Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: accensione VNB5 ferma da 15 anni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: accensione VNB5 ferma da 15 anni

    E poi alla prima gita...salta un paraolio...
    I motori così datati, anche se vanno in moto ed apparentemente girano bene, non offrono nessuna affidabilità. Capisco e condivido, quando si può, fare un conservato, ma di carrozzeria, non di motore. Chissà che cosa c'è nella cuffia motore, a scapito di una pessima circolazione d'aria a beneficio del raffreddamento...
    I motori vanno sistematicamente aperti e sostituiti i consumabili, se sono stati fermi a lungo. Parere personale.

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Palermo
    Età
    54
    Messaggi
    79
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: accensione VNB5 ferma da 15 anni

    eh già è sempre un rischio avventurarsi così .............
    per la tua esperienza cosa mi consigli di far cambiare e/o controllare ?
    Io stavo provvedendo per controllare ammortizzatori, freni, guaine e fili .......

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di auro
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Nizza (FR), L'Aia (NL)
    Età
    50
    Messaggi
    514
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: accensione VNB5 ferma da 15 anni

    comunque molto bella, congrats!
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: accensione VNB5 ferma da 15 anni

    Citazione Originariamente Scritto da cicio70 Visualizza Messaggio
    eh già è sempre un rischio avventurarsi così .............
    per la tua esperienza cosa mi consigli di far cambiare e/o controllare ?
    Io stavo provvedendo per controllare ammortizzatori, freni, guaine e fili .......
    Diciamo che per un minimo di affidabilità, aprirei il motore con sostituzione paraolii e cuscinetti, poi parastrappi e frizione, insomma con un motore così vecchio come puoi andare a farti una gita in serenità ?
    Ovvio che cambierei tutte le guaine e cavi, da ultimo gli ammortizzatori, che comunque sono importanti anche se la veloità in gioco è poca. La ganasce le cambierei senza troppi pensieri. Certo non è poco, ma così viaggi sereno anche se la vespa non è lucida, ma è sicura.

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: accensione VNB5 ferma da 15 anni

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Diciamo che per un minimo di affidabilità, aprirei il motore con sostituzione paraolii e cuscinetti, poi parastrappi e frizione, insomma con un motore così vecchio come puoi andare a farti una gita in serenità ?
    Ovvio che cambierei tutte le guaine e cavi, da ultimo gli ammortizzatori, che comunque sono importanti anche se la veloità in gioco è poca. La ganasce le cambierei senza troppi pensieri. Certo non è poco, ma così viaggi sereno anche se la vespa non è lucida, ma è sicura.
    per esperienza dopo un mesetto di uso parte un paraolio se è stata ferma molto tempo...

    cmq fai così.. usala tranquillamente.. se tra un pezzo il minimo va alle stelle ti toccherà aprire il motore.. ma magari sei fortunato

    non fasciarti la testa prima di rompertela

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: accensione VNB5 ferma da 15 anni

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Diciamo che per un minimo di affidabilità, aprirei il motore con sostituzione paraolii e cuscinetti, poi parastrappi e frizione, insomma con un motore così vecchio come puoi andare a farti una gita in serenità ?
    Ovvio che cambierei tutte le guaine e cavi, da ultimo gli ammortizzatori, che comunque sono importanti anche se la veloità in gioco è poca. La ganasce le cambierei senza troppi pensieri. Certo non è poco, ma così viaggi sereno anche se la vespa non è lucida, ma è sicura.
    Quoto in pieno!
    Il bello delle nonne è anche rimetterle in strada con la tua passione e farle diventare veramente affidabili.
    La mia VBB1T ora la uso quasi quotidianamente e non crea il minimo problema!
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Palermo
    Età
    54
    Messaggi
    79
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: accensione VNB5 ferma da 15 anni

    Dopo avere montato il serbatoio trattato con prodotto tipo tankerite, si presenta il problema che stenta ad accendere e dopo che parte ci sono dei vuoti accelerando.
    Ogni tanto si spegne e l'unico modo per evitare questi vuoti dando gas è mettere la vespa inclinata lato motore, sembra che non ci sia un buon passaggio di benzina ??
    Avete consigli ? Rubinetto, tubo, o altre ostruzioni ??
    Grazie,

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Palermo
    Età
    54
    Messaggi
    79
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: accensione VNB5 ferma da 15 anni

    tagliato il tubo benzina di 15cm. è andato tutto OK .....................

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: accensione VNB5 ferma da 15 anni

    Vai di CIF per la carrozzeria, ma appena puoi, scendi il motore e cambia tutti i paraoli. Controlla i cuscinetti e se son buoni lasciali, se son laschi li cambi.
    Controlla lo stato del cilindro e del pistone. Se le fasce son ben scollate e elastiche pulisci tutto e rimonti, altrimenti rettifichi. In genere si trovano incollate e quando vai a toglierle si spezzano.
    Fatto questo stai tranquillo.

    Vai che esce un bel conservato, la vespa sembra integra dalla foto postata.

    Ps. Perchè la tankerite? Il serbatoio era bucato?
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •