Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    allora la vespa non ce l'ho da tanto ( qualche mesetto ), solo che non so che carburatore ho su ( perchè l'ha comprata così mio papa e il tipo gli ha detto cos'aveva su, solo che lui non si ricorda più )
    vabbe comunque domani mattina smonto il carburatore e vi dico tutto ( getti e grandezza)

    comunque ho ancora confusione sulla vite del minimo :
    "La funzione di questa saracinesca è di controllare il passaggio dell’aria: l’aria, risucchiata dentro il cilindro dal pistone che scende, passa attraverso il corpo del carburatore, che è costituito da un passaggio conico convergente-divergente (il Tubo di Venturi) attraverso il quale si crea una depressione che richiama il carburante attraverso il foro del getto massimo. La saracinesca non fa altro che regolare il flusso dell’aria aprendo più o meno il passaggio; si può notare il principio di funzionamento della vite del minimo, che si trova sulla leva dell’acceleratore e non fa altro che evitare che la saracinesca si chiuda completamente, permettendo cosi il passaggio di una minima quantità di aria che garantisce il funzionamento, appunto, al minimo. La carburazione al minimo, ovvero il rapporto aria/miscela, è regolabile con una vite che apre o chiude un altro passaggio dell’aria secondario che va al getto minimo, variando di fatto la quantità di miscela da essa richiamata. Stringendo questa vite il getto minimo viene escluso: una regolazione abbastanza standard si ottiene stringendo tutta la vite e poi aprendola di due giri e mezzo."
    citaz. da Palli.it

    sulla guida di Palli c'è scritto che la vite del minimo si trova sulla MANOPOLA DELL'ACCELLERATORE mentre alfo dice che è la vite SULLA DESTRA SOTTO IL COLLETTORE...quindi qual'è la VITE DEL MINOM??
    GRAZIE E GENTILI COME SEMPRE
    P.S.:non ho mai provato a cambiare con la doppietta, domani vi farò sapere e proverò anche a tirarla in 3* e poi spegnerla (alfo ma sei sicuro che devo tirarla fino alla 3*,perchè la mia ha 4 MARCE!!!!!!!!!!)

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Italia
    Messaggi
    244
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da veggooo Visualizza Messaggio
    allora la vespa non ce l'ho da tanto ( qualche mesetto ), solo che non so che carburatore ho su ( perchè l'ha comprata così mio papa e il tipo gli ha detto cos'aveva su, solo che lui non si ricorda più )
    vabbe comunque domani mattina smonto il carburatore e vi dico tutto ( getti e grandezza)

    comunque ho ancora confusione sulla vite del minimo :
    "La funzione di questa saracinesca è di controllare il passaggio dell’aria: l’aria, risucchiata dentro il cilindro dal pistone che scende, passa attraverso il corpo del carburatore, che è costituito da un passaggio conico convergente-divergente (il Tubo di Venturi) attraverso il quale si crea una depressione che richiama il carburante attraverso il foro del getto massimo. La saracinesca non fa altro che regolare il flusso dell’aria aprendo più o meno il passaggio; si può notare il principio di funzionamento della vite del minimo, che si trova sulla leva dell’acceleratore e non fa altro che evitare che la saracinesca si chiuda completamente, permettendo cosi il passaggio di una minima quantità di aria che garantisce il funzionamento, appunto, al minimo. La carburazione al minimo, ovvero il rapporto aria/miscela, è regolabile con una vite che apre o chiude un altro passaggio dell’aria secondario che va al getto minimo, variando di fatto la quantità di miscela da essa richiamata. Stringendo questa vite il getto minimo viene escluso: una regolazione abbastanza standard si ottiene stringendo tutta la vite e poi aprendola di due giri e mezzo."
    citaz. da Palli.it

    sulla guida di Palli c'è scritto che la vite del minimo si trova sulla MANOPOLA DELL'ACCELLERATORE mentre alfo dice che è la vite SULLA DESTRA SOTTO IL COLLETTORE...quindi qual'è la VITE DEL MINOM??
    GRAZIE E GENTILI COME SEMPRE
    P.S.:non ho mai provato a cambiare con la doppietta, domani vi farò sapere e proverò anche a tirarla in 3* e poi spegnerla (alfo ma sei sicuro che devo tirarla fino alla 3*,perchè la mia ha 4 MARCE!!!!!!!!!!)
    Mi scuso per le errore 4* MArcia. Sono abituato al fatto che io ne ho 3

    Rettifico: la vite sopra l accelatore e' il minimo, quella laterale e' quella dell'aria. devo aver confuso le due cose, ora rimetto a posto il vecchia risposta

  3. #3

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    @ alfo: ok adesso ci siamo, siamo tutti d'accordo che la vite del minimo è quella sull'accelleratore!!!!!
    comunque le FOTO CHE HO FATTO SOPRA le ho fatte come scritto nel tutorial "Carburazione in pillole" in questo sito: ho scaldato la vespa, ho fatto un paio di giretti per il paesetto dove abito e l'ho tirata fino in 4* ; poi mi sono fermato di colpo ( xò ho scalato subito dalla 4* alla folle) e ho tolto subito la candela!!! e quindi le foto che ho fatto sopra le ho fatte appena ho tolto la candela...
    comunque oggi riprovo e vi faccio sapere GRAZIE 1000

  4. #4

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    ok ragazzi ho smontato il carburatore e deveo dire che avevo paura che fosse molto difficile, invece è stato facilissimo (comunque è molto simile a quello del mio SI )
    allora vi posto un po di foto del carburatore:



















    il carburatore è un Dell' Orto PHBL 24, appena smontato ho tolto i pezzi ( filtro della benzina, "filtro dell'aria", vaschetta e getto massimo)...non sono riuscito a togliere il getto minimo perchè mi sembrava troppo duro e così ho lasciato perdere...
    poi ho notato una grande differenza tra quello sul sito di Palli.it e il mio e quindi ritorna il dubbio tra la vite dell'aria e quella del minimo:



    qual'è il minimo: 1 o 2 ???

    ed infine i getti :



    questo ( SOPRA ) penso sia il getto massimo, è una vite che tiene attaccata la vaschetta nera al corpo del carburatore; è una vite dorata con un foro centrale e dei forellini alla base.









    questa è una specie di vite che tiene attaccato il galleggiante al carburatore...


    allora dopo aver smontato tutto il carburatore (quello che sono riuscito ), l'ho lavato con la benzina e pulito con aria compressa e poi ho rimontato tutto com'era...
    aspetto vostri consigli
    GRAZIE 1000

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di jackassassin
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cantagallo
    Età
    50
    Messaggi
    229
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Tutto quello che ti era stato detto sopra per il 19 (SHB) non va bene per il tuo carburatore. Il tuo è decisamente meglio...
    Sul tuo la vite del minino è la nr.2
    La vite della carburazione al minimo la 1.
    la vite che dici tiene il galleggiante è la sede dello spillo conico della vaschetta, e serve (lo spillo) per chiudere la miscela che arriva dal serbatoio quando è a livello.
    Per i getti che hai su non mi sbilancio, dipende molto da come hai pompato il motore.

    Per regolare il minimo prova , con il motore in moto, a avvitare piano piano la vite nr.2. E vede se cambia qualcosa.
    Facci sapere...

  6. #6

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    ok grazie jackassassin, domani provo ad avvitare la vite nr 2
    ma cosa vuol dire " La vite della carburazione al minimo la 1. " ??!!
    e come faccio a smontare lo spillo conico per vedere in che condizioni è??
    GRAZIE

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di jackassassin
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cantagallo
    Età
    50
    Messaggi
    229
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da veggooo Visualizza Messaggio
    ok grazie jackassassin, domani provo ad avvitare la vite nr 2
    ma cosa vuol dire " La vite della carburazione al minimo la 1. " ??!!

    Quella vite serve per regolare la miscela aria/benzina al minimo.

    e come faccio a smontare lo spillo conico per vedere in che condizioni è??

    Sul galleggiante ci deve essere un perno che lo tiene. Lo togli, e il galleggiante viene via.

    GRAZIE

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •