Citazione Originariamente Scritto da Balzy Visualizza Messaggio
Io sono 120Kg però, quindi devo tenere la pressione un po' più alta...
Non so.. io penso che ognuno debba trovare il suo proprio assetto. Lo scrivevo un annetto fa: il peso del pilota, ma anche la sua posizione di guida per esempio.. Nel senso che, di fatto, stare col sedere 3 cm piu avanti o più dietro incide sull'assetto. Una moto non è un'auto dove l'equilibrio è intanto su 4 punti ed è influenzato da molte variabili (barre stabilizzatrici, geometria della sospensione.. bracci indipendenti.. mc pehrson.. ecc ecc ma anche camber, convergenza, ususra delle testine dei braccetti tra sterzo e scatola guida..) la moto, meccanicamente, in termoini di assetto è un sistema molto più "semplice" che nel caso della vespa è più semplice ancora.. un ammo dietro piantato tra il motore che svolge anche ruolo di forcellone e il telaio e due tre possibili varianti davanti. (forcella PX, PK o vecchio stile. Non so bene come funzionino le vecchiette tipo farobasso)
Ora, in tutti i sistemi con poche variabili, le poche che ci sono assumono un ruolo importante e ed il loro "peso" all'interno della funzione risultante che per comodità chiamiamo "equlibrio" è alto.
Posto che sul peso del pilota è difficile intervenire (a meno che sia davvero leggero e magari una zavorra davanti o dietro potrebbe servire a ottenere un qualche effetto o che sia un ciccione e lo si voglia mettere a dieta .. ) le uniche variabili sulle quali è possibile intervenire per modificare l'equilibrio sono: posizione della massa (pilota) caratteristiche degli ammortizzatori (che variano da modello a modello) lunghezza delle leve, o meglio angolo (che davanti è fissa e dietro si può modificare con quegli spessori esagonali) e pressione e caratteristiche delle gomme.
Ciò premesso c'è poi lo stile di guida.. nel senso che uno che piaga di bestia vorrà magari una gomma 1/10 di atmosfera più molle xchè è piu sincera e prima di scivolare avverte e uno che piga poco la terrà più dura perchè sul dritto gli da piu direzionalità.
Nel piccolo poi.. le piccole asperità possono essere assorbite da un ammortizzatore spompo accoppiato ad un pneumatico duro.. o viceversa. In sostanza : e per finire il mio "tema" : ognuno deve trovare il suo personale assetto e anche a parita di peso del pilota , di gomme e di ammo potrebbe non essere lo stesso.
Leggo più volte che invece il "rodaggio" delgi ammortizzatori ha un suo peso, questo significa che andrà dapprima trovato un assetto di base e poi, a rodaggio avvenuto si troverà il definitivo.

Vi piace il mio tema ? che voto mi date ? (soprattutto per la mia notta capacità di sintesi.. )