..certo, non mi aspetterei dalla LML una catena di distribuzione che duri quanto tutto il motorino, cioè oltre i 100.000 km, come avviene sull'Honda sh di tutte le cilindrate, ma mi sembra pure eccessivo che la LML ne prescriva la sostituzione precauzionale a 10.000/15.000 km....almeno nel 125-150 4 tempi è così...vabbè che, ripeto, sono motorelli semplici, cambiare sta catena è uno scherzo, però il vespista tipo non è abituato a tutta questa manutenzione.....comunque, questo valeva per la 150...non è detto che nella 200 non abbiano montato una catena più robusta...del resto, per mia esperienza, nei 4 tempi, le valvole e la distribuzione più sono grandi e meno problemi danno, soprattutto nei motori più recenti....quindi un motore di cubatura maggiore già solo per questo è più affidabile....ripeto, potròò essere più preciso non appena darò uno sguardo alla meccanica...finora il 4 t LML mi è piaciuto a livello di ingegnerizzazione, meno per quanto riguarda la qualità dei componenti....a livello di ingegnerizzazione perchè hanno cercato di mantenere quanto più pezzi e soluzioni tecnologiche in comune con ll'ultracollaudato motore 2t...per me, quello che agli altri redattori sembra un minus, è invece un punto di forza...ben venga il selettore delle marce uguale al vecchio 2 tempi, così come l'intero cambio e l'asse ruota, perchè si dovrebbero cambiare quelli che sono sempre stati i punti di eccellenza di un progetto?