Risultati da 1 a 25 di 78

Discussione: Nuovo Fiat Freemont

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di PA0L0
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    venezia
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    f...certo, fosse un 2500 o anche 3000 (motori tipo audi per capirci) sarebbe meglio, ma in fondo è fiat, non s è mai vista una fiat così spaccona...
    per farci cosa, di grazia?

    ma va la'.....che per portare i bambini all'asilo bastano (e stra-avanzano) i cv del M-jet...

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    Forse è vero oggi, ma una volta era ben diverso: ad inizio anni '70 la Fiat aveva in gamma ammiraglie a 6 cilindri a V da 3200 cc (Fiat 130 berlina e la bellissima coupè di Pininfarina) e sportive con motore 6 cilindri Ferrari prima da 2000 cc (I serie) e poi da 2400 cc (II serie) con splendide carrozzerie disegnate da Bertone (coupè) e da Pininfarina (spider)... altri tempi...
    ps.concordo che questa rispetto alla dino è una "pippa"...ossia, nulla di "speciale"...come d'altra parte deve essere per un marchio come "fiat"...

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    ...perché se l'avessero fatta 4 ruote motrici, 2500 o 3000 turbodiesel (e quindi verosimilmente 5 cilindri o addirittura V6), a parte le complicazioni tecniche, avrebbero dovuto venderla ad un prezzo di gran lunga più alto rispetto a quello attuale (molto concorrenziale) e quindi addio speranze di successo...
    un v6 ha gli stessi problemi di un 4 in linea...e comunque, un 2500 4 cilindri ci sta ampiamente...adottando un v6 si che si va ad aumentare i costi...
    e comunque il freemont è comunque un mezzo che parte da 25000 euro, se prendi il motore bellino, i cerchi bellini, l allestimento più bello arrivi nei 30000...se avesse un motore più spesso e una trazione integrale permanente (come wolsvagen o audi ad esempio) il prezzo non lieviterebbe più di tanto ma sarebbe tutta un altra macchina...
    una macchina con quelle dimensioni e quel peso, con un 2000 diesel viaggia sempre un pò tirata e ti fa aumentare i consumi di conseguenza...

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    Forse è vero oggi, ma una volta era ben diverso: ad inizio anni '70 la Fiat aveva in gamma ammiraglie a 6 cilindri a V da 3200 cc (Fiat 130 berlina e la bellissima coupè di Pininfarina) e sportive con motore 6 cilindri Ferrari prima da 2000 cc (I serie) e poi da 2400 cc (II serie) con splendide carrozzerie disegnate da Bertone (coupè) e da Pininfarina (spider)... altri tempi...
    perdonami, hai ragione, ma si sa, in quegli anni, oltre ad essere dei pazzi, avevano i coglioni (passatemi il termine) per fare macchine del genere, con motori esagerati, linee aggressive e sicurezza pari a scatole di sardine.

    Citazione Originariamente Scritto da PA0L0 Visualizza Messaggio
    per farci cosa, di grazia?

    ma va la'.....che per portare i bambini all'asilo bastano (e stra-avanzano) i cv del M-jet...

    ps.concordo che questa rispetto alla dino è una "pippa"...ossia, nulla di "speciale"...come d'altra parte deve essere per un marchio come "fiat"...
    per viaggiarci bene!
    voglio dire, non puoi essere li ad ogni sorpasso a calcolare le distanze, la velocità del tipo davanti, la tua ripresa...se la macchina va, acceleri ed fai un sorpasso in sicurezza, in caso contrario o stai dietro e ti rompi o valuti il da farsi...
    poi non è che se hai 250 cavalli li devi sempre usare come se fossi in pista, anzi, ma puoi permetterti meno cambiate, motore a regimi inferiori quindi meno consumi, un piacere di guida mooolto maggiore...e se c è una salita non l affronti con la mano sul cambio pronto a tirar giù una marcia...


    per il 4x4 bè, io abito in un posto dove è inverno 6 mesi l anno e visto che di neve ne abbiamo sempre un botto, perchè faticare quando esistono auto trazionate che non necessitano di catene e menate varie?

    con tutto questo non è che io vado in giro con la nuova ferrari 4x4, ho un duro e puro golf 2000 tdi 4motion, però, nell ipotesi di cambiare macchina, il freemont verrà scartato per tutte queste sue cose che, per me, non ha....

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di PA0L0
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    venezia
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    un v6 ha gli stessi problemi di un 4 in linea...e comunque, un 2500 4 cilindri ci sta ampiamente...adottando un v6 si che si va ad aumentare i costi...
    e comunque il freemont è comunque un mezzo che parte da 25000 euro, se prendi il motore bellino, i cerchi bellini, l allestimento più bello arrivi nei 30000...se avesse un motore più spesso e una trazione integrale permanente (come wolsvagen o audi ad esempio) il prezzo non lieviterebbe più di tanto ma sarebbe tutta un altra macchina...
    una macchina con quelle dimensioni e quel peso, con un 2000 diesel viaggia sempre un pò tirata e ti fa aumentare i consumi di conseguenza...



    perdonami, hai ragione, ma si sa, in quegli anni, oltre ad essere dei pazzi, avevano i coglioni (passatemi il termine) per fare macchine del genere, con motori esagerati, linee aggressive e sicurezza pari a scatole di sardine.



