Risultati da 1 a 25 di 61

Discussione: Tutorial rimontaggio pacco frizione small monomolla

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Riferimento: Tutorial rimontaggio pacco frizione small monomolla

    Citazione Originariamente Scritto da Nico156 Visualizza Messaggio
    guida perfetta grazie!
    puoi aggiungere che gradazione e specifica d'olio usare?
    ad esempio un 75-90 gl4-5 va bene?
    Grazie a te!
    L'olio da usare dipende da molti fattori, uno fra tutti il tipo di motore.. Solitamente un Sae 30/40, un 80/90 minerale (olio cambio) o un MTX80 vanno più che bene.
    Io nel 130 polini rifasato uso una 4 dischi con Sae40, e non va alla grande
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Tutorial rimontaggio pacco frizione small monomolla

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Grazie a te!
    L'olio da usare dipende da molti fattori, uno fra tutti il tipo di motore.. Solitamente un Sae 30/40, un 80/90 minerale (olio cambio) o un MTX80 vanno più che bene.
    Io nel 130 polini rifasato uso una 4 dischi con Sae40, e non va alla grande
    è un 75 polini, la frizione forse è una tre dischi del 125.. devo ancora aprire tutto ma intanto chiedevo se potevo usare quell'olio perchè mi avanza dal cambio sulla macchina, comunque se ci va 80/90 minerale il 75/90 sintetico va più che bene penso!
    Ultima modifica di Nico156; 30-06-12 alle 01:40

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Riferimento: Tutorial rimontaggio pacco frizione small monomolla

    Probabilmente il 75/90 va bene uguale, ma niente oli sintetici con le frizioni Vespa, solo minerali. Spesso i sintetici hanno altri additivi che aumentano il potere lubrificante dell'olio ma non vanno bene per la Vespa, poichè la fanno slittare
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Tutorial rimontaggio pacco frizione small monomolla

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Probabilmente il 75/90 va bene uguale, ma niente oli sintetici con le frizioni Vespa, solo minerali. Spesso i sintetici hanno altri additivi che aumentano il potere lubrificante dell'olio ma non vanno bene per la Vespa, poichè la fanno slittare
    capito cosa ti riferisci, sono gli additivi antiattrito, lo stesso problema che c'è per olio motore delle moto che hanno frizione a bagno..

  5. #5

    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    assisi
    Età
    43
    Messaggi
    2
    Potenza Reputazione
    0

    perdita miscela

    Ciao a tutti, nonostante abbia rimontato il motore potenziato con le nuove guarnizioni, il cambio sempre con nuove guarnizioni e il carburatore più grande ho notato che la miscela scola sulla campana del cambio dalla parte superiore cosa può essere?

  6. #6
    VRista L'avatar di fedebrico
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    torgiano
    Età
    35
    Messaggi
    436
    Potenza Reputazione
    16

    Re: perdita miscela

    come fai a dire che scola sulla campana del cambio? intendi dire forse che scola sull'esterno del blocco motore lato frizione.. oppure sul lato volano? io controllerei il serraggio della base del cilindro o della testata, di solito il montaggio non accurato o con guarnizioni non eccellenti causano la perdita di miscela da uno dei 2 punti, che scola poi dappertutto.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    16

    Re: perdita miscela

    Dopo 24 anni di onorato servizio, mi ritrovo a dover sostituire i dischi della frizione. In breve, la mia vespa è sempre stata un po' più allegra delle altre nonostante fosse tutta originale, e arrivava a velocità interessanti per un 50ino. Solo che qualche settimana fa le marce erano durissime e la prima non si toglieva più da fermo, ma me ne sono fregato e ho continuato a tirare, finchè un giorno dovendomi fermare, ho frenato e ho tirato la leva della frizione sentendo un sonoro "TLACK!" con conseguente spegnimento immediato della vespa. Poco male, torno a folle, accendo, metto la prima per partire ma si spegne di botto. Controllo il filo della frizione e si era tagliato di netto all'altezza del serrafilo (fortunatamente non l'ho perso) infatti la leva era moooolto morbida. Sostituisco il filo con uno nuovo, cerco di regolare la frizione in mille modi ma niente, o slitta troppo quando arrivo a giri più alti, o le marce entrano ed escono come se non premessi la frizione. In pratica ho macinato la frizione girandoci a velocità in quelle settimane che il filo si stava allentando prima di tagliarsi. Ulteriore dimostrazione del consumo eccessivo della frizione è la scarsa velocità a cui arriva adesso la vespa. A 45 km/h si sente il motore girare come un pazzo e non arriva più ai soliti 60 km/h che ha sempre fatto in questi anni che fino a un paio di settimane fa prendeva senza nessuno sforzo, e li superava anche brillantemente (misurati col gps).

    Quindi mi vedo costretto a cambiarla, e vorrei farvi alcune domande:

    1) Mi scoccia togliere il motore dal telaio per l'ennesima volta. Visto che ho il serbatoio quasi vuoto, posso coricarla su un fianco e lavorarci?
    2) Devo scaricare l'olio prima di aprire il carterino frizione?
    3) Devo comunque cambiare l'olio o posso lasciare quello che c'è?
    4) Quel motore è originale in tutto e per tutto; non che io tenga particolarmente all'originalità, ma se prendessi i dischi originali? Alla Piaggio vicino casa mia me li passano tutti a 15 euro, mentre di altre marche li ho trovati a 8 o 10 euro. Sono ancora buoni come quelli di 30 anni fa o ormai sono tutti fatti in Cina?


  8. #8

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    imperia
    Età
    44
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Tutorial rimontaggio pacco frizione small monomolla

    buongiorno sono novello del forum ,io ho un pk 125 xl del 87 con 130 dr e nn ho potuto montare una molla rinforzata della newfren xkè con 4 dischi era durissima e trascinava sempre ho dovuto togliere un disco ,poi per provare ho montato 4 dischi ma con molla originale e va benissimo anke se un po scattosa ,dici bene vespista76 olio sempre minerale io uso sae30 e va bene non usate mai olio motore o la frizione slitterà.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •