uhm...... il sottopedana è bisognoso di profonde cure....... non so se esce un conservato...... certo è uno splendido modello.........![]()
uhm...... il sottopedana è bisognoso di profonde cure....... non so se esce un conservato...... certo è uno splendido modello.........![]()
Anche lo sportello motore è da riprendere... Inoltre ci sono dei particolari non originali...
Fai le cose fatte bene, sabbiala e rifalla da 0...
il fatto è che il colore a bomboletta è leggermente + scuro e quindi ha una tonalità che va piu nel beige mentre la vernice sotto va + nel grigio chiaro chiaro... però cmq ho visto che con il diluente senza voler strafare un pochino alla volta si riesce a sciogliere la vernice superficiale e far riaffiorare quella originale!! cmq adesso per prima cosa cercheremo di far ripartire il motore
cambiando candela e facendo un'operazione di pulizia del carburatore... il motore è libero ed ha una compressione pazzesca!!!(sono abituato alla vnb)
nel frattempo il proprietario deciderà come vorrà agire, conservare o sabbiare :)
ovviamente in tutti e due i casi sotto lo scudo verrà asportata la parte marcia!!
dal mio punto di vista ne esce un buon conservato,
sicuramente un risultato più impegnativo da ottenere,la base è come già tu hai detto:pulizia generale del mezzo e "sverniciatura" dello strato bomboletta poi vedi il da farsi.
Naturalmente sarà un "restauro" conservativo visto i lavori d'intervento ai lamierati da riprendere.
Comunque sempre un conservato ne uscirà alla fine, con il suo inconfondibile
"charme" d'epoca.
Buon lavoro!!![]()
Conserva se riesci che quella vespa ha un gran fascino....affidati a chi davvero sa lavorare sui lamierati....questo sempre se riesci a togliere lo strato superficiale di vernice spruzzata in seguito...il tuo amico ha acquistato una gran bella vespa!!!
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
addirittura avevano all'epoca attaccato il kit strisce della rally 200...pazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
raqgazzi per il momento stiamo provando a far partire il motore, il serbatorio è ok abbiamo cambiato anche il tubo della benzina, ho scollegato tutt i fili dell'impianto elettrico e lasciato solo quelli della bobbina, ma il motore non ha voluto sapere di partire, però ha fatto qualche scoppiettino singolo accompagnato da fumata (forse è ingolfato pesantemente) cmq mi sembrava di aver letto da qualche parte che le gs avevano problemi di partenza derivati dalla batteria, adesso la batteria non c'è montata, ma cmq l'impianto elettrico è staccato... può essere un problema?!?