Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 33 di 33

Discussione: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

  1. #26

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    ok adesso ho capito cosa volevi dire
    comunque ieri ho visto il perno e ho provato a toglierlo con un trancino piano piano per non danneggiarlo ma non si sfilava provo a sfilarlo con maggiore forza ?? non è che si rovina ?!

    EDIT: aggiungo la foto, io ho provato a sfilare quel piccolo perno che viene fuori da dovè fissato il galleggiante


  2. #27
    VRista Junior L'avatar di jackassassin
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cantagallo
    Età
    50
    Messaggi
    229
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da veggooo Visualizza Messaggio
    ok adesso ho capito cosa volevi dire
    comunque ieri ho visto il perno e ho provato a toglierlo con un trancino piano piano per non danneggiarlo ma non si sfilava provo a sfilarlo con maggiore forza ?? non è che si rovina ?!

    EDIT: aggiungo la foto, io ho provato a sfilare quel piccolo perno che viene fuori da dovè fissato il galleggiante

    Il perno deve venire via, anche perchè è l'unico modo per cambiare il galleggiante/spillo.

    Puoi comunque provare , in un altro modo se lo spillo tiene. rimetti l'attacco del tubo benzina8con il suo filtrino, ci colleghi il tubo della benzina e simulando la chiusura del galleggiante (premendolo leggermente verso l'altro) apri il rubinetto. Se lo spillo tiene non deve passare benzina.
    Ma per curiosità, perchè vuoi controllare lo spillo ? hai trovato delle perdite di benzina sotto il carburatore/vespa ?


  3. #28

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    leggendo in giro ho visto che lo spillo conico è la parte del carburatore che si usura più facilmente
    comunque ho provato tutta sta mattina a regolare il minimo della vespa svitando la vite , che vi avevo chiesto, di un giro e mezzo e poi ho continuato a svitare per vedere se reggeva il minimo ma niente : l'ho svitata tutta e ancora non reggeva il minimo
    per fare questo ho lasciato il carburatore collegato al collettore però l'ho sempre lasciato inclinato, in modo da poter girare la vite del minimo (lungo il fianco del corpo del carburatore) senza stare lìa girare il carburatore ogni volte...secondo voi cos'ho sbagliato??
    perchè non riesco a trovare il minimo???
    ho girato troppo velocemente la vite e devo riprovare svitandola molto molto lentamente??

  4. #29
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da veggooo Visualizza Messaggio
    leggendo in giro ho visto che lo spillo conico è la parte del carburatore che si usura più facilmente
    comunque ho provato tutta sta mattina a regolare il minimo della vespa svitando la vite , che vi avevo chiesto, di un giro e mezzo e poi ho continuato a svitare per vedere se reggeva il minimo ma niente : l'ho svitata tutta e ancora non reggeva il minimo
    per fare questo ho lasciato il carburatore collegato al collettore però l'ho sempre lasciato inclinato, in modo da poter girare la vite del minimo (lungo il fianco del corpo del carburatore) senza stare lìa girare il carburatore ogni volte...secondo voi cos'ho sbagliato??
    perchè non riesco a trovare il minimo???
    ho girato troppo velocemente la vite e devo riprovare svitandola molto molto lentamente??
    hai sbagliato tutto.
    come ti hanno detto sopra la vite di regolazione del regime del minimo è quella che hai indicato con 2.
    questa vite più la avviti e più ti alza gli rpm al minimo (meccanicamente alza la ghigliottina).

    la vite 1 è quella della carburazione del circuito del minimo
    quesa vite, più la sviti e più INGRASSA il circuito (in questo specifico carburatore)
    per la carburazione del circuito del minimo devi:
    trovare la tenuta approssimativa del minimo con la vite 2
    alzare ulteriormente il minimo avvitando la vite 2 (la vespa deve essere lievemente accelerata)
    con la vite 1 devi agire in maniera che la vespa non borbotti ne acceleri ulteriormente.
    se borbotta e tende a spegnersi vuol dire che sei grasso QUINDI
    avviti di mezzo giro in mezzo giro la vite 1 fino a che gli RPM non si stabilizzano
    se invece accelera vuol dire che sei magro QUINDI sviti di mezzo giro in mezzo giro la vite 1 fino a che gli RPM non si stabilizzano
    la vespa deve rimanere stabile per qualche decina di secondi.

    trovata questa carburazione riporta il minimo ai suoi RPM originari, svitando quanto basta la vite 2

  5. #30

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    ok domani mattina provo
    quindi per trovare la giusta carburazione al minimo devo AVVITARE la vite del minimo e non svitarla tenendo un po girato l'accelleratore...GIUSTO?!
    e poi seguo la tua procedura
    ma secondo te sbaglio a tenere il carburatore inclinato mentre lavoro con le viti??

  6. #31
    VRista Junior L'avatar di jackassassin
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cantagallo
    Età
    50
    Messaggi
    229
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da veggooo Visualizza Messaggio
    ok domani mattina provo
    quindi per trovare la giusta carburazione al minimo devo AVVITARE la vite del minimo e non svitarla tenendo un po girato l'accelleratore...GIUSTO?!
    e poi seguo la tua procedura
    ma secondo te sbaglio a tenere il carburatore inclinato mentre lavoro con le viti??
    AVVITA.

    In che senso il carb. lo tieni inclinato ? Ma almeno è serrato quando fai le prove ?
    Per la cronaca il carb. deve essere dritto e serrato bene (non si deve muovere), altrimenti prende aria....


  7. #32
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    [QUOTE=veggooo;616710]ok domani mattina provo
    quindi per trovare la giusta carburazione al minimo devo AVVITARE la vite del minimo e non svitarla tenendo un po girato l'accelleratore...GIUSTO?!
    e poi seguo la tua procedura
    ma secondo te sbaglio a tenere il carburatore inclinato mentre lavoro con le viti??[/QUOTE]

    SI'

  8. #33

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    scusate se rispondo in ritardo ma non ho mai avuto tempo di rispondere
    comunque ho fatto come avete detto voi e sono riuscito a regolare il minimo: la vespa quando mi fermo rimane accesa, non borbotta e non accellera
    e fin qui tutto BENE
    però quando ho cominciato a correrre normalmente mi pare di aver sentito un calo di prestazioni in velocità massima e un po in accellerazione
    è possibile oppure è solo una mia impressione??!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •