Boh... non so.... proverò ancora ma ho la sensazione che lavorando sul filtro possa migliorare....
Ti farò sapere.
In ogni caso sono più che ben accetti consigli da tutti...
Grazie
Boh... non so.... proverò ancora ma ho la sensazione che lavorando sul filtro possa migliorare....
Ti farò sapere.
In ogni caso sono più che ben accetti consigli da tutti...
Grazie
ciao MrOizo.
Dal basso della mia poca capacità di carburazione, ho ben pensato di seguire i tuoi consigli, che sicuramente ne sai MOOOLTO più di me...
Non avendo una grande disponibilità di getti ho lavorato sul rapporto freno aria/getto, provando a salire e scendere, ma, ho ottenuto scarsi risultati e pure contradditori, in pratica mi trovo più confuso di prima...
Alla fine di tutto il MENO PEGGIO è il 160/55, che mi riduce il vuoto in rilascio ma si porta dietro il problema dei leggeri sborbottamenti con un filo di gas.
Secondo te potrebbe essere il freno dell'aria troppo piccolo? e se si secondo te cosa potrei provare?
Grazie in anticipo.
Ciao
Guarda che il getto del minimo non c'entra nulla, a quei regimi entra in gioco il getto di massima, che a prescindere da tutto quanto sopra è PICCOLO, se non hai il mix devi spruzzare con un 118 di max, a salire, visto che hai un marmitta semi espansione. Questo e il primo passo, poi è molto importante che la paratia del tunnel sia presente, questo per evitare moti turbolenti della presa aria carburatore. Poi, da ultimo, DEVI fare i fori sul filtro dell'aria, meglio sostituire con filtro T5 ribassato, si aumenta la superfice di aspirazione e si riduce sensibilmente la resistenza di passaggio aria, genereando più pronteza e maggior allungo. E' probabile chie il filtro aria che usi attualmente sia vecchio , non sporco, i vecchi filtri anche se lavati bene, non sono traspiranti a sufficenza, arricchendo il titolo (ingrassando molto).
Il problemi del 200, li ho sempre risolti, TUTTI, con questi accorgimenti.
ok grazie mille. Proverò tutti i tuoi consigli, solo aumentare il getto massimo sono un po titubante la candela aveva un bel color nocciola.
Comunque provo....
Grazie ancora![]()
Per me il problema del vuoto è la mancanza della paratia sotto
al serbatoio.....fai una prova mettendo una spugna di quelle
spesse incastrata sotto al nasello portaclacson dove esce la
forca e fai un giro...e poi facci sapere.
a questo punto incomincio rimettendo la paratia sotto
al serbatoio, me l'ero dimenticata l'ultima volta che ho dovuto cambiare una guaina che mi era rimasta incastarata....
Provo appena posso e vi faccio sapere, se sta pioggia maledetta mi da un po di tregua qui da me sono praticamente 10 giorni che continua a piovere...
In ogni caso il filtro del T5 ribassato puo essere una buona idea? si sente la differenza?
Ciao grazie
In linea di massima il 200 è molto ricco di carburazione, già da nuovo. Poi in vecchiando peggiora, come ti dicevo il filtro diventa poco traspirante, e le tenute tendono a lasiarsi andare con l'età. Una valida modifica è proprio quella di aumentare la superfice di filtraggio, e di conseguenza, il 118 si equilibra bene. Poi tieni presente che maggior benzina vuol dire motore fresco, anche in due ed in salita, il 200 nasce a questo scopo, per viaggiare anche a manetta senza pericolose scaldate, preservando la durata del GT.
Poi la prova della candela in che condizioni la fai ? Non è semplice, della serie smonto la candela e vedo di che colore è. Va ripetuta almeno tre volte, perchè le condizioni meteo sono variabili e la carburazione ne risente. Ora non voglio andare nel dettaglio, ma mamma Piaggio ha fatto una cosa equilibrata, sia per chi è a livello mare che montagna, dove la carburazione inizia a risentire un pelino.
In conclusione, metti il 118 e stai sereno, candela calda anche in estate, se il motore è originale, io uso sempre una 7 su scala ngk. E autopulente e trovo pochi residui carboinosi.
Comunque a motare la paratia ci va un quarto d'ora.