Citazione Originariamente Scritto da BeaN Visualizza Messaggio
Dopo 24 anni di onorato servizio, mi ritrovo a dover sostituire i dischi della frizione. In breve, la mia vespa è sempre stata un po' più allegra delle altre nonostante fosse tutta originale, e arrivava a velocità interessanti per un 50ino. Solo che qualche settimana fa le marce erano durissime e la prima non si toglieva più da fermo, ma me ne sono fregato e ho continuato a tirare, finchè un giorno dovendomi fermare, ho frenato e ho tirato la leva della frizione sentendo un sonoro "TLACK!" con conseguente spegnimento immediato della vespa. Poco male, torno a folle, accendo, metto la prima per partire ma si spegne di botto. Controllo il filo della frizione e si era tagliato di netto all'altezza del serrafilo (fortunatamente non l'ho perso) infatti la leva era moooolto morbida. Sostituisco il filo con uno nuovo, cerco di regolare la frizione in mille modi ma niente, o slitta troppo quando arrivo a giri più alti, o le marce entrano ed escono come se non premessi la frizione. In pratica ho macinato la frizione girandoci a velocità in quelle settimane che il filo si stava allentando prima di tagliarsi. Ulteriore dimostrazione del consumo eccessivo della frizione è la scarsa velocità a cui arriva adesso la vespa. A 45 km/h si sente il motore girare come un pazzo e non arriva più ai soliti 60 km/h che ha sempre fatto in questi anni che fino a un paio di settimane fa prendeva senza nessuno sforzo, e li superava anche brillantemente (misurati col gps).

Quindi mi vedo costretto a cambiarla, e vorrei farvi alcune domande:

1) Mi scoccia togliere il motore dal telaio per l'ennesima volta. Visto che ho il serbatoio quasi vuoto, posso coricarla su un fianco e lavorarci?
2) Devo scaricare l'olio prima di aprire il carterino frizione?
3) Devo comunque cambiare l'olio o posso lasciare quello che c'è?
4) Quel motore è originale in tutto e per tutto; non che io tenga particolarmente all'originalità, ma se prendessi i dischi originali? Alla Piaggio vicino casa mia me li passano tutti a 15 euro, mentre di altre marche li ho trovati a 8 o 10 euro. Sono ancora buoni come quelli di 30 anni fa o ormai sono tutti fatti in Cina?

Ciao Bean


1) No, basta che corichi la Vespa lato volano, sganci l'ammo posteriore, ruoti un pò il motore e hai spazio sufficiente, specialmente se hai una Pk, neanche hai bisogno di togliere il collettore per farla ruotare di molto;
2) No, l'importante è che non ti venga in mente di alzarla senza carterino o combini un macello;
3) Non devi cambiarlo, non ne perdi facendo questa operazione se non qualche grammo presente all'interno della frizione, ma se non lo cambi da un bel pò sarebbe il momento giusto per farlo.. D'altronde vero è che camminano anche senza olio ste Vespette, ma mettergli 250gr di olio fresco non può che far bene all'usura delle parti meccaniche
4) Non so risponderti.. Io ho usato kit Olympia completi, quelli comprensivi anche di molla, e mi sono trovato molto bene, ma 4 dischi.. I 3 non li conosco.



Dario