.
Senza tutto ciò, per me che è stata la prima volta, non sarei mai riuscito a superare la difficoltà di un valido restauro.
Mi sono messo in gioco tenendo ben in mente che finchè potevo dovevo mantenere
l'originalità di più parti possibili ed è stato un compito non facile.
Colgo l'occasione per inviarvi un augurio di Buone Feste e buoni propositi per il
nuovo anno.