Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
Ok cercare di recuperare vespe riverniciate a bomboletta ma la vespa deve stare "BENE"
Un esempio pratico è quella di pasqualo,gran bella vespa, e ha fatto bene a recuperare la sua vernice,ma nel suo caso aveva il vantaggio di una vespa sana e che è stata riverniciata solo ed esclusivamente per cambiare colore.
Quà ci sono comunque saldature importanti da fare e che inevitabilmente comporterebbero la riverniciatura di molte parti.Sul manubrio la vernice non c'è praticamente più.avoglia a fargli i ritocchi a pennello e a lucidare.
Che gli si fanno ,le pezze calde?
Allora a questo punto non vedo la differenza tra una cosa del genere e una verniciatura invecchiata forzatamente come quella che ho fatto sulla farobasso da corsa ,salvo che ha ricevuto critiche di ogni genere perchè
è un falso antico.
Per come la vedo io fare un restauro conservativo "DEVE" avera almeno un 70/80% della sua vernice e i ritocchi devono limitarsi a piccoli interventi se non alla sola pulitura e arresto della ruggine a vista.
Tutto il resto ................
IL fascino del conservato è il vissuto,non il pieno di ritocchi a pennello o parti completamente riverniciate! Il sacrilegio per me è lasciare questa vespa in queste condizioni e non restaurarla!
Per il colore .........................
Quelli sono gusti e ognuno fa quello che vuole.
Certo che però anche rossa..........
In questo periodo vanno molto le 180ss
Ne ho fatta una rossa proprio adesso e a breve ci sarà anche quella di Bep.
KIwi guarda che bella rossa 847!

in ritardissimo......ma...che spettacolo!! 180 ss bella in tutti i rossi .