    per viaggiarci bene!
    voglio dire, non puoi essere li ad ogni sorpasso a calcolare le distanze, la velocità del tipo davanti, la tua ripresa...se la macchina va, acceleri ed fai un sorpasso in sicurezza, in caso contrario o stai dietro e ti rompi o valuti il da farsi...
    poi non è che se hai 250 cavalli li devi sempre usare come se fossi in pista, anzi, ma puoi permetterti meno cambiate, motore a regimi inferiori quindi meno consumi, un piacere di guida mooolto maggiore...e se c è una salita non l affronti con la mano sul cambio pronto a tirar giù una marcia...


    per il 4x4 bè, io abito in un posto dove è inverno 6 mesi l anno e visto che di neve ne abbiamo sempre un botto, perchè faticare quando esistono auto trazionate che non necessitano di catene e menate varie?

    con tutto questo non è che io vado in giro con la nuova ferrari 4x4, ho un duro e puro golf 2000 tdi 4motion, però, nell ipotesi di cambiare macchina, il freemont verrà scartato per tutte queste sue cose che, per me, non ha....
    Scusa eh....dici di non essere un "corsaiolo" ma un'auto con 170 Cv non ti basta.... ... perchè ti cagionerebbe l'ansia da "sorpasso" (che con 170 Cv non si potrebbe fare?) o da "scalata"di marce in salita (esistono anche i cambi automatici...)....concordo con te invece sul fatto che un 4x4 opzionale lo potrebbero offrire

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    Uscirà anche 4x4 e con cambio automatico nel 2012

    Non so se cambierà anche la motorizzazione....


    Per quanto riguarda le politiche aziendali della Fiat non voglio entrare nel merito... Credo che non siano condivisibili per mille motivi ma finiremmo probabilmente per parlare di politica nazionale e si chiuderebbe il Topic
    Quindi rimango al puro fattore estetico-funzionale...

    La trovo una macchina giusta secondo i canoni che si stanno diffondendo, un'auto comoda e versatile...

    Certo il motore è un 2000 a 6 marce da 140 (o anche 170) cavalli e con quella mole non si può pretendere lo scatto di una Porsche... ma è anche giusto così...
    E' ora di pensare alle emissioni, ai consumi e tutto il resto...
    Cosa serve avere una macchina da 0-100 in 4 secondi e mezzo e 250 km/h che c'è un dosso o un velox ogni tre per due?
    Senza contare assicurazioni, bolli...

    E' una macchina per famiglia... siamo abbastanza nel prezzo per ora...
    La full optional (interni in pelle, vetri scuri, clima tri zona, 7 posti, sedili regolabili elettronicamente, specchietti idem, cerchi in lega da 19" eccetera eccetera) viene, in promozione, 24.900€
    Vista questa mattina al Mirafiori motor village...

    Il multijet è un gran motore, a mio parere nulla da invidiare alle vetture simili della concorrenza... anche visto i prezzi...

    Staremo a vedere la 4x4 a cosa avranno il coraggio di venderla


    P.S.: ho visto anche la nuova thema che uscirà nel 2012... confermo... vedremo sempre più Chrisler firmate Fiat.... e non è necessariamente un male
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    Il problema di queste macchine è che per il 90% della loro vita utile le vedremo incolonnate in città con un solo passeggero a bordo. Di per sè il modello non sarebbe neanche male, ma non è quello che servirebbe.

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    Citazione Originariamente Scritto da FRASCERI Visualizza Messaggio
    Il problema di queste macchine è che per il 90% della loro vita utile le vedremo incolonnate in città con un solo passeggero a bordo. Di per sè il modello non sarebbe neanche male, ma non è quello che servirebbe.
    Da un certo punto di vista sono d'accordo: servirebbero delle soluzioni efficienti per la mobilità individuale. Ma come coniugare questa esigenza con la versatilità?
    Questo è il grande problema.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    Citazione Originariamente Scritto da PA0L0 Visualizza Messaggio
    Scusa eh....dici di non essere un "corsaiolo" ma un'auto con 170 Cv non ti basta.... ... perchè ti cagionerebbe l'ansia da "sorpasso" (che con 170 Cv non si potrebbe fare?) o da "scalata"di marce in salita (esistono anche i cambi automatici...)....
    il motore va in proporzione alla macchina che si deve portare appresso...su una macchina che pesa 1900 kg, un 2000 turbo diesel da 170 cavalli non è poi così performante...per carità, non è un "fermone"...
    di certo, offrire nella gamma una terza motorizzazione più spinta la vedrei un ottima cosa...

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Uscirà anche 4x4 e con cambio automatico nel 2012

    Non so se cambierà anche la motorizzazione....

    La trovo una macchina giusta secondo i canoni che si stanno diffondendo, un'auto comoda e versatile...

    Certo il motore è un 2000 a 6 marce da 140 (o anche 170) cavalli e con quella mole non si può pretendere lo scatto di una Porsche... ma è anche giusto così...
    E' ora di pensare alle emissioni, ai consumi e tutto il resto...
    Cosa serve avere una macchina da 0-100 in 4 secondi e mezzo e 250 km/h che c'è un dosso o un velox ogni tre per due?
    Senza contare assicurazioni, bolli...

    E' una macchina per famiglia... siamo abbastanza nel prezzo per ora...
    La full optional (interni in pelle, vetri scuri, clima tri zona, 7 posti, sedili regolabili elettronicamente, specchietti idem, cerchi in lega da 19" eccetera eccetera) viene, in promozione, 24.900€
    Vista questa mattina al Mirafiori motor village...

    Il multijet è un gran motore, a mio parere nulla da invidiare alle vetture simili della concorrenza... anche visto i prezzi...

    Staremo a vedere la 4x4 a cosa avranno il coraggio di venderla


    P.S.: ho visto anche la nuova thema che uscirà nel 2012... confermo... vedremo sempre più Chrisler firmate Fiat.... e non è necessariamente un male
    bè, 24900 euro per il base base, quello con i vetri a manovella
    scherzi a parte, per un allestimento bello arrivi a 30000...che voglio dire, con quei soldi li o comunque con poca aggiunta prendi un audi sw, che, con tutto il rispetto, è decisamente meglio di qualunque fiat (a mio parere è, non scannatemi per questa affermazione)

    se poi a uno piace, fa molto bene ad acquistarla, io però aspetterei almeno il 4x4 che non dovrebbe incidere troppo sul prezzo...io quando comprai feci fare il prezzo, per sfizio, anche di quello trazione anteriore e c era da risparmiare circa 800 euro...

    c è anche da fare l altro discorso dell auto per famiglie: se ti serve una macchina grande, senza particolari prestazioni, senza esigenze di trazione e ad un prezzo abbastanza contenuto ma che sia bella dentro e fuori il freemont ci sta...

    io comunque, che ho 25 anni, nessun figlio e non son neanche fidanzato, preferisco stare su auto più piccole e veloci...

  9. #9
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    bè, 24900 euro per il base base, quello con i vetri a manovella
    scherzi a parte, per un allestimento bello arrivi a 30000...che voglio dire, con quei soldi li o comunque con poca aggiunta prendi un audi sw, che, con tutto il rispetto, è decisamente meglio di qualunque fiat
    Se hai bisogno di spazio, nessuna audi da 30.000 euro è spaziosa come la freemont.
    Cosa vuol dire meglio? Per qualcuno è importante il lusso ed il marchio, per qualcuno le dimensioni perchè ha bisogno di spazio e di praticità. E' una cosa relativa.

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    Premetto che io sono un estimatore di Fiat. In casa nostra più che fiat non sono mai entrate, e ci siamo davvero sempre trovati bene: 500C giardinetta, 600, 850super, 128, 1500, 132gl, un numero imprecisato di 500 d-l-r e due 126, due ritmo 60, Cinquecento, Seicento, 4 punto (una per serie), 2 nuove panda, croma... Forse ne dimentico qualcuna, ma nessuna ci ha mai dato grattacapi, solo regolare manutenzione e con chilometraggi anche molto importanti (tipo il 132 azzurro dei nonni, tenuto quasi 25 anni e rottamato con 372 mila km a causa della necessità di un'auto col cambio automatico..una punto selecta).

    Tuttavia, secondo il mio personalissimo parere, la freemont è abbastanza brutta...diciamo decisamente 'troppo ammmericana'. Troppo diversa e lontana dal genere di vetture cui la fiat ci ha abituati.
    Non discuto sulla motorizzazione, perché credo che un 2000 cc dei giorni nostri sia più che adatto a questo tipo di macchina, e ritengo che il multijet fiat sia davvero un bel motorello a qualsiasi cilindrata (mio babbo ha la croma 2400 cc che ben lanciata tocca i 190 orari, e una zia la panda 1.3 che è una bomba).
    Quanto alla forma e alle dimensioni invece mi viene da pensare...in una realtà cittadina/urbana sempre più congestionata; in un contesto quale quello italiano (paesi piccoli, città non certo paragonabili alle megalopoli degli States, centri storici angusti, strade statali o provinciali non larghissime...) che senso ha proporre un transatlantico che come minimo avrà problemi ad accedere anche solo ai garages di una casa progettata negli anni '50-'60? (parlo per esperienza: nel garage del mio condominio, costruito nel 1959, il vicino col nuovo mercedes berlina quasi non riesce a entrare...).
    Senza contare in ogni caso i consumi: è indubbio che più la cilindrata è grossa, più la macchina è pesante, più beve. O il salasso assicurativo.
    Secondo me la strada giusta sarebbe invece incentivare la produzione di auto di piccola e media-dimensione, con motori di piccola cilindrata ma estremamente efficienti (vedi il nuovo bicilindrico da 850 o 900 cc della 500 twinair), estendendo tali motorizzazioni anche ad altre vetture (tipo panda, punto, gpunto); ed eventualmente proporre su tutti i modelli motorizzazioni alternative: va bene che l'idrogeno c'è e non c'è ancora, ma almeno metano o gpl.

    [/QUOTE]io comunque, che ho 25 anni, nessun figlio e non son neanche fidanzato, preferisco stare su auto più piccole...[/QUOTE]
    Anche io preferisco 'barconi' meno impegnativi...e soprattutto...più economici Che mi importa di avere millemila cavalli, se tanto la mia macchinina (punto classic) da 69 cavalli a gpl ad con velocità sui 115-125 mi porta dappertutto?

    Ovviamente parere personale; se il freemont porta ossigeno a Fiat e le consentirà di investire in direzione dell'innovazione anche ambientale, ben venga il cugggino ammericano.

  11. #11
    VRista L'avatar di pierandrea81
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare (FM)
    Età
    43
    Messaggi
    304
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    [QUOTE=cicerone;615023]Premetto che io sono un estimatore di Fiat. In casa nostra più che fiat non sono mai entrate, e ci siamo davvero sempre trovati bene: 500C giardinetta, 600, 850super, 128, 1500, 132gl, un numero imprecisato di 500 d-l-r e due 126, due ritmo 60, Cinquecento, Seicento, 4 punto (una per serie), 2 nuove panda, croma... Forse ne dimentico qualcuna, ma nessuna ci ha mai dato grattacapi, solo regolare manutenzione e con chilometraggi anche molto importanti (tipo il 132 azzurro dei nonni, tenuto quasi 25 anni e rottamato con 372 mila km a causa della necessità di un'auto col cambio automatico..una punto selecta).

    Tuttavia, secondo il mio personalissimo parere, la freemont è abbastanza brutta...diciamo decisamente 'troppo ammmericana'. Troppo diversa e lontana dal genere di vetture cui la fiat ci ha abituati.
    Non discuto sulla motorizzazione, perché credo che un 2000 cc dei giorni nostri sia più che adatto a questo tipo di macchina, e ritengo che il multijet fiat sia davvero un bel motorello a qualsiasi cilindrata (mio babbo ha la croma 2400 cc che ben lanciata tocca i 190 orari, e una zia la panda 1.3 che è una bomba).
    Quanto alla forma e alle dimensioni invece mi viene da pensare...in una realtà cittadina/urbana sempre più congestionata; in un contesto quale quello italiano (paesi piccoli, città non certo paragonabili alle megalopoli degli States, centri storici angusti, strade statali o provinciali non larghissime...) che senso ha proporre un transatlantico che come minimo avrà problemi ad accedere anche solo ai garages di una casa progettata negli anni '50-'60? (parlo per esperienza: nel garage del mio condominio, costruito nel 1959, il vicino col nuovo mercedes berlina quasi non riesce a entrare...).
    Senza contare in ogni caso i consumi: è indubbio che più la cilindrata è grossa, più la macchina è pesante, più beve. O il salasso assicurativo.
    Secondo me la strada giusta sarebbe invece incentivare la produzione di auto di piccola e media-dimensione, con motori di piccola cilindrata ma estremamente efficienti (vedi il nuovo bicilindrico da 850 o 900 cc della 500 twinair), estendendo tali motorizzazioni anche ad altre vetture (tipo panda, punto, gpunto); ed eventualmente proporre su tutti i modelli motorizzazioni alternative: va bene che l'idrogeno c'è e non c'è ancora, ma almeno metano o gpl.


    Concordo in pieno!
    L'italia è più piccola dell'America in tutto. Le strade italiane e le abitazioni e quindi i posti auto non sono fatti per avere una miriade di auto del genere.
    E' una bella macchina, non lo metto in dubbio, ma la fortuna della fiat viene proprio dal fatto che ha progettato auto a dimensione italiana.
    Non vorrei aprire poi il discorso dell'inquinamento.Ma una una riflessione la farei.
    Tra 40 o 60 anni il petrolio non ci sarà più e ancora continuiamo a fare auto che bevono come idrovore.Sarà ora di cambiare o no??
    La fiat era la il marchio europeo più ecologico, dato dalle piccole cilindrate e dalla messa in produzione di auto a metano di listino.Non penso che potrà più esserlo con modelli del genere.

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    [QUOTE=Diegoz;614924]un v6 ha gli stessi problemi di un 4 in linea...e comunque, un 2500 4 cilindri ci sta ampiamente...adottando un v6 si che si va ad aumentare i costi...
    e comunque il freemont è comunque un mezzo che parte da 25000 euro, se prendi il motore bellino, i cerchi bellini, l allestimento più bello arrivi nei 30000...se avesse un motore più spesso e una trazione integrale permanente (come wolsvagen o audi ad esempio) il prezzo non lieviterebbe più di tanto ma sarebbe tutta un altra macchina...
    una macchina con quelle dimensioni e quel peso, con un 2000 diesel viaggia sempre un pò tirata e ti fa aumentare i consumi di conseguenza...



    Lungi da me qualsiasi volontà di farti cambiare idea, non ce ne sarebbe motivo, rispondo esclusivamente perché sono appassionato di automobili da vecchia data e mi fa sempre piacere discuterne.
    Devi pensare che ogni automobile nasce già in fase di progetto con un determinato target di mercato, diciamo con un determinato scopo, che può essere quello di essere un’auto economica da costruire e da utilizzare, un’auto di lusso, un’auto sportiva ecc. ecc.
    Questo influenza direttamente le scelte tecniche di base, l’architettura stessa della vettura: questa Freemont/Journey è nata per essere un’auto popolare, anche se per noi europei le sue dimensioni sono sufficienti a catalogarla tra le auto large-size, secondo gli standard americani essa è una vettura compatta. Ciò comporta che la sua architettura è quella tipica delle auto di fascia utilitaria non particolarmente sofisticate, che ormai sotto la pelle sono sostanzialmente tutte uguali, con motore anteriore trasversale a sbalzo e trazione anteriore (oppure con trazione integrale a schema semplificato, solitamente con soli due differenziali e giunto centrale viscoso o a frizioni) sospensioni anteriori McPherson ecc.
    Ora, questa impostazione meccanica ha un'immediata influenza sia sull’estetica della vettura dove un occhio allenato nota subito lo sbalzo anteriore molto pronunciato ed il passo relativamente ridotto rispetto alla lunghezza totale, sia il comportamento stradale a causa di una distribuzione dei pesi non equilibrata con una netta prevalenza di peso all’avantreno.
    Ha ovviamente anche dei vantaggi, perché lo spostamento della meccanica a sbalzo sull’avantreno consente un’eccellente abitabilità rispetto alle dimensioni esterne, caratteristica che verosimilmente contraddistingue la Freemont, e che infatti ne fa l’autovettura ideale per famiglie numerose e/o per chi usa la macchina per lavoro ed ha bisogno di tanto spazio e di bassi costi di esercizio.
    Il prezzo fissato da Fiat, che se non erro si aggira intorno ai 25.000 Euro o poco più, è esattamente funzionale a questo posizionamento di mercato, e secondo me consentirà all’auto di avere un buon successo commerciale.
    Ora, pensare ad una macchina del genere con trazione integrale, che presumibilmente potrebbe comportare un incremento di prezzo sui 3.000 Euro, può avere una logica considerando che essa in tal modo diventerebbe appetibile anche per chi ha bisogno di muoversi sulla neve o su strade in condizioni non ottimali, ma pensare anche ad un motore di più elevata cubatura, ad esempio ad un 2.500 cc oppure addirittura un 3.000 cc secondo me non ha senso, perché farebbe salire sensibilmente i costi di gestione, ma non solo… per incrementare le prestazioni e/o il piacere di guida, oggi non è più indispensabile salire con la cilindrata: i migliori turbodiesel attuali da circa 2 litri erogano potenze superiori ai 200 CV e soprattutto coppie motrici intorno ai 400 Nm, valori più che sufficienti a muovere con grandi agilità anche berlinone di lusso da circa 2 tonnellate come BMW serie 5, Mercedes E oppure Audi A6.
    Inoltre, salire oltre i 2.000/2.200 cc rende necessario per svariate ragioni (rendimento termodinamico, rotondità di funzionamento, riduzione di rumore e vibrazioni) salire con il frazionamento a 5 cilindri in linea (schema negli ultimi anni accantonato per ragioni di ingombro) o a 6 cilindri: non è un caso che la totalità dei turbodiesel di nuova progettazione oltre i 2.000 cc sono 6 cilindri a V, con la sola eccezione di BMW che resta fedele al 6 cilindri in linea… tra l’altro questa è l’architettura scelta anche da Fiat in collaborazione con VM per realizzare il nuovo turbodiesel 3 litri da adottare per i modelli di alta gamma del gruppo, cioè Jeep Gran Cherokee e Chrysler 300/Lancia Thema.
    Un 6 cilindri però è molto più costoso da produrre di un 4 cilindri, ed inoltre a quel punto la trazione integrale diventerebbe un must, ipotizzando una potenza sicuramente superiore ai 200 cv: così facendo il prezzo della vettura dovrebbe salire notevolmente, avvicinandosi pericolosamente a quello delle famigerate SUV tedesche, meccanicamente molto più sofisticate ed appaganti dal punto di vista del piacere di guida e dell’immagine, con il quale il confronto sarebbe pertanto già perso in partenza.
    In conclusione, io penso che questa Freemont è perfetta così come l’ha pensata Fiat, con un 2000 cc turbodiesel di media potenza, dalle buone caratteristiche e dai bassi costi di gestione, al massimo con la possibilità della trazione integrale che tra l’altro mi sembra già disponibile sul modello Dodge…. Pensare invece che ci sia gente disposta a spendere per una vettura del genere cifre intorno ai 30.000/35.000 Euro secondo me è sbagliato, anche perché andrebbe a fare concorrenza in casa all’altro modello monovolume, queso si di alta gamma, che il gruppo Fiat lancerà a breve con il marchio Lancia, derivato dal nuovo Chrysler Voyager .


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    [QUOTE=FranKesco;615040]
    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio

    Lungi da me qualsiasi volontà di farti cambiare idea, non ce ne sarebbe motivo, rispondo esclusivamente perché sono appassionato di automobili da vecchia data e mi fa sempre piacere discuterne.
    Devi pensare che ogni automobile nasce già in fase di progetto con un determinato target di mercato, diciamo con un determinato scopo, che può essere quello di essere un’auto economica da costruire e da utilizzare, un’auto di lusso, un’auto sportiva ecc. ecc.
    Questo influenza direttamente le scelte tecniche di base, l’architettura stessa della vettura: questa Freemont/Journey è nata per essere un’auto popolare, anche se per noi europei le sue dimensioni sono sufficienti a catalogarla tra le auto large-size, secondo gli standard americani essa è una vettura compatta. Ciò comporta che la sua architettura è quella tipica delle auto di fascia utilitaria non particolarmente sofisticate, che ormai sotto la pelle sono sostanzialmente tutte uguali, con motore anteriore trasversale a sbalzo e trazione anteriore (oppure con trazione integrale a schema semplificato, solitamente con soli due differenziali e giunto centrale viscoso o a frizioni) sospensioni anteriori McPherson ecc.
    Ora, questa impostazione meccanica ha un'immediata influenza sia sull’estetica della vettura dove un occhio allenato nota subito lo sbalzo anteriore molto pronunciato ed il passo relativamente ridotto rispetto alla lunghezza totale, sia il comportamento stradale a causa di una distribuzione dei pesi non equilibrata con una netta prevalenza di peso all’avantreno.
    Ha ovviamente anche dei vantaggi, perché lo spostamento della meccanica a sbalzo sull’avantreno consente un’eccellente abitabilità rispetto alle dimensioni esterne, caratteristica che verosimilmente contraddistingue la Freemont, e che infatti ne fa l’autovettura ideale per famiglie numerose e/o per chi usa la macchina per lavoro ed ha bisogno di tanto spazio e di bassi costi di esercizio.
    Il prezzo fissato da Fiat, che se non erro si aggira intorno ai 25.000 Euro o poco più, è esattamente funzionale a questo posizionamento di mercato, e secondo me consentirà all’auto di avere un buon successo commerciale.
    Ora, pensare ad una macchina del genere con trazione integrale, che presumibilmente potrebbe comportare un incremento di prezzo sui 3.000 Euro, può avere una logica considerando che essa in tal modo diventerebbe appetibile anche per chi ha bisogno di muoversi sulla neve o su strade in condizioni non ottimali, ma pensare anche ad un motore di più elevata cubatura, ad esempio ad un 2.500 cc oppure addirittura un 3.000 cc secondo me non ha senso, perché farebbe salire sensibilmente i costi di gestione, ma non solo… per incrementare le prestazioni e/o il piacere di guida, oggi non è più indispensabile salire con la cilindrata: i migliori turbodiesel attuali da circa 2 litri erogano potenze superiori ai 200 CV e soprattutto coppie motrici intorno ai 400 Nm, valori più che sufficienti a muovere con grandi agilità anche berlinone di lusso da circa 2 tonnellate come BMW serie 5, Mercedes E oppure Audi A6.
    Inoltre, salire oltre i 2.000/2.200 cc rende necessario per svariate ragioni (rendimento termodinamico, rotondità di funzionamento, riduzione di rumore e vibrazioni) salire con il frazionamento a 5 cilindri in linea (schema negli ultimi anni accantonato per ragioni di ingombro) o a 6 cilindri: non è un caso che la totalità dei turbodiesel di nuova progettazione oltre i 2.000 cc sono 6 cilindri a V, con la sola eccezione di BMW che resta fedele al 6 cilindri in linea… tra l’altro questa è l’architettura scelta anche da Fiat in collaborazione con VM per realizzare il nuovo turbodiesel 3 litri da adottare per i modelli di alta gamma del gruppo, cioè Jeep Gran Cherokee e Chrysler 300/Lancia Thema.
    Un 6 cilindri però è molto più costoso da produrre di un 4 cilindri, ed inoltre a quel punto la trazione integrale diventerebbe un must, ipotizzando una potenza sicuramente superiore ai 200 cv: così facendo il prezzo della vettura dovrebbe salire notevolmente, avvicinandosi pericolosamente a quello delle famigerate SUV tedesche, meccanicamente molto più sofisticate ed appaganti dal punto di vista del piacere di guida e dell’immagine, con il quale il confronto sarebbe pertanto già perso in partenza.
    In conclusione, io penso che questa Freemont è perfetta così come l’ha pensata Fiat, con un 2000 cc turbodiesel di media potenza, dalle buone caratteristiche e dai bassi costi di gestione, al massimo con la possibilità della trazione integrale che tra l’altro mi sembra già disponibile sul modello Dodge…. Pensare invece che ci sia gente disposta a spendere per una vettura del genere cifre intorno ai 30.000/35.000 Euro secondo me è sbagliato, anche perché andrebbe a fare concorrenza in casa all’altro modello monovolume, queso si di alta gamma, che il gruppo Fiat lancerà a breve con il marchio Lancia, derivato dal nuovo Chrysler Voyager .



    Quoto in pieno...
    Il 4x4 deve restare sui 30mila euro per essere venduto, altrimenti l'utente sceglierà per forza un marchio più blasonato... secondo me L'Ulisse non ha avuto il successo che avrebbe potuto anche per questo motivo... a quel prezzo si compra altro.... stesso discorso per la Croma....

    Quello che non mi è mai piaciuto della Fiat è che è sempre partita con il modello base economico... considerando tale una carrozzeria con 4 gomme, i sedili ed il volante... ogni altra cosa è sempre costata tantissimo...
    Forse hanno capito che certe cose non sono più da considerarsi optional... adesso anche le versioni base sono discretamente equipaggiate, ci stiamo mettendo al passo con la concorrenza.... era ora...

    E comunque con 25 mila euro non si prende nessuna Audi o BMW simile per spazi e costi di gestione... Ma il tagliando di un'Audi l'avete mai visto?
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  14. #14
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Non è un SUV ma un crossover.

    Il suo arrivo ha fatto "sparire" sia Croma che Ulysse.

    Dopo l'inspiegabile "fine" anche della Multipla...

    Due auto fatte in Italia + una in Francia a favore di una fatta in Messico.


    Oltre queste tristi considerazioni, comunque dico che non mi dispiace...
    A me, personalmente, anche se non bellissima, apprezzo molto la multipla, e mi dispiace del suo pensionamento....per quanto riguarda le altre due....la croma era ora,non la si poteva guardare da subito, l'ulisse...ha fatto la sua era.

    [QUOTE=FranKesco;615040]
    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    un v6 ha gli stessi problemi di un 4 in linea...e comunque, un 2500 4 cilindri ci sta ampiamente...adottando un v6 si che si va ad aumentare i costi...
    e comunque il freemont è comunque un mezzo che parte da 25000 euro, se prendi il motore bellino, i cerchi bellini, l allestimento più bello arrivi nei 30000...se avesse un motore più spesso e una trazione integrale permanente (come wolsvagen o audi ad esempio) il prezzo non lieviterebbe più di tanto ma sarebbe tutta un altra macchina...
    una macchina con quelle dimensioni e quel peso, con un 2000 diesel viaggia sempre un pò tirata e ti fa aumentare i consumi di conseguenza...



    Lungi da me qualsiasi volontà di farti cambiare idea, non ce ne sarebbe motivo, rispondo esclusivamente perché sono appassionato di automobili da vecchia data e mi fa sempre piacere discuterne.
    Devi pensare che ogni automobile nasce già in fase di progetto con un determinato target di mercato, diciamo con un determinato scopo, che può essere quello di essere un’auto economica da costruire e da utilizzare, un’auto di lusso, un’auto sportiva ecc. ecc.
    Questo influenza direttamente le scelte tecniche di base, l’architettura stessa della vettura: questa Freemont/Journey è nata per essere un’auto popolare, anche se per noi europei le sue dimensioni sono sufficienti a catalogarla tra le auto large-size, secondo gli standard americani essa è una vettura compatta. Ciò comporta che la sua architettura è quella tipica delle auto di fascia utilitaria non particolarmente sofisticate, che ormai sotto la pelle sono sostanzialmente tutte uguali, con motore anteriore trasversale a sbalzo e trazione anteriore (oppure con trazione integrale a schema semplificato, solitamente con soli due differenziali e giunto centrale viscoso o a frizioni) sospensioni anteriori McPherson ecc.
    Ora, questa impostazione meccanica ha un'immediata influenza sia sull’estetica della vettura dove un occhio allenato nota subito lo sbalzo anteriore molto pronunciato ed il passo relativamente ridotto rispetto alla lunghezza totale, sia il comportamento stradale a causa di una distribuzione dei pesi non equilibrata con una netta prevalenza di peso all’avantreno.
    Ha ovviamente anche dei vantaggi, perché lo spostamento della meccanica a sbalzo sull’avantreno consente un’eccellente abitabilità rispetto alle dimensioni esterne, caratteristica che verosimilmente contraddistingue la Freemont, e che infatti ne fa l’autovettura ideale per famiglie numerose e/o per chi usa la macchina per lavoro ed ha bisogno di tanto spazio e di bassi costi di esercizio.
    Il prezzo fissato da Fiat, che se non erro si aggira intorno ai 25.000 Euro o poco più, è esattamente funzionale a questo posizionamento di mercato, e secondo me consentirà all’auto di avere un buon successo commerciale.
    Ora, pensare ad una macchina del genere con trazione integrale, che presumibilmente potrebbe comportare un incremento di prezzo sui 3.000 Euro, può avere una logica considerando che essa in tal modo diventerebbe appetibile anche per chi ha bisogno di muoversi sulla neve o su strade in condizioni non ottimali, ma pensare anche ad un motore di più elevata cubatura, ad esempio ad un 2.500 cc oppure addirittura un 3.000 cc secondo me non ha senso, perché farebbe salire sensibilmente i costi di gestione, ma non solo… per incrementare le prestazioni e/o il piacere di guida, oggi non è più indispensabile salire con la cilindrata: i migliori turbodiesel attuali da circa 2 litri erogano potenze superiori ai 200 CV e soprattutto coppie motrici intorno ai 400 Nm, valori più che sufficienti a muovere con grandi agilità anche berlinone di lusso da circa 2 tonnellate come BMW serie 5, Mercedes E oppure Audi A6.
    Inoltre, salire oltre i 2.000/2.200 cc rende necessario per svariate ragioni (rendimento termodinamico, rotondità di funzionamento, riduzione di rumore e vibrazioni) salire con il frazionamento a 5 cilindri in linea (schema negli ultimi anni accantonato per ragioni di ingombro) o a 6 cilindri: non è un caso che la totalità dei turbodiesel di nuova progettazione oltre i 2.000 cc sono 6 cilindri a V, con la sola eccezione di BMW che resta fedele al 6 cilindri in linea… tra l’altro questa è l’architettura scelta anche da Fiat in collaborazione con VM per realizzare il nuovo turbodiesel 3 litri da adottare per i modelli di alta gamma del gruppo, cioè Jeep Gran Cherokee e Chrysler 300/Lancia Thema.
    Un 6 cilindri però è molto più costoso da produrre di un 4 cilindri, ed inoltre a quel punto la trazione integrale diventerebbe un must, ipotizzando una potenza sicuramente superiore ai 200 cv: così facendo il prezzo della vettura dovrebbe salire notevolmente, avvicinandosi pericolosamente a quello delle famigerate SUV tedesche, meccanicamente molto più sofisticate ed appaganti dal punto di vista del piacere di guida e dell’immagine, con il quale il confronto sarebbe pertanto già perso in partenza.
    In conclusione, io penso che questa Freemont è perfetta così come l’ha pensata Fiat, con un 2000 cc turbodiesel di media potenza, dalle buone caratteristiche e dai bassi costi di gestione, al massimo con la possibilità della trazione integrale che tra l’altro mi sembra già disponibile sul modello Dodge…. Pensare invece che ci sia gente disposta a spendere per una vettura del genere cifre intorno ai 30.000/35.000 Euro secondo me è sbagliato, anche perché andrebbe a fare concorrenza in casa all’altro modello monovolume, queso si di alta gamma, che il gruppo Fiat lancerà a breve con il marchio Lancia, derivato dal nuovo Chrysler Voyager .
    Quoto...

    Aggiungo, che personalmente non la trovo brutta, anche se troppo americaneggiante..a quella cifra penso che prenderei quasi ad occhi chiusi il nissan quascai...(come diavolo si scrive?!!)
    che offre, un parsimonioso 1.5 e un pò più brioso 2.0, sufficientemente potente per il tipo di auto.
    La Fiat devo dire l'ha collocata bene, le sue avversarie non sono le tedesche, ma le crossover coreane/nipponiche. E non chiamatelo suv che non lo è...

    E non pensate solo agli angusti parcheggi e garage delle grandi città, l'italia è grande e bella da viaggiare, un auto del genere è perfetta per una famiglia, o un agente di commercio.
    Poi che volete che siano 5 metri? per me è un'auto grande, con dimensioni adeguate..

    se vi lamentate di 5 metri, pensate a me che vado in giro col jumper da 6 metri e altezza 2.40...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di domy
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    bari
    Età
    45
    Messaggi
    1 463
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    l' ho guidato stamane una figata unica
    Domy

  16. #16
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    LR Discovery
    Il top dei fuoristada!
    Io lo definisco il top perchè ha le qualità dei SUV e le potenzialità dei veri fuoristrada, consapevoli della propria mole.
    E non sono balle, basta guardare cosa fanno con le macchina come la tua...complimenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    bellino...anche se non è il mio genere...
    vero è che un discovery è già un suv di fascia alta, costoso e con consumi adeguati al mezzo...
    ma davvero ci vai in fuoristrada?
    ecco, io, se proprio dovessi scegliere prenderei un fuoristrada duro e puro...poi, mio padre ha un land cruiser quindi tifo per quel fuoristrada li, ma anche un wrangler non è male...certo, son meno comodi in autostrada...
    Diego, il discovery è fenomenale in fuoristrada come in autostrada, abbina le doti di una ammiraglia con le potenzialità di un fuoristrada.

    Non pensare che un serie 5 consumi molto di meno, ne ingombri di meno....siamo li, fidati!

    E poi,....se vogliamo dirla tutta non sono certo quelli col suv ad essere i più sbruffoni alla guida.

    Io sto col culo sul sedile per circa 70/80.000 km annui, e ne vedo di cotte e di crude...i peggiori in autostrada, a parte molti camion, sono o le donne (a parimerito con i piloti della domenica) che si piazzano a 110 orari nella corsia centrale, con quella a destra libera, oppure quelli con l'audi a6 avant (giuro,han tutti la avant!!!) che arrivano dietro di te ai 190 e ti slampeggiano circa 18 volte da 26 km di distanza, per chiedere strada...ecco...quelli si che mi stan sulle balle!!!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    no, ma per carità...il mio era un rimprovero a quelli che son sbruffoni a parole...il mio suv qui, il mio suv li...io poi passo per maleducato perchè dico "ma a me, che mi frega?"
    in ogni caso trovo i suv solo un compromesso perchè in stada non vanno come una macchina e in fuoristrada non vanno come un fuoristrada...va bene, definiamoli pure un buon compromesso, ma si sa, i compromessi non portano mai alla perfezione....
    io penso che se uno non va mai in fuoristrada (o comunque si limita a strade sterrate ma percorribili da qualunque automobile) è meglio prendere un auto normale, mentre se si va spesso in fuoristrada "cazzuto" è bene avere un fuoristrada vero...

    per il discorso della guida bè, c è chi guida bene e chi guida male (e nessuno ammetterà mai di guidare male, specialmente un uomo)...
    consumi, anche li, scelte...ovvio che un rs6 consuma di più di più di un suv, ma un hummer h2 consuma di più di un rs6...compri una macchina, conosci indicativamente i consumi, scegli il da farsi...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •