Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
Facciamo una cosa, ricapitoliamo i dati dei motori originali disponibili, che son anche quelli che è più facile reperire pezzi sciolti in giro a cifre irrisorie, poi magari inseriamo anche le elaborazioni (i dati son presi dalle schede di omologazione):

Motore VNL3M (PX125 puntine)
- primaria: 22/67
- 1a: 18/57
- 2a: 16/54
- 3a: 20/48
- 4a: 25/44
5600giri - 82,43 km/h (85,7 effettivi)

Motore VNX1M (PX125 elettronico)
- primaria: 20/68
- 1a: 12/58
- 2a: 13/42
- 3a: 17/38
- 4a: 21/36
6000giri - 80,7 km/h (89,4 effettivi)

Motore VLX1M (PX150)
- primaria:
- 1a:
- 2a:
- 3a:
- 4a:
5700giri - 83,39 km/h (91 effettivi)

Motore VSE1M (P200E)
- primaria: 23/65
- 1a: 12/57
- 2a: 13/42
- 3a: 17/38
- 4a: 21/35
5700giri - 94,9 km/h
Per calcolare i giri riferendomi alla velocità, io preferisco contare i giri che compie il motore per fare 10 mt di distanza (segno 10 mt per terra tolgo la candela e poi procedo in terza ed in quarta perchè sono quelle le marce che interessano maggiormente; il trascurabile terreno perso causa strisciamento del pneumatico durante la misurazione penso che si compensi poi con il trascurabile effetto centrifugo che subentra a velocità dell'ordine degli 80 orari; naturalmente misuro la velocità con Sigma perfettamente tarato.
Confermo che causa valvola immissione sfigata e/o sfigante è difficile superare i 7000 giri, con il mio px 150 ma con uno scarico tutto alti ho provato a toccare anche i 90 di terza (7800 giri) ma non era un bel sentire, oltre i 7000 sei inesorabilmente fuori coppia.
Ciao,Superasso.