Ho avuto le conferme che immaginavo. ho mandato delle foto del telaio e ha tratto queste conclusioni che vi posto:

Egr. Sig. Cambria,

Con riferimento al Suo nuovo messaggio odierno, La ringraziamo per averci comunicato le foto del motociclo da Lei segnalato.


Premesso che lo stato del mezzo, e più specificatamente, gli estremi matricolari, sono in pessime condizioni – e tra l’altro i numeri componenti il telaio non sembrano essere originali – in quanto risultano avere
caratteri grossolani - che in qualche modo sono stati oggetto di marcatura manuale non corretta. Infatti come ha notato – a fianco del numero telaio 023601 c’è uno spazio vuoto – il che fa pensare che trattasi di un numero inserito manualmente (peraltro in maniera molto approssimativa)

A ns. parere nella zona dove è in qualche modo leggibile il n* di telaio doveva esserci la sigla
VGLA1T seguita dal numero telaio – il tutto avrebbe dovuto essere lineare.

Il motociclo in oggetto, se effettivamente corrispondente alla marcatura telaio:
VGLA1T * 023601 * e motore VGLA1M *024594 * trattasi di una Vespa 150 G:L. risulta essere stato prodotto nel 1960 per il mercato tedesco.

Cordiali saluti

========================

Fiorenzo Lari

After Sales & Dealer Service
Technical Assistance


Viale Rinaldo Piaggio, 25 -
56025 Pontedera (PI) - ITALY

Fax: 0039 0587 272972

e-mail:
fiorenzo.lari@piaggio.com

__________________________________________________ __________________________________________________ _____________

IL SOGNO FINISCE QUI.praticamente quel telaio non è utilizzabile per riesumare questa Vespa, peccato perchè mio padre ci teneva parecchio a metterla in ordine.