..allora, intanto aveva di serie la luce dello stop, e quindi dovresti avere dal volano un filo in più...in pratica, come bobina luci aveva quella con un filo in più per lo stop, che noi troviamo di solito come aftermarket;poi, puoi trovare la scheda omologativa nella sezione download, mi pare, e se non la trovi, sappi che l'hanno pubblicata su vespa tecnica, e lì davvero ho notato una cosa davvero particolare: in pratica, tutte le 50 4 marce hanno di solito lo stesso cambio, comune tra l'altro, con una diversa primaria, anche alle primavera , nuova 125 o 90 ss, mentre dalla scheda tecnica risulta che quel modello ha un cambio totalmente differente, simile, in pratica ad un tre marce con l'aggiunta della quarta, che non ho riscontrato in nessun altro modello...la primaria è quella della 50 4 marce, la 14/69 e le ruote sono da 10 pollici...certo, anche qui è possibile che nel corso degli anni siano state apportate delle modifiche, quindi potresti indagare anche sui rapporti del cambio, però, visto che la sigla telaio della vespa 50 s è appunto v5SA1T, avresti dovuto trovare un motore V5SA1M e non V5A4M, che è una sigla a me sconosciuta;i rapporti della 50 s sono:(tra parentesi quelli del normale cambio 4 marce):prima 10/60 (10/5; seconda 15/54 (14/54); terza 21/49 (18/50); quarta 26/43 (22/46); se hai dubbi, la scheda tecnica omologativa della 50 s la puoi trovare a pag 170 del vespa tecnica volume 2.....