Non serve quella con la rotellina, si regola anche con quella "base" basta calcolarsi i 19* e fare la tacca lì sopra
Ma se non erro c'è una guida su come calcolare e regolare l'anticipo su questo sito .. o era su un altro?
Non serve quella con la rotellina, si regola anche con quella "base" basta calcolarsi i 19* e fare la tacca lì sopra
Ma se non erro c'è una guida su come calcolare e regolare l'anticipo su questo sito .. o era su un altro?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
mi sa che provo con questo...
Lo appoggio sulla ventola,metto in PMS...metto lo 0 del goniometro sul riferimento della ventola (il puntino che c'è su una aletta) poi segno sul carter con un pennarello i 18* nel verso opposto di rotazione
Se tutto va bene,con la strobo,dovrei trovarmi collimato il segno a pennarello con il riferimento sulle alette,esatto?
Uploaded with ImageShack.us
Esatto, direi
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
grazie![]()
Il consiglio che posso darti in base alle mie esperienze e con un motore come il
tuo con i carter caccordati con il 20/20 sei a rischio, il polini a bisogno di molta benzina specie se è raccordato, va anche con il 20/20 ma su tragitti lunghi con medie dei 80/85 km/h d'estate con il caldo anche se sei filino grasso sei rischio grippatura. io ti ho avvisato
Ciauzz...
intanto mi tocco un attimo..non si sa mai
grazie della informazione
d'altra parte mi se che,da quanto mi hanno detto qui,si e no ci arrivo agli 80/85
Nel frattempo ho "posticipato" il più possibile...speriamo basti.
Per ritornare all'anticipo.
Ho provato anche con una strobo con rotellina (ce l'aveva un amico) ma,purtroppo sballa tutto.
Presumo che la colpa sia dovuta al fatto che ha 2 posizioni (2 e 4 cilindri).
Infatti passando da 4 a 2 il punto dell'anticipo si spostava verso A ma era di parecchi gradi "posticipato"..anche mettendo a 0 la regolazione.
Purtroppo pure la mia "sballa" un pò...accelerando il riferimento tende a spostarsi verso A...mi hanno detto che può essere causato da interferenze
Comunque...ho provato a segnare l'anticipo con il goniometro.
Avrei una domanda,se qualcuno mi sa rispondere:
Quando il pistone è al PMS c'è un gioco di qualche grado.
Ovvero...girando la ventola nel senso di rotazione trovo il PMS...continuando a girare di 3-4 gradi il pistone rimane fermo e poi inizia a scendere.
Praticamente,c'è un "gioco" di 3-4 gradi
Quale riferimento devo prendere?
Il primo che trovo andando nel senso di rotazione,quello che trovo girando in senso inverso o la media dei 2?
Perchè ho notato che prendendo il secondo riferimento (quello che si trova ruotando in senso inverso...ovvero quello più ritardato) e segnando i -18* mi trovo esattamente sulla tacca IT mentre prendendo il primo riferimento che trovo (girando in senso orario..ovvero quello più anticipato) è segnando i -18* mi trovo quasi sulla tacca A
Avendo questo problema con la strobo che sposta il riferimento accelerando (attualmente al minimo risulta appena sotto IT,accelerando si sposta appena sopra IT e lì poi rimane fisso anche accelerando di più) non sono sicuro di quale anticipo ho.
Mi sa che a sto punto metto il riferimento poco prima di IT e lascio tutto così...voi cosa pensate?
Tanto per ricordare....
Che fa scaldare o meno un motore riguardo alla carburazione è il titolo della miscela ovvero la quantità di benzina aspirata in funzione dell'aria,
Se è magro scalda se è ricco no!!!
Pertanto se da un 24 passano 14 kg di aria al minuto bisognera alimentare il motore con la giusta quantità di benzina usando lo stesso rapporto Aria benzina tanto quanto da un 20 nel quale passeranno circa 11,7 kg.
Non è il diametro del carburatore a determinare la facilità di grippaggio bensì il titolo della miscela.
Oserei dire anzi più il carburatore è piccolo più difficile è la grippata perche a meno aria potenzialmente aspirata meno benzina do al motore ottenendo meno prestazioni quindi meno calore
Ciao