Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Prima analisi della 200....

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Prima analisi della 200....

    ....ho dato una rapida occhiata alle caratteristiche tecniche dichiarate del motore 200 4 tempi LML e , facendo qualche comparativa con altri dati in archivio ho desunto un paio di cosette interessanti.......ma iniziamo dal principio.....è evidente che i carter sono diversi da quelli del 125-150, di sicuro hanno un circuito di lubrificazione diverso...se poi, come asseriscono, la frizione non è più calettata sull'albero motore, le differenze si fanno ancora più importanti...rimandiamo per una disquisizione tecnica più approfondita a non appena saremo in possesso di maggiori info sulla meccanica; a dispetto degli articoli letti qua e là, il telaio sembra lo stesso delle altre 4 t....forse i redattori non si sono accorti che il traliccio tubolare sulle LML 4t c'era già, sin dall'inizio, è la cosa più probabile....dal punto di vista estetico, non mi dispiace....poche modifiche, mirate, e non eccessive...un catadiottro lì, una spia là, un colore così etc etc...proprio come piace a noi vespisti, quell'"aliquid novi" che fa sempre piacere ma mantenendo le care vecchie forme..... per quanto abbia cercato, i rapporti del cambio non somigliano a nulla che sia già esistito in campo vespistico....la quarta è leggermente più corta di quella del 180 rally, che è appunto il modello di vespa che le si avvicina di più.....nel senso che ho subito notato che i valori di coppia massima al regime di giri ed il regime stesso sono identici per i due motori..... a 6250 il mio gear calculator misura, con le michelin classiche un 98 kmh di velocità max per la LML 200; i cavalli dichiarati sono quasi uguali a quelli rilevati da motociclismo al banco sulla P200E del 1978...la differenza è appunto che quelli sono rilevati al banco e quelli dichiarati...vedremo...quindi da una prima, breve, analisi sulla carta mi aspetto delle prestazioni abbastanza sovrapponibili a quelle di un 180 rally, modello che ho la fortuna di possedere...ancora lontanucce da quelle di un 200 rally o P200E, ma pur meglio di quelle di un 150.....e questo, dato anche l'invitante prezzo d'acquisto, devo dire che mi stuzzica alquanto, nonostante le incognite non siano poche.....alla fin fine si tratta pur sempre di motorelli semplici, di basso costo...bah, staremo a vedere....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Prima analisi della 200....

    ..altra cosa interessante: hanno finalmente messo un manicotto in gomma alla presa d'aria del filtro carburatore, posta accanto alla ruota di scorta, che porta a prelevare l'aria dal solito foro sottosella....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Prima analisi della 200....

    Interessante, grazie, preciso e competente come sempre.

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Prima analisi della 200....

    mroizo secondo una ipotetica Px 200cc 2t euro3 quanto perderebbe rispetto ad una 200 rally o P200E in potenza e velocità massima?

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Prima analisi della 200....

    ...per rispondere alla tua domanda in modo sensato non si può che fare il parallelo con la "perdita" del px150 cat euro3 rispetto al px150 non catalizzato, che è, volendo essere ottimisti, di 10 kmh...se la perdita fosse uguale, il 200, dai 108 kmh iniziali scenderebbe a 98 kmh.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  6. #6

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    soiano
    Età
    34
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Prima analisi della 200....

    be diciamo che la LML 200 come prestazioni è normale che non si avvicini a PE200 o 200 rally visto che la prima è euro 3 mentre le seconde erano euro 0, per me già cambiando marmitta e dandogli più da bere la cosa cambierebbe

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •