per i regimi delle vespe ho constatato che basta un bilanciamento "casalingo" per non avere troppe vibrazioni in più...
segni il peso dell'albero e la posizione della biella a riposo, poggiandolo su dei coltelli perfettamente in orizzontale. poi lo anticipi e vedi quanto peso hai tolto. infine, sull'altra spalla e in un punto diametralmente opposto al taglio, togli la stessa quantità di materiale. L'unico punto negativo è che si va a diminuire il rapporto di precompressione e diminuisce di poco il peso complessivo. Per ovviare ad entrambi i problemi teoricamente si dovrebbe riappesantire facendo dei fori ciechi e riempiendoli in qualche modo, solitamente si usa piombo o tungsteno, ma è un lavoro da pazzi che non viene fatto quasi mai...

L'anticipo vero e proprio dovrebbe consistere anche in un posticipo. L'ideale sarebbe fare iniziare la fase di aspirazione quando il pistone chiude le luci e farla finire poco prima del pmi, ma la scelta di una soluzione dipende da tutto il resto del motore. in genere un anticipato "standard" (14/15mm) basta e avanza, solo per certi regimi bisogna dare di più.
Se il lavoro lo fai tu dovresti procurarti una fresa cilindrica HSS per il trapano oppure una mola. al limite il grosso lo togli con un seghetto e poi rifinisci con la fresa, carta abrasiva sempre più fine fino a lasciarlo più o meno satinato. Io di solito passo pure alla lucidatura fine con pasta abrasiva, che non serve a molto per il rendimento, ma è comunque una sorta di trattamento superficiale...per i "pochi" giri di una vespa resta una questione di gusti...

spero di non essere stato troppo lungo, ciao e buon lavoro!!!