Citazione Originariamente Scritto da veggooo Visualizza Messaggio
leggendo in giro ho visto che lo spillo conico è la parte del carburatore che si usura più facilmente
comunque ho provato tutta sta mattina a regolare il minimo della vespa svitando la vite , che vi avevo chiesto, di un giro e mezzo e poi ho continuato a svitare per vedere se reggeva il minimo ma niente : l'ho svitata tutta e ancora non reggeva il minimo
per fare questo ho lasciato il carburatore collegato al collettore però l'ho sempre lasciato inclinato, in modo da poter girare la vite del minimo (lungo il fianco del corpo del carburatore) senza stare lìa girare il carburatore ogni volte...secondo voi cos'ho sbagliato??
perchè non riesco a trovare il minimo???
ho girato troppo velocemente la vite e devo riprovare svitandola molto molto lentamente??
hai sbagliato tutto.
come ti hanno detto sopra la vite di regolazione del regime del minimo è quella che hai indicato con 2.
questa vite più la avviti e più ti alza gli rpm al minimo (meccanicamente alza la ghigliottina).

la vite 1 è quella della carburazione del circuito del minimo
quesa vite, più la sviti e più INGRASSA il circuito (in questo specifico carburatore)
per la carburazione del circuito del minimo devi:
trovare la tenuta approssimativa del minimo con la vite 2
alzare ulteriormente il minimo avvitando la vite 2 (la vespa deve essere lievemente accelerata)
con la vite 1 devi agire in maniera che la vespa non borbotti ne acceleri ulteriormente.
se borbotta e tende a spegnersi vuol dire che sei grasso QUINDI
avviti di mezzo giro in mezzo giro la vite 1 fino a che gli RPM non si stabilizzano
se invece accelera vuol dire che sei magro QUINDI sviti di mezzo giro in mezzo giro la vite 1 fino a che gli RPM non si stabilizzano
la vespa deve rimanere stabile per qualche decina di secondi.

trovata questa carburazione riporta il minimo ai suoi RPM originari, svitando quanto basta la vite 2