praticamente i travasi sono + alti di serie 8* gradi + del polini e li ho lasciati invariati come altezza, il polini di scarico ha 170* il pinasco ce lha molto + basso non mi ricordo di quanti gradi ma in corsa 57 si può fare tranquillamente anche 172 gradi e si ha sempre molta coppia a disposizione perchè il pinasco essendo che ha meno tolleranza del polini è molto + compresso , io nel mio ci avevo messo la testa mmv per polini, si ci potrebbe mettere anche una testa polini , va spianato sul cilindro l'incastro cosi da potere mettere tutte le teste che vogliamo, a parte di allargare i travasi anche dentro la canna ed il frontescarico va lavorato il pistone, io avevo copiato il polini , il pistone originale mi sembra che era sui 220 grammi e lho portato sui 192 grammi , il risultato e davvero molto buono e non ci sono + quelle maledette vibrazioni, del resto anche Massimax ha postato molte foto, del pinasco si è parlato molte volte, anche io in passato avevo postato delle foto.
Grazie Mega, mi faccio un giro nel forum alla ricerca delle foto e di tutte le info.
ad onor di cronaca, ho iniziato a lavorare il pinasco vedendo le foto e seguendo proprio le esperienze di megadirei che sono soddisfatto, anche perchè ho iniziato molto prima ch veenisse fuori il parmakit.. ora come ora se dovessi rifare tutto il lavoro.. penso che prenderei direttamente il parma.. tanto sbattimento non so quanto valga alla fine...
un amico dopo lunghi lavori e tentativi su vari gruppi, prima di partire in germania in vespa ha deciso per l'acquisto del nuovo parmakit...bè, me ne ha parlato come di un'altro mondo...certo però che costa un occhio
Bhe guardando qua è la il parmakit a candela centrale si può portare a casa con circa 250 euro, montato di scatola secondo me è il cilindro + performante, ne ho montati e ne ho comprati parecchi , l'ultimo che ho comprato era migliorato, era anche stato tolto lo spinotto biconico lho trovato di scatola con spinotto pistone normale, loro pensano che la causa della rottura di certi pistoni sia stato propio quello.
Secondo me ci starebbe molto bene un pistone + robusto , non finisco mai di dirlo .
Nel mio parmakit a circa 5000 non ricordo tanto bene avevo crepato il pistone per fortuna senza riportare alcun danno sulla canna, sostituito gli ho fatto altri 15000 km adesso ho il cilindro smontato e canna e pistone sono perfetti nonostante il mio motore ha molti giri.
Ho messo nella mia il secondo motore di riserva migliorato in alcuni accorgimenti, sotto ho messo un'altro parmakit con scarico portato a 173* , quell'altro prima di smontarlo ci avevo fatto lo scarico a 180* , in corsa 60 ho voluto provare queste due configurazioni del parmakit per vedere la differenza sul motore lml, onestamente rimetterei quello con scarico + alto ma adesso tanta voglia di smontare non ne ho e lascio questultimo, ho molta coppia ai bassi e con marmitta da coppia n2 megadella sono a ...kmh eff. con quello arrivo con medesima marmitta a + 6 kmh, finale di quarta, postando queste velocità qualcuno si potrebbe innervosire e potrebbe dire che sono un ballonaro, ma vi giuro che è cosi,adesso prima di ricambiare il cilindro devo riprovare su questo motore la polidella n5 quella col cono finale+ grande e poi la megadella plus da poco finita, il motore lml è molto sensibile ad ogni variazione di marmitta quello px è un pò + sordo perchè mura molto prima .
Ancora un px con queste velocità non lho fatto e penso che sarà difficile , i motori risultano + coppiosi ma con il complesso albero valvola si devono accettare altri compromessi ..
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Scusa quanto consuma?
Il mio è una latrina, non arrivo a 20 al litro
Mentre col polini sfioravo 30 al litro e la differenza in asssoluto di prestazioni non giustifica un consumo del genere, ci deve essere un errore di messa a punto ne sono certo ma ancora non l'ho scoperto.