eh, anche questo è vero... si potrebbe provare a contattare qualcuno in belgio per avere la conferma di ciò... magari qualche scheda tecnica...
eh, anche questo è vero... si potrebbe provare a contattare qualcuno in belgio per avere la conferma di ciò... magari qualche scheda tecnica...
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
E ritorniamo a bomba! L'avevo chiesto 20 post fa: si riesce a procurare questa scheda tecnica omologativa? E, magari, le procedure di ripunzonatura che si usano in Belgio o in Germania?
Altrimenti, come mi pare di aver già detto, si espiantano gli organi e si cerca un nuovo telaio!
Ciao, Gino
Parlando con i ragazzi della squadra belga alla tremari di qualche anno fa, scoprimmo che in Belgio la trafila è abbastanza semplice.
Si va in un ufficio della motorizzazione locale e si chiede l'immatricolazione del veicolo presentando in carta semplice (anche in fotocopia) una scheda con i dati del veicolo (quello che c'è nelle schede omologative, ma non necessariamente quelle).
Loro avevano dei GS con motori di 225 cc su base PX, quindi non credo che stiano a guardare i peli del c . . .![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]