Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    ok ragazzi ho smontato il carburatore e deveo dire che avevo paura che fosse molto difficile, invece è stato facilissimo (comunque è molto simile a quello del mio SI )
    allora vi posto un po di foto del carburatore:



















    il carburatore è un Dell' Orto PHBL 24, appena smontato ho tolto i pezzi ( filtro della benzina, "filtro dell'aria", vaschetta e getto massimo)...non sono riuscito a togliere il getto minimo perchè mi sembrava troppo duro e così ho lasciato perdere...
    poi ho notato una grande differenza tra quello sul sito di Palli.it e il mio e quindi ritorna il dubbio tra la vite dell'aria e quella del minimo:



    qual'è il minimo: 1 o 2 ???

    ed infine i getti :



    questo ( SOPRA ) penso sia il getto massimo, è una vite che tiene attaccata la vaschetta nera al corpo del carburatore; è una vite dorata con un foro centrale e dei forellini alla base.









    questa è una specie di vite che tiene attaccato il galleggiante al carburatore...


    allora dopo aver smontato tutto il carburatore (quello che sono riuscito ), l'ho lavato con la benzina e pulito con aria compressa e poi ho rimontato tutto com'era...
    aspetto vostri consigli
    GRAZIE 1000

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di jackassassin
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cantagallo
    Età
    50
    Messaggi
    229
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Tutto quello che ti era stato detto sopra per il 19 (SHB) non va bene per il tuo carburatore. Il tuo è decisamente meglio...
    Sul tuo la vite del minino è la nr.2
    La vite della carburazione al minimo la 1.
    la vite che dici tiene il galleggiante è la sede dello spillo conico della vaschetta, e serve (lo spillo) per chiudere la miscela che arriva dal serbatoio quando è a livello.
    Per i getti che hai su non mi sbilancio, dipende molto da come hai pompato il motore.

    Per regolare il minimo prova , con il motore in moto, a avvitare piano piano la vite nr.2. E vede se cambia qualcosa.
    Facci sapere...

  3. #3

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    ok grazie jackassassin, domani provo ad avvitare la vite nr 2
    ma cosa vuol dire " La vite della carburazione al minimo la 1. " ??!!
    e come faccio a smontare lo spillo conico per vedere in che condizioni è??
    GRAZIE

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di jackassassin
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cantagallo
    Età
    50
    Messaggi
    229
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da veggooo Visualizza Messaggio
    ok grazie jackassassin, domani provo ad avvitare la vite nr 2
    ma cosa vuol dire " La vite della carburazione al minimo la 1. " ??!!

    Quella vite serve per regolare la miscela aria/benzina al minimo.

    e come faccio a smontare lo spillo conico per vedere in che condizioni è??

    Sul galleggiante ci deve essere un perno che lo tiene. Lo togli, e il galleggiante viene via.

    GRAZIE

  5. #5

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    ok adesso ho capito cosa volevi dire
    comunque ieri ho visto il perno e ho provato a toglierlo con un trancino piano piano per non danneggiarlo ma non si sfilava provo a sfilarlo con maggiore forza ?? non è che si rovina ?!

    EDIT: aggiungo la foto, io ho provato a sfilare quel piccolo perno che viene fuori da dovè fissato il galleggiante


  6. #6
    VRista Junior L'avatar di jackassassin
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cantagallo
    Età
    50
    Messaggi
    229
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da veggooo Visualizza Messaggio
    ok adesso ho capito cosa volevi dire
    comunque ieri ho visto il perno e ho provato a toglierlo con un trancino piano piano per non danneggiarlo ma non si sfilava provo a sfilarlo con maggiore forza ?? non è che si rovina ?!

    EDIT: aggiungo la foto, io ho provato a sfilare quel piccolo perno che viene fuori da dovè fissato il galleggiante

    Il perno deve venire via, anche perchè è l'unico modo per cambiare il galleggiante/spillo.

    Puoi comunque provare , in un altro modo se lo spillo tiene. rimetti l'attacco del tubo benzina8con il suo filtrino, ci colleghi il tubo della benzina e simulando la chiusura del galleggiante (premendolo leggermente verso l'altro) apri il rubinetto. Se lo spillo tiene non deve passare benzina.
    Ma per curiosità, perchè vuoi controllare lo spillo ? hai trovato delle perdite di benzina sotto il carburatore/vespa ?


  7. #7

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    leggendo in giro ho visto che lo spillo conico è la parte del carburatore che si usura più facilmente
    comunque ho provato tutta sta mattina a regolare il minimo della vespa svitando la vite , che vi avevo chiesto, di un giro e mezzo e poi ho continuato a svitare per vedere se reggeva il minimo ma niente : l'ho svitata tutta e ancora non reggeva il minimo
    per fare questo ho lasciato il carburatore collegato al collettore però l'ho sempre lasciato inclinato, in modo da poter girare la vite del minimo (lungo il fianco del corpo del carburatore) senza stare lìa girare il carburatore ogni volte...secondo voi cos'ho sbagliato??
    perchè non riesco a trovare il minimo???
    ho girato troppo velocemente la vite e devo riprovare svitandola molto molto lentamente??

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •