Risultati da 1 a 25 di 73

Discussione: Anticipare albero motore PX125

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Anticipare albero motore PX125

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    ti ringrazio.
    i rapporti a denti diritti però mi han detto che son rumorosi, è vero?
    tra montare un pignone da 22 o i rapporti polini col 23 quanto cambia in prestazioni?
    il mio motore è elettronico, quindi, non dovrebbero esserci problemi, ma i motori px a puntine avevano anche rapporti differenti? cosa cambia tra un puntine ed un elettronico lato cambio?

    altra domanda, i rapporti del cambio del PE200 da quanto sono? nel senso, se metto un pignone da 22 ho una rapportatura simile al 200 oppure no?
    il 200 ha di sicuro una rapportatura elicoidale 23\65 ,se non erro a cambio denti grossi

    , da quello che mi pare di aver capito hai un basamento p125xE con cambio a denti grossi e rapporti DE 20/68,e la 4* marcia Z36 , e' più corta di quelle del 150 e 200 perciò con la configurazione che hai intenzione di utilizzare g.t. 177 , albero e carb fatto sei abbastana cortisso, come gia detto ti conviene un pignone da z22 sempre sulla tua stessa 68 ,e per fare cio' non serve aprire il motore , ma visto che hai inenzione di aprire i carter per montare l'albero ti conviene valutare bene se montare quelli del 200 , o altro in effetti quelli polini fischiano un po 'non so se quelli che produce la malossi sono piu' silenziosi
    , per finire con il pignone da 22 e' impossibile avere una rapportatura lunga come il 200 ,
    sicuramente con il pignone da 22 il motore e' piu' nervoso e pronto e in salita non soffre neanche in 2 persone
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Anticipare albero motore PX125

    il motore è già completamente aperto, quindi non ci son problemi a far tutto quel che vogliamo...
    certo che dal 22/68 al 23/65 del 200cc ce ne passa ancora...
    però, mettendo un 23/65 del 200 non c'è il rischio che poi il 177 fatichi a tirarli?

    la 4* Z36 dici che è più corta del 150cc?
    cosa cambia tra i rapporti del 125 e del 150cc?

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Anticipare albero motore PX125

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    il motore è già completamente aperto, quindi non ci son problemi a far tutto quel che vogliamo...
    certo che dal 22/68 al 23/65 del 200cc ce ne passa ancora...
    però, mettendo un 23/65 del 200 non c'è il rischio che poi il 177 fatichi a tirarli?

    la 4* Z36 dici che è più corta del 150cc?
    cosa cambia tra i rapporti del 125 e del 150cc?
    Basta fare il rapporto fra la:
    22/68 = 3.09
    e la:
    23/65 = 2.82

    Più il numero è grande più il rapporto è "corto", più il numero è piccolo più il rapporto è "lungo".


    Il cambio del 125 a differenza di quello del 150/200 (sempre parlando di cambio a denti grossi) monta la 4a a 36 denti, anzichè 35, quindi risulta più corta.
    Questo tutto a giovamento, in caso di rapporti un pelo lunghi, di evitare che il motore "si segga" in 4a marcia.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  4. #4
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Anticipare albero motore PX125

    Facciamo una cosa, ricapitoliamo i dati dei motori originali disponibili, che son anche quelli che è più facile reperire pezzi sciolti in giro a cifre irrisorie, poi magari inseriamo anche le elaborazioni (i dati son presi dalle schede di omologazione):

    Motore VNL3M (PX125 puntine)
    - primaria: 22/67
    - 1a: 18/57
    - 2a: 16/54
    - 3a: 20/48
    - 4a: 25/44
    5600giri - 82,43 km/h (85,7 effettivi)

    Motore VNX1M (PX125 elettronico)
    - primaria: 20/68
    - 1a: 12/58
    - 2a: 13/42
    - 3a: 17/38
    - 4a: 21/36
    6000giri - 80,7 km/h (89,4 effettivi)

    Motore VLX1M (PX150)
    - primaria:
    - 1a:
    - 2a:
    - 3a:
    - 4a:
    5700giri - 83,39 km/h (91 effettivi)

    Motore VSE1M (P200E)
    - primaria: 23/65
    - 1a: 12/57
    - 2a: 13/42
    - 3a: 17/38
    - 4a: 21/35
    5700giri - 94,9 km/h

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Anticipare albero motore PX125

    sulla scheda IGM del 150cc non ho trovato i dati relativi al cambio.

    una domanda: sul 125 elettronico si monta il pignone da 22 del 125 puntine oppure gli ingranaggi son diversi?
    non ho capito cosa intendete per denti grossi!
    ne avrò già smontati una decina di PX, ma non ci ho mai fatto caso, più che altro, non ne ho mai avuti due smontati assieme in modo da confrontare i pezzi...

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Anticipare albero motore PX125

    Io dico che il 200 sta davanti al 177 plug and play solo perchè usa rapporti più lunghi...accompagna il 177 con un si24 e il 23/65 poi vediamo dove lo lasci il 200..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  7. #7
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Anticipare albero motore PX125

    comunque il 177 avrebbe sempre una cilindrata inferiore al 200 .. dici che andrebbe lo stesso anche con dei rapporti così lunghi?
    va bene mettergli il 24, ma è poi il carburatore del 200, in più avrebbe poi solo l'albero anticipato... dici che la carenza di cilindrata paga?

  8. #8
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Anticipare albero motore PX125

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    Facciamo una cosa, ricapitoliamo i dati dei motori originali disponibili, che son anche quelli che è più facile reperire pezzi sciolti in giro a cifre irrisorie, poi magari inseriamo anche le elaborazioni (i dati son presi dalle schede di omologazione):

    Motore VNL3M (PX125 puntine)
    - primaria: 22/67
    - 1a: 18/57
    - 2a: 16/54
    - 3a: 20/48
    - 4a: 25/44
    5600giri - 82,43 km/h (85,7 effettivi)

    Motore VNX1M (PX125 elettronico)
    - primaria: 20/68
    - 1a: 12/58
    - 2a: 13/42
    - 3a: 17/38
    - 4a: 21/36
    6000giri - 80,7 km/h (89,4 effettivi)

    Motore VLX1M (PX150)
    - primaria:
    - 1a:
    - 2a:
    - 3a:
    - 4a:
    5700giri - 83,39 km/h (91 effettivi)

    Motore VSE1M (P200E)
    - primaria: 23/65
    - 1a: 12/57
    - 2a: 13/42
    - 3a: 17/38
    - 4a: 21/35
    5700giri - 94,9 km/h
    Ahahaha, ragazzi, permettetemi 4 battute, giusto quelle!!!Intanto, premetto che per me non c'è differenza tra i vespisti ed i pescatori...allungano il pesce sempre, e non di poco.........intanto mi sento di dare qualche correzione alla tabella sopra, non tanto con riferimento ai rapporti, che da una prima occhiata mi sembrano corretti, quanto con riferimento alle velocità max effettive, in base alle mie esperienze dirette ed alle prove strumentali delle più affermate riviste del settore...la velocità max della scheda omologativa è solo il risultato di un calcolo matematico....la realtà è diversa...io stesso uso il gear calculator per farmi un'idea, ma poi il riscontro su strada è diverso.....
    C'è da dire che in termini di velocità max c'è una bella differenza fra i p125x e i px125e, a vantaggio per i primi, che avevano una velocità max quasi coincidente con quella del 150, cioè i p125x secondo motociclismo facevano circa i 93 kmh, mentre i px125e arrivavano a 88 kmh;i p150x facevano circa i 97 kmh mentre i px150e i 95-96 kmh;i 200 sono sempre stati cronometrati a circa 108 kmh, su tutte le versioni provate, dal rally 200 al p200e al px200e....e devo dire che i riscontri di Motociclismo, in base alle mie esperienze, sono sempre risultati essere i più veritieri....
    Detto questo, visto che ognuno ha detto la sua, vi interessa il mio punto di vista?Quello che avevo da dire in maniera più approfondita, penso di averlo detto nella guida alla scelta del cilindro per px, quindi ora facciamo la solita discussione da bar, inerente le velocità max e le prestazioni in genere, visto che avendo avuto, guidato e posseduto quasi tutti i cilindri da voi menzionati, e con quelli che non ho avuto mi ci sono confrontato più volte....intanto diciamo subito che ogni "sedere" è diverso dall'altro....il vespone che per qualcuno vola può essere ritenuto "fermo" da altri....io stesso, ad esempio, ho tenuto per anni un polini 177 ben fatto, che mi ha dato soddisfazioni per anni, più veloce del 200 originale, circa 115-117 di velocità max, ma quando di recente, ho rimontato quello stesso motore che mi aveva dato tante soddisfazioni in altra epoca su Frankie, mi sembrava che andasse all'indietro....perchè nel frattempo mi ero abituato alle prestazioni dei vari 200 pistolati.....quindi parliamo di prestazioni soggettive...poi ci sono un'altra categoria di vespisti....quella più pericolosa....quelli che si fanno il giro dell'isolato e ti dicono subito come va il motore......e vi assicuro che con me hanno preso delle belle cantonate.....perchè i miei motori, essendo da turismo, sono rapportati lunghi, e non hanno la ripresa o l'accelerazione che ci si aspetterebbe....e non sapete quanti mi hanno detto, facendo un breve giro: ma non va una sega......salvo poi tirare grippatone in autostrada bucando pistoni nel tentativo di starmi dietro.....premesso questo, può succedere che un bel dr 177 con quella sua bellina entrata in coppia ai bassi, ti dia delle sensazioni più belle rispetto ad un M1x....lo capisco, ma obiettivamente, siamo su un altro pianeta.....a questo aggiungiamo che la piaggio non ha mai avuto uno "standard" decente nella costruzione ed assemblaggio dei propri motori.....ci sono motori nati bene ed altri bolsi....io lo ricordo bene...può capitare quindi un 200 originale che vada a 100 kmh, cos' come un altro che vola oltre i 110....dipende dalle quote del singolo carter, del gruppo termico e magari della bilanciatura o meno dell'albero motore....saluti a tutti e....buona chiaccherata!!!!
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Anticipare albero motore PX125

    bè, dalla mia piccola esperienza, posso dire che ho montato un DR177 su un P125X e su un PX125E, entrambi con tutte le altre parti originali (salvo i getti) ed in entrambi i casi, da quelli al 200 ce ne passa parecchio.
    prendono coppia ai bassi, buona ripresa, ma con i rapporti originali, velocità murata a 90-95km/h e già agli 80km/h si ha la sensazione di girare alto, mentre ad 80 il 200 gira che una favola: un filo di acceleratore e motore in coppia.

    detto ciò, ora aggiorno la tabella con i dati delle velocità che hai appena scritto, e di questo ti ringrazio...

    il problema secondo me sta solo nei rapporti, quelli originali del 125 son troppo corti per il 177cc ..

    tra l'altro, entriamo in tema di vibrazioni: nella mia esperienza prima descritta, il P125X vibra parecchio, mentre il motore sul PX125E non vibra niente, uguale all'originale.
    e su entrambi ho montato un albero mazzuchelli nuovo, non anticipato. come si spiega? possono essere i silentbloc?

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Anticipare albero motore PX125

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Ahahaha, ragazzi, permettetemi 4 battute, giusto quelle!!!Intanto, premetto che per me non c'è differenza tra i vespisti ed i pescatori...allungano il pesce sempre, e non di poco.........intanto mi sento di dare qualche correzione alla tabella sopra, non tanto con riferimento ai rapporti, che da una prima occhiata mi sembrano corretti, quanto con riferimento alle velocità max effettive, in base alle mie esperienze dirette ed alle prove strumentali delle più affermate riviste del settore...la velocità max della scheda omologativa è solo il risultato di un calcolo matematico....la realtà è diversa...io stesso uso il gear calculator per farmi un'idea, ma poi il riscontro su strada è diverso.....
    C'è da dire che in termini di velocità max c'è una bella differenza fra i p125x e i px125e, a vantaggio per i primi, che avevano una velocità max quasi coincidente con quella del 150, cioè i p125x secondo motociclismo facevano circa i 93 kmh, mentre i px125e arrivavano a 88 kmh;i p150x facevano circa i 97 kmh mentre i px150e i 95-96 kmh;i 200 sono sempre stati cronometrati a circa 108 kmh, su tutte le versioni provate, dal rally 200 al p200e al px200e....e devo dire che i riscontri di Motociclismo, in base alle mie esperienze, sono sempre risultati essere i più veritieri....
    Detto questo, visto che ognuno ha detto la sua, vi interessa il mio punto di vista?Quello che avevo da dire in maniera più approfondita, penso di averlo detto nella guida alla scelta del cilindro per px, quindi ora facciamo la solita discussione da bar, inerente le velocità max e le prestazioni in genere, visto che avendo avuto, guidato e posseduto quasi tutti i cilindri da voi menzionati, e con quelli che non ho avuto mi ci sono confrontato più volte....intanto diciamo subito che ogni "sedere" è diverso dall'altro....il vespone che per qualcuno vola può essere ritenuto "fermo" da altri....io stesso, ad esempio, ho tenuto per anni un polini 177 ben fatto, che mi ha dato soddisfazioni per anni, più veloce del 200 originale, circa 115-117 di velocità max, ma quando di recente, ho rimontato quello stesso motore che mi aveva dato tante soddisfazioni in altra epoca su Frankie, mi sembrava che andasse all'indietro....perchè nel frattempo mi ero abituato alle prestazioni dei vari 200 pistolati.....quindi parliamo di prestazioni soggettive...poi ci sono un'altra categoria di vespisti....quella più pericolosa....quelli che si fanno il giro dell'isolato e ti dicono subito come va il motore......e vi assicuro che con me hanno preso delle belle cantonate.....perchè i miei motori, essendo da turismo, sono rapportati lunghi, e non hanno la ripresa o l'accelerazione che ci si aspetterebbe....e non sapete quanti mi hanno detto, facendo un breve giro: ma non va una sega......salvo poi tirare grippatone in autostrada bucando pistoni nel tentativo di starmi dietro.....premesso questo, può succedere che un bel dr 177 con quella sua bellina entrata in coppia ai bassi, ti dia delle sensazioni più belle rispetto ad un M1x....lo capisco, ma obiettivamente, siamo su un altro pianeta.....a questo aggiungiamo che la piaggio non ha mai avuto uno "standard" decente nella costruzione ed assemblaggio dei propri motori.....ci sono motori nati bene ed altri bolsi....io lo ricordo bene...può capitare quindi un 200 originale che vada a 100 kmh, cos' come un altro che vola oltre i 110....dipende dalle quote del singolo carter, del gruppo termico e magari della bilanciatura o meno dell'albero motore....saluti a tutti e....buona chiaccherata!!!!
    Ben detto Sergio.....
    Nessuno racconta più balle del pescator tornato dalla valle
    Ciao buona serata

  11. #11
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Anticipare albero motore PX125

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    Facciamo una cosa, ricapitoliamo i dati dei motori originali disponibili, che son anche quelli che è più facile reperire pezzi sciolti in giro a cifre irrisorie, poi magari inseriamo anche le elaborazioni (i dati son presi dalle schede di omologazione):

    Motore VNL3M (PX125 puntine)
    - primaria: 22/67
    - 1a: 18/57
    - 2a: 16/54
    - 3a: 20/48
    - 4a: 25/44
    5600giri - 82,43 km/h (85,7 effettivi)

    Motore VNX1M (PX125 elettronico)
    - primaria: 20/68
    - 1a: 12/58
    - 2a: 13/42
    - 3a: 17/38
    - 4a: 21/36
    6000giri - 80,7 km/h (89,4 effettivi)

    Motore VLX1M (PX150)
    - primaria:
    - 1a:
    - 2a:
    - 3a:
    - 4a:
    5700giri - 83,39 km/h (91 effettivi)

    Motore VSE1M (P200E)
    - primaria: 23/65
    - 1a: 12/57
    - 2a: 13/42
    - 3a: 17/38
    - 4a: 21/35
    5700giri - 94,9 km/h
    Per calcolare i giri riferendomi alla velocità, io preferisco contare i giri che compie il motore per fare 10 mt di distanza (segno 10 mt per terra tolgo la candela e poi procedo in terza ed in quarta perchè sono quelle le marce che interessano maggiormente; il trascurabile terreno perso causa strisciamento del pneumatico durante la misurazione penso che si compensi poi con il trascurabile effetto centrifugo che subentra a velocità dell'ordine degli 80 orari; naturalmente misuro la velocità con Sigma perfettamente tarato.
    Confermo che causa valvola immissione sfigata e/o sfigante è difficile superare i 7000 giri, con il mio px 150 ma con uno scarico tutto alti ho provato a toccare anche i 90 di terza (7800 giri) ma non era un bel sentire, oltre i 7000 sei inesorabilmente fuori coppia.
    Ciao,Superasso.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •