Risultati da 1 a 25 di 115

Discussione: Restauro 50 special Giallo Cromo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 special Giallo Cromo

    Citazione Originariamente Scritto da DarioC Visualizza Messaggio
    Quali sono i venditori affidabili a cui posso inviare una lista di tutti i ricambi che mi servono e ricevere un preventivo?
    io ho esperienza con vspitalia due anni fa e per tutte le minuterie mi sono trovato benissimo.

    Per la sverniciatura del serbatoio devi smontare anche la chiusura in quanto sotto si vede tutta una sbriciolatura di vernice che devi mandare via, ricordati che anche un granello quando vernici si vede quindi deve essere tutto pulito e liscio.

    Altra cosa, ho visto che hai coperto i numeri di telaio, questi li dovresti coprire solo in fase di verniciatura, nel senso che sui numeri ci va sia l'epossidico che il fondo grigio. Solo prima di verniciare devi coprire con una striscia di nastro da carrozziere solo il telaio da stellina a stellina circa.
    Citazione Originariamente Scritto da DarioC Visualizza Messaggio
    Volevo aggiungere una domanda: In alcuni punti, specie sulla pedana, il fondo è venuto un pò ruvido, stile carta vetrata. Quale può essere la causa? Poca vernice?
    è normale, il fondo lo puoi affinare quanto vuoi con carta abbrasiva a secco o con acqua, ripassarci il fondo, riaffinare quanto vuoi.
    Citazione Originariamente Scritto da DarioC Visualizza Messaggio
    Adesso devo prepararmi spiritualmente per la verniciatura! ..anche se il pensiero di rivolgermi ad un carrozziere in questa fase è molto forte...
    Infatti è la cosa più dura... come ho già scritto altre volte io sono partito con i pezzi piccoli, quelli che se sbagli non hai problemi a rifarli... parafango, sportellino, sterzo. Raggiunta la giusta concentrazione spirituale io partirei con quelli, poi io ho fatto il sotto e poi solo dopo il sopra, ho anche colato in più punti ma poi con quella guida sulle colature ho risoolto... vai per gradi!
    Ciao Gioweb

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di DarioC
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Prato
    Età
    36
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50 special Giallo Cromo

    Grazie per i consigli!

    Per il numero di telaio, l'ho coperto perchè è talmente battuto leggero (ricordo che è stato ribattuto dalla motorizzazione) che anche una spruzzata di bomboletta leggerissima a un metro di distanza è sufficiente a far si che non si legga.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di DarioC
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Prato
    Età
    36
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50 special Giallo Cromo

    Ho un problema:

    Lisciando il fondo, precisamente lungo la giuntura centrale della scocca, anche andando molto cauto, con carta abrasiva 600 e acqua saponata riaffiora il metallo sullo spigolo. E' praticamente impossibile, a meno di non passarci proprio, non far riaffiorare il metallo.

    Preciso che prima di arrivare a questo punto, da scocca a ferro, ho passato una mano di epossidico e 2 di fondo.

    Come posso fare? Eventualmente, posso lasciare così verniciare sul ferro?

    Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di DarioC
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Prato
    Età
    36
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50 special Giallo Cromo

    Citazione Originariamente Scritto da DarioC Visualizza Messaggio
    Ho un problema:

    Lisciando il fondo, precisamente lungo la giuntura centrale della scocca, anche andando molto cauto, con carta abrasiva 600 e acqua saponata riaffiora il metallo sullo spigolo. E' praticamente impossibile, a meno di non passarci proprio, non far riaffiorare il metallo.

    Preciso che prima di arrivare a questo punto, da scocca a ferro, ho passato una mano di epossidico e 2 di fondo.

    Come posso fare? Eventualmente, posso lasciare così verniciare sul ferro?

    Grazie
    C'è qualche buon'anima che ha voglia di rispondermi?

    Ho finito il fondo, non sò se andare a ricomprarlo e fare i ritocchi dove è uscito il metallo, oppure lasciare così e passare direttamente alla verniciatura!

    Grazie..

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 special Giallo Cromo

    Citazione Originariamente Scritto da DarioC Visualizza Messaggio
    Lisciando il fondo, precisamente lungo la giuntura centrale della scocca, anche andando molto cauto, con carta abrasiva 600 e acqua saponata riaffiora il metallo sullo spigolo. E' praticamente impossibile, a meno di non passarci proprio, non far riaffiorare il metallo.
    la 600 è ancora molto aggressiva per quel punto in particolare.
    Citazione Originariamente Scritto da DarioC Visualizza Messaggio
    Come posso fare? Eventualmente, posso lasciare così verniciare sul ferro?
    non ti è rimasto neanche una goccia? Secondo me puoi andarci su tranquillamente con la vernice ma devi dare a mio parere delle mani sfumate di colore solo in quel punto e farle seccare una decina di minuti prima di passare tutta la vernice.
    Ciao Gioweb

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di DarioC
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Prato
    Età
    36
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50 special Giallo Cromo

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    la 600 è ancora molto aggressiva per quel punto in particolare.non ti è rimasto neanche una goccia? Secondo me puoi andarci su tranquillamente con la vernice ma devi dare a mio parere delle mani sfumate di colore solo in quel punto e farle seccare una decina di minuti prima di passare tutta la vernice.
    Grazie gioweb.

    Proverò allora con la 800 o la 1000.

    Ho raccimolato quel poco fondo che era rimasto nel barattolo, la parte più difficile è stata fare le dosi con l'induritore e il diluente... ma alla fine sembra venuto bene!

    Adesso aspetto che si asciughi... e poi si prova a verniciare!

    ..che strizza!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di DarioC
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Prato
    Età
    36
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50 special Giallo Cromo

    Veniamo al dunque, ho iniziato verniciando il vano motore, il sotto della pedana, il sotto del parafango e il dietro dello sportellino laterale.
    In tutte queste parti avevo passato il fondo, ma non carteggiato e lisciato. E neanche passato il panno antipolvere.

    Veniamo ai risultati:
    - Il vano motore è venuto così così, ci sono parti completamente lisce esenti da buccia o quant'altro e parti belle bucciose (specie il fianco laterale). Una piccola gocciolina di fianco al buco del carburatore.
    - Il sotto della pedana è uno spettacolo, completamente liscio, senza buccia, solo qualche "micropuntino" in qua e là, (la causa è la polvere, oppure è da cercare nella pistola?) - Se tutta la vespa venisse così sarei più che soddisfatto! ...tuttavia credo che sia dovuto al fatto che la superficie era in piano.
    - Il retro dello sportellino è una nota dolente, sembrava quello venuto meglio, poi sul più bello è venuta giù una colata di vernice non indifferente. Ho provato subito a riprenderla col pennello, ma la troppa quantità di vernice a fatto una bella buccia.
    - Il sotto del parafango, benché avesse fatto da cavia per la prima mano di fondo, e che quindi non fosse perfetto già in partenza, è venuto discretamente. Solo una leggerisima buccia.

    Una domanda:
    Per dare la seconda mano mi è stato detto da quello che mi ha venduto la vernice di aspettare 30/40 min. In pratica come devo procedere, preparo la vernice una volta sola, poi la lascio nella pistola e aspetto; Oppure preparo la vernice per la prima mano e poi mentre aspetto preparo quella per la seconda??
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro 50 special Giallo Cromo

    Scusa ma perchè non hai carteggiato? Veniva un lavoro molto più bello.
    Vabè, comunque la vernice la prepari una volta e ti deve bastare per tutte le 2 o 3 mani.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •