Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
tranquillo, accetto la critica, ma essendo alle prime armi credevo di dire qualcosa di sensato!! Ancora scusatemi!
oltretutto mi hai fatto spendere 12 euro di miscela..ahaha scherzo fa niente
Hai pulito il getto massimo e minimo?
E poi che olio usi?
La cosa più banale, cambiare candela con una Champion, l'hai provata?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
per togliere il volano compra o fatti prestare l'apposito estrattore...ti servirà anche nel futuro...di buona marca costa sui 6-8 euro, scadente si trova anche a 4 euro e 50. a meno che non abbia un vecchio motore con volano autoestraente tramite seeger e dado in questo caso dovresti solo svitare il dadone centrale...occhio alla chiavetta dell'albero quando apri. Comunque se non ci sai mettere le mani non fartene una colpa, vai da un'amico smanettone o da un meccanico che aggiusta scooter e per pochi euro te lo cambia.
Sul fatto che sia successo da un giorno all'altro avvalora la tesi che sia una componente elettrica. Queste infatti cessano di funzionare da un momento all'altro secondo la teoria del chiodo che tiene il quadro(guardatevi la leggenda del pianista sull'oceano per capire) cioè quando decidono loro.
bada bene che anche il mio è un suggerimento che potrebbe rivelarsi fallace...ma visti i sintomi mi sembra molto probabile. Le puntine bucate danno altri problemi...e oltretutto per bucare le puntine ce ne vuole...e tra l'altro per vederlo basta togliere il fagiolo di gomma dal volano e guardarle...la candela ti darebbe molti problemi in accensione...anzi...non riusciresti ad accendere e ancor meno arrivare ad accelerare, e poi anche per sminchiare una candela ce ne vuole...nella maggior parte dei casi si butta una candela che potrebbe essere ancora buona imputandole un danno che non è suo...esempio: io giro da un'anno con una candela che mi diede un mio amico assieme ad un gt dicendomi che era da buttare perchè non scintillava bene e non so che...pulita regolata la distanza degli elettrodi e ancora scintilla che una bellezza
ho riletto tutto e ho visto che non hai pultio il carburo...cosa che pensavo avessia già fatto...se al massimo il problema non si presenta potrebbe essere anche solo il getto minimo ostruito o un condotto del carburo sporco...smonta e pulisci..
Se spara dalla marmitta per me al 90% è un problema elettrico..
si infatti...la spiegazione non è molto chiara ma anche la mia idea è stata quella...solo che rileggendo mi è sembrato molto in evidenza il fatto che avesse dei vuoti o stolzi come li chiama il nostro amico...forse il termine che rende di più in italiano è singulti...noi in sardo diremo che va a "accolladasa" o a "zuccullittu